|  | Commenti |
---|
 |
The Climber di Max Pizzo commento di bodi3570 |
|
mi spiace se ho fatto una violenza con un post così lungo,
la risposta penso sarebbe stata nella "norma" se non avessi inserito la parte del libro,
ma il libro in questione è fuori stampa da almeno 5 anni e
per leggerlo bisogna andare in biblioteca. Mi sembrava un gesto corretto riportare e con-dividere le parti,
per donare al forum un maturo strumento di lettura critica obbiettiva, condivisibile o meno, che mette in luce sia il merito che il limite della foto,
limite riportato da Gloria in modo costruttivo con poche righe senza tante polemiche.
polemiche e discussioni grottesche, a cui ho preso parte, degne di essere derise, se ci guardassimo allo specchio.
per questo non risp. più a questo thread e mi spiace se obbligo a leggere.
spero si sia chiarito il malinteso
ciao:) |
| |  |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di bodi3570 |
|
sono io che l'ho definita una delle più belle foto del forum. mi sembra ovvio di quelle che ho visto in questa sezione.
e per fortuna devo ancora imparare a crescere in obbiettività e maturità nel leggere le foto.
La foto sarebbe brutta perchè per la sproporzione è diventata una caricatura? non ci crederai ma secondo me è questo il colpo di genio.
come ho scritto un po' di post sopra la sproporzione ricorda il vangelo di pasolini allego una foto
ma se si guarda il film la simile sproporzione risulterà ancora più evidente.
inoltre la tensione tra testa e corpo, rievoca la "frattura" di corpo/mente,pesante/leggero, materiale/astratto, terrno/celeste tema che si ritrova da platone ( se non prima) sino a raggiungere un ruolo scientifico in Cartesio. insomma un tema centrale del pensiero occidentale e della stessa religione cattolica.Partiamo dal primo dei due elementi: il corpo perchè, dopo esser stati catturati dallo sguardo che ci strappa un sorriso, è la prima cosa che si nota in quanto sproporzionato.dietro la testa, che si volta e si allunga a guardarci, il corpo è piccolo, in posizione fetale con le braccia protese come se fosse appeso ad una madre-assente, c'è solo una dura verticale colonna di legno a cui si aggrappa.Dunque un bambino senza madre, allora inizio ad ipotizzare il perchè della scena e per cercar conferma tornoa guardar la foto, e prepotentemente, ancor prima di tutto il resto, ritorna la testa sorprendendo ancora di più per quanto sia sproporzionata. Testa che, guarda caso, è il luogo da dove nacque Atena, senza il dolore corporeo di un parto, e l'assenza di un parto vero e proprio mi riporta ancora una volta allla mente gesù, e quindi di nuovo al film di Pasolini. a questo punto, riconosciuti verbalmente questi "paradossi" del pensiero occidentale e non miei personali o solo del fotografo) la tensione dovrebbe essersi risolta e dovrei trovar pace nel guardare la foto. non è così. il sorriso del bambino rispecchia quello dell'osservatore r sembra condividere sia la comica sorpresa sia la beffa di chi lo guarda. dunque si ritorna al punto di partenza il comico che si ha nella Caricatura del bambino.La caricatura trasforma lo sguardo d'adulto occidentale avvicinandolo al modo del bambino d'oriente. attraverso la rappresentazione grafica del motto di spirito. motto di spirito studiato da Freud., la cui parte filosofica del pensiero trova radici recenti in schopenauer, proprio colui che riportò alla luce nell'occidente laico il pensiero orientale. pensiero che in parte influenza anche il padre della psicanalisi ( ad es. il paragone tra narcisismo primario e nirvana).
Torniamo alla caricatura per comprendere meglio come questa ci avvicini ancora di più al bambino, pur dicendoci poco e nulla di lui e del suo contesto culturale. estrpolo, senza stravolgere alcuni passi del libro di Kris "ricerche psicoanalitiche sull'arte" ( tra l'altro consigliato nella bibliografia del sito)
<<""Il carattere aggresivo di qualsisai caricatura appare chiaro sin dal Bernini, secondo cui la caricatura cerca di scoprire una somiglianza nella deformità; in questo modo essa giunge più vicino alla verità più della realtà stessa. è così definita la natura dei suoi risultati: il suo scopo è smascherare un'altra persona,
scopo che ci è noto come tecnica di degradazione. ( il questo caso l'altra persona sarebbe chi osserva per i meccanismi proiettivi insiti nell'arte)
(...) la caricatura è la forma grafica del motto di spirito di cui freud ne mostrò la corrispondenza con il sogno, parallelo ricavato grazie all'intervento del processo primario (allusione, condensamento e spostamento) nel linguaggio formale,(...) Se i riferimenti e le allusioni che formano il contenuto di una caricatura
rimangono oscuri i risultati dell'espressione comica invecchiano velocemente, (la posterità non dispone di corone di lauro per l'artista comico)allora la natura gereoglifica caricatura diviene realtà. Si è così costretti a indovinare riferimenti e allusioni: la caricatura si è così mutata in un rebus. ( aggiungerei che se non viene colta nell'immediato presente, ne rimane solo l'aspetto aggressivo) Quest'aspetto della caricatura che ci è stato svelato dal nostro paragone ricompare in un'altra varietà dell'arte pittorica: l'allegoria.
Dobbiam ora approfondire il rapporto del moto di spirito e della caricatura col sogno. In quest'ultimo l'io abbandona la propria supremazia e il controllo viene assunto dal processo primario, mentre nella caricatura il processo primario rimane al servizio dell'io.
In questo processo primario al servizio dell'io, l'adulto ridiventa bambino e e recupera il diritto a ignorare le limitazioni poste dalle esigenze della logica e a dare libero corso alla sua immaginazione. dall'ambito della caricatura il processo primario si estende sino al vasto dominio della dell'espressione estetica in generale e trova così applicazione in tutto l'arco dell'attività artistica e della formazione dei simbol, di ordine preconscio o inconsio, che, iniziando dai culti e rituali(religiosi) permea di sè tutta la vita umana.il processo primario condiziona sia l'uso della grammatica e della sintassi utilizzate nel pensiero infantile. Questa nozione consente un contattpo con tra le tesi psicoanalitiche e quelle sostenute da Piaget ( studioso "fondatore"dello sviluppo cognitivo.)
Freud considera segno caratteristico di qualsiasi forma comica uno stretto rapporto con la vita infantile. L'espressione verbale - che include il motto di spirito- resuscita modi espressivi impiegati dal bambino nella fase di sviluppo del linguaggio. Bisogna chiedersi allora qual è il legame tra il comportamento del bambino e e quella varietà di che non utilizza mezzi verbali ma grafici? la caricatura si rifà a elementi tipici delle forme d'espressione grafiche del bambino. chiunque tenti di comprendere i disegni dei bambini, si trova obbligato a interpretarli, come si è soliti fare per i sogni, appunto perchè "l'arte" infantile è in larga misura controllata dal processo primario, viceversa nell'arte pittorica dell'adulto civile esso si manifesta come tecnica liberamente e consapevolmente scelta.
In ogni attegiamento comico è possibile riscontrare una tecnica imitativa, le cui caratteristiche sono legate alla rianimazione di una particolare fase di reazionre del bambino. intendo riferirmi a quello stadio di sviluppo nel quale l'acqusizione della capacità motoria, in particolare quella della "rappresentazione con mezzo mimo-motori, riceve un impulso decisivo dall'imitazione delle attività motorie dell'adulto. Nell'ambito comico l'espressione getuale si avvicina a più di ogni altra a certi tipi arcaici di rezione. nulla ci ferisce più di ogni altro che vedere imittati i propri gesti e parole. e? facile constatare come il ludibrio e la svalutazione della persona non siano i soli responsabili della ferità al proprio narcisismo: sotto la caricatura gestuale si sprime un significato più profondo. quando siamo imitati ci sentiamo minacciati nella nostra individualità, sostuiti, messi da parte. ci rendiamo conto che in questo potere del gesto soppravvive di primordiale: la parte sostenuta dal geto nel culto e nella magia e Reik, per il quale l'espressione comica verbale ha origine da quella gestuale e la sostituisce, è riuscito a dimostrare che in varie particolarità della sua tecnica il motto di spirito resuscita l'antico significato magico delle parole.
queste osservazioni trovano ulteeriore conferma passando ai problemi analoghi suscitatidall'espressione grafiica della gcaricatura.
sembra infatti che si possa senza eccessiva difficoltà rintracciare gli antecedenti della caricatura nell'ambito della magia d'immagine.
La deformazione dell'immagibne rappresenta una deformazione dell'originale, così il piacere ricavato dalla caricatura sarebbe dovuto alla nostra immaginazione, la quale costringe i tratti della persona ritratta a deformarsie e sarebbe lecito supporre l'esistenza di tendenze annientatrici dietro la caricatura gestuale. I sociologici sembrano confermare il fatto ; ogni qualvolta la caricatura si sviluppa rigogliosamente ome forma artistica - e questo sembra accadere solo in condizioni storiche definite- riusciamo invariabilmente a scoprire, in qualche punto del suo processo di sviluppo , l'uso
della magia d'immagine.(...) il simposio di platone si conclude mentre spunta il giorno, i galli cantano e tutti dormono tranne agatone, aristofane e socrate i quali ancora svegli bevono intorno a turno da una coppa <<e Socrate li fece convinti che le qualità richieste per scrivere tragedie e commedie sono le medesime>>"".
fine del mattone in difesa della caricatura
ciao |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di bodi3570 |
|
una testa così sproporzionata richiama subito il cristo del vangelo di pasolini, la sproporzione a favore della testa crea una tensione tra mente e corpo. 2 grandi temi dell'occidentali e lo sguardo del bambino diventa uno specchio per capire noi anzichè lui.  |
| |  |
| |  |
.... di paostu2801 commento di bodi3570 |
|
la suora suona l'organo ? allora ci starà qualche minuto
intanto pensa un po' gli elementi quali aria musica fede
componi l'immagine nellamente, ti carichi di malizia e coraggio poi scatti.
per la composizione ti dirà(spero) qualcunomeglio di me
ciao |
| |  |
| |  |
Potosi - Bolivia di Nesso commento di bodi3570 |
|
secondo me 10 veloci passi più avanti escludi i 2 ragazzi e la moto,
la luce migliora, qualcuno magari si gira e tu catturi pure uno sguardo
così troppa roba e mal gestita
ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |