Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Gallipoli 2 di Nasht commento di Nasht |
|
grazie Tiziano.
sto diventando troppo pigro per spuntinare...
grazie a paul_bk.
per Katia: è una foto di un qualcosa in movimento non una foto ''mossa''.
qui la chimica (digitalizzata comunque) non c'entra nulla... anche se sarà ben divertente stampare quel muro.
 |
|
|
 |
Gallipoli di Nasht commento di Nasht |
|
impressionando ha scritto: | Bella tosta da stampare/interpretare.
Ne ho una simile con una panchina che data la mia cronica incapacità non sono ancora riuscito a stampare a dovere.
Il problema è l'interpretazione della luce sul tavolo. Indispensabile pure dare il giusto tono e una buona texiture al tavolo e alle sue zone in ombra con una consistenza credibile e ben corposa. |
infatti...
grazie mille del passaggio Paolo.
qui nel file ho aggiunto solo un po' di vignettatura ma nella stampa mi piacerebbe che le zone in ombra staccassero leggermente di più e che fossero più leggibili.
probabilmente dovrò usare due filtrature diverse e/o una sbianca parziale in basso.
Qualche consiglio sull'accoppiata carta/rivelatore da cui potrei cominciare?
in casa come carte ho (tutte lucide)
-tetenal warmtone type III baritata
-emaks K888 FB grado 1 e 2
-kentmere fineprint FB VC
-fomabrom variant 111
e come rivelatori
-eukobrom
-centrabrom
-dokumol
-variospeed W
-ilford warmtone |
|
|
 |
|
|
 |
Gallipoli di Nasht commento di Nasht |
|
grazie mille a tutti!
x Sulfurea: questa magari proviamo a stamparla insieme alle tue quando ci decidiamo...
che comunque è sempre troppo tardi: l'ingranditore sta facendo la muffa!
 |
|
|
 |
Gallipoli di Nasht commento di Nasht |
|
Ciao roby2.
questa è solo una scansione veloce (e parecchio sporca)...
il fatto è che sto diventando sempre più cialtrone nel trattare i files... ma dedico al contempo molte più energie e pulizia al lavoro in CO.  |
|
|
 |
Gallipoli di Nasht commento di Nasht |
|
ciao alesse e grazie.
eccolo qui il consiglio di Paolo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=387716
 |
|
|
 |
Gallipoli di Nasht commento di Nasht |
|
grazie Mauro!
e quanta roba c'è nel negativo sia in alto che in basso!
(grazie al consiglio di Impressionando)
da stampare a piacere...
(segue MP) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
spazi solidi 2 di Nasht commento di Nasht |
|
SL66 e Distagon 50mm.
sessione di studio con luce flash (ma qui il flash l'avevo spento)  |
|
|
 |
spazi solidi di Nasht commento di Nasht |
|
grazie a tutti.
x kr33p: è una pallina di marmo nero con delle venature bianche (seguirà qualche altra foto) ed ha il viziaccio di rotolare in giro per la scena: appena è stata ferma non ho badato tanto al verso della pallina ed ho scattato.  |
|
|
 |
|
|
 |
spazi solidi di Nasht commento di Nasht |
|
studio con luce flash.
SL66 e Planar 80mm. Efke 100 in Rodinal 1+50.
commenti graditi. |
|
|
 |
ricotta e formaggio di Nasht commento di Nasht |
|
grazie a tutti!
x td.1867: hai ragione, ne ho un'altra scattata con il 50mm che include molto di più ai lati ma la strada si perde un po'.
x Mauro: ci andiamo sì! il contrasto l'ho aumentato per dare più risalto al riflesso sulla strada. La stampa probabilmente verrebbe diversa...  |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Nasht |
|
molto bella (l'areoplanino fa la foto)
ma vedo delle striature da sviluppo?
mi sa che Andre@ si sta attrezzando con dei caschi residuati dalla II° guerra mondiale...  |
|
|
 |
|
|
 |
geyser di Nasht commento di Nasht |
|
grazie Pex85 e Mauro.
anche se questa FP4 esposta a 125 e sviluppata in rodinal mostra un po' troppa grana...
era un rullino di chissà quando che era stato caricato dal precedente proprietario nel magazzino che ho appena comprato.
dite che vale la pena provarla sotto l'ingranditore?
(questa ovviamente andrebbe stampata grossa) |
|
|
 |
|
|
![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=416779) |
[*] di Nasht commento di Nasht |
|
ciao Diego.
grazie per il commento.
c'è il bamboo perchè in casa avevo quello (bamboo e vasetti comprati all'ikea).
per i riflessi... temo che la fotografia still life con flash sia una cosa parecchio complicata specie quando come prima esperienza si parte dal vetro.
inoltre il mio flashetto non ha la regolazione della potenza e sto scoprendo che la semplice variazione della sua distanza dal soggetto modifica anche le proprietà della luce...
insomma è solo un tentativo ma ci riproverò.  |
|
|
br>