|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
trocadero1 di natali commento di goonico |
|
paul_bk ha scritto: | l'unica cosa che mi disturba è quel tetto che entra da sinistra, a parte questo solo complimenti |
concordo
bellissima foto |
| |  |
... di goonico commento di goonico |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Ma è la bellissima Sara di "Yougurt??"
Qui, con i colori, e il cocoon di morbido sfocato che avvolge la brillante nitidezza che si concentra sul musetto, hai privilegiato la immobile malinconia di un attimo.
Davvero ce la fai conoscere al meglio...
Ciao
Clara  |
si, clara confermo è il demon...ehm.. è sara
grazie per il commento
Luca73photo
Gianpaolo La Paglia
Lord Miklaus
grazie per il commento |
| |  |
... di goonico commento di goonico |
|
more ha scritto: | che bei colori cosa hai usato? |
parte del merito è della 1d
il resto è una ricerca che da un pò di tempo a questa parte ho in corso con le curve dei colori, ma comunque tanto è merito della 1d
pettirosso
grazie del commento |
| |  |
... di goonico commento di goonico |
|
1d - http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=379311&start=0
50 1.8 |
| |  |
| | ![livorno - piazza xx settembre [18 foto] livorno - piazza xx settembre [18 foto]](album_thumbnail.php?pic_id=423659) |
livorno - piazza xx settembre [18 foto] di goonico commento di goonico |
|
brunomar
grazie per il commento
in questo momento c'è una grossa polemica alimentata dagli abitanti della piazza che - giustamente - la vorrebbero ripulita dalle - oramai - fatiscenti baracche
purtroppo non ci sarò allo "sbaraccamento" (da domani al primo settembre mancherò da livorno), mi sarebbe piaciuto documentarlo
VAMPA
grazie per il commento |
| | ![livorno - piazza xx settembre [18 foto] livorno - piazza xx settembre [18 foto]](album_thumbnail.php?pic_id=423659) |
livorno - piazza xx settembre [18 foto] di goonico commento di goonico |
|
Piazza XX settembre (data della Presa di Roma, 1870) è una piazza di Livorno, celebre per essere stata, per oltre 60 anni, sede del famoso "Mercatino americano".
La realizzazione della piazza, ubicata nel cuore della città ottocentesca, è strettamente legata alla costruzione dell'antistante chiesa di San Benedetto, innalzata, in un'area esterna alle fortificazioni medicee delimitate dal vicino Fosso Reale, tra il 1817 ed il 1819 su progetto di Gaspero Pampaloni.
Parallelamente, al fine di organizzare razionalmente lo spazio intorno all'edificio, furono avviati i progetti per la sistemazione della piazza. Peraltro, proprio tra il sito destinato ad essere trasformato in piazza e il Fosso Reale erano già presenti alcuni fabbricati costruiti sfruttando le diverse quote tra il fossato da un lato ed il terrapieno dall'altro; tra questi occorre segnalare il Palazzo Du Clou, poi Lamotte, ricordato dalla guida di Pietro Volpi per la presenza di rifiniture in pietra serena, per le belle scale interne e per la grandiosità degli appartamenti.
L'architetto Pasquale Poccianti, già nel 1819, avanzò la proposta per una piazza proporzionata alle dimensioni della chiesa, delimitata, sul fronte orientale, dalla presenza di un lotto edificabile interposto tra la via di Salviano e la facciata del medesimo tempio. Tuttavia, l'idea di Poccianti non ebbe seguito e nel 1827 fu dato incarico all'ingegnere della Comunità di redigere il progetto definitivo della piazza, che quindi fu estesa fino alla via di Salviano (attuale via Mentana), assumendo pertanto la forma di un grande viale alberato.
Inizialmente intitolata a San Benedetto, il 5 settembre 1881 ebbe l'odierna denominazione, mentre solo nel 1958 qui fu innalzata la statua di Leopoldo II di Toscana; l'imponente scultura di Paolo Emilio Demi era originariamente posta sulla piazza del Voltone, ma fu danneggiata durante l'insurrezione del 1849 e tolta con decisione presa dal consiglio comunale nella notte fra il 6 e il 7 maggio, per restare nascosta da allora e per oltre un secolo nel vecchio arsenale del porto.
Dal 1º novembre 1944, con l'arrivo in città delle truppe statunitensi, in questo luogo ebbe sede il cosiddetto "Mercatino americano", che con le sue strutture celò, di fatto, le peculiarità architettoniche ed artistiche della piazza. Dopo oltre 60 anni il mercatino è stato trasferito nelle aree portuali della Stazione Marittima, dove il 25 luglio 2009 si è tenuta l'inaugurazione ufficiale.
Fonte: wiki → http://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_XX_settembre
#1
#2
#3
ù
#4
#5
#6
#7
#8
#9
#10
#11
#12
#13
#14
#15
#16
#17
#18
 |
| | ![livorno - piazza xx settembre [18 foto] livorno - piazza xx settembre [18 foto]](album_thumbnail.php?pic_id=423659) |
| |  |
| |  |
son di goonico commento di goonico |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao goonico,
chiedendo scusa per il ritardo nella pubblicazione, intervengo solo per segnalare a te e a tutti gli utenti del forum che questa immagine è stata inserita nella rubrica ''Per un soffio..'' grazie alla segnalazione del nostro commentatore Clara Ravaglia, rubrica in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel corso del mese di Giugno..
Seguendo il link potrai leggerne il commento e trovarla insieme a tutte le altre..  |
onorato dalla segnalazione
 |
| |  |
| |  |
IMG_0697 di victor53 commento di goonico |
|
stato recentemente nella mia città?
condivido anch io quanto detto da katia82 riguardo la mancanza di "qualcosa" in primissimo piano (comunque è una piazza non facile da fotografare) |
| |  |
| |  |
| |  |
livorno - terrazza - notturno di goonico commento di goonico |
|
Aspesio
Roarga
grazie per il commento
brunomar
pisanaccio...
grazie per il commento
spero che riusciate a salvarvi prima del baratro...
usa saluto da un livornesaccio acquisito (con livorno oramai parte del futuro con un figlio appunto nato a livorno) |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |