Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Interno d'un condominio di autunno333 commento di autunno333 |
|
Condivido le critiche fattomi,ero infatti indeciso se postarla o meno,per quanto riguarda il cavalletto ero a casa di un'amica e la foto è stata scattata da una finestrella della veranda,domani provvedo ad eliminare.
Autunno333 |
|
|
 |
|
|
 |
Interno d'un condominio di autunno333 commento di Balza |
|
Ciao Derfel,
come prima cosa ti consiglio di andare qua: http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=23
Molti dei primi topic (quelli contrassegnati dalla parola "MEMO") sono zeppi di utilissime informazioni sulle basi della fotografia.
Per rispondere più in dettaglio alle tue domande:
- Per fare una fotografia è necessario che una certa quantità di luce arrivi alla pellicola (o al sensore, se si parla di macchine digitali). Tanto più è buio, tanto più a lungo il sensore o la pellicola dovranno rimanere esposti per riuscire a catturare la luce nessaria per fare una foto corretta. Quando questi tempi si allungano un po' troppo si rischia di andare incontro alle foto mosse (è meglio non andare mai oltre tempi che possono andare, a seconda dell'obiettivo usato, da 1/30s nel caso di grandangoli a 1/300 o 1/500s nel caso di teleobiettivi piuttosto potenti). Per questo motivo si consiglia di usare un treppiede che serve ovviamente per evitare qualunque tipo di vibrazione alla macchina e quindi ad escludere il mosso.
- L'uso del flash può essere utile se il soggetto che si sta fotografando è una persona ad un paio di metri da noi, o comunque qualcosa dalle dimensioni paragonabili. In una foto come questa non sarebbe servito assolutamente a nulla perchè o al posto del flash si utilizzano i fari dello Stadio Olimpico oppure nessun flash ha la potenza per illuminare un intero palazzo. In queste casi fare una foto con il flash o senza flash non cambia assolutamente nulla.
- Lo scatto remoto è un telecomando che si collega alla macchina e permette di farla scattare senza premere il pulsante "classico". Serve per far diminuire ulteriormente le vibrazioni in fase di scatto (premendo il pulsante, anche se la macchina è su un treppiede, c'è sempre il rischio di causare una piccola vibrazione).
PS x Autunno333: purtroppo il commento di Focaccia è condivisibile... l'unica soluzione era il treppiede. Tra l'altro usandolo potevi scattare con diaframma più chiuso e/o iso più bassi, tanto a quel punto il tempo di esposizione non sarebbe stato più un problema. Anche la composizione era migliorabile...  |
|
|
 |
Interno d'un condominio di autunno333 commento di Derfel |
|
Sono alle prime armi e leggo molti gerghi tecnici e mi permetto di chiederti .... che cosa intendi per scatto remoto .. ..
!! un esposizione prolungata !!!
Di base le foto fatte con luminosità scarsa sono da fare con cavalletto ?? partendo dal fatto che non voglia utilizzare il flash ???
Grazie !!! |
|
|
 |
Interno d'un condominio di autunno333 commento di Derfel |
|
Sono alle prime armi e leggo molti gerghi tecnici e mi permetto di chiederti .... che cosa intendi per scatto remoto .. ..
!! un esposizione prolungata !!!
Di base le foto fatte con luminosità scarsa sono da fare con cavalletto ?? partendo dal fatto che non voglia utilizzare il flash ???
Grazie !!! |
|
|
 |
Interno d'un condominio di autunno333 commento di Focaccia |
|
Tecnicamente lascia molto a desiderare e come immagine non mi dice un gran chè.
E' mossa e fuori fuoco, il tempo di 1/4"" a F2,8 mi fa pensare che l'hai scattata a mano libera, ma questo tipo di foto deve essere fatta su cavalletto e con uno scatto remoto, pena il mosso che rovina tutto.
Usa poi una sensibilità più bassa perchè il rumore digitale è veramente troppo. |
|
|
 |
|
|
 |
Airone cenerino 3 di autunno333 commento di autunno333 |
|
Come ho già risposto a Rocobi,nessun merito da parte mia,è un'airone che da circa 4 mesi ha scelto di fermarsi in questo piccolo parco della Pellerina a Torino,forsre anche perchè c'e sempre qualcuno che gli procura il pesce e tutti i giorni verso le 11 è li che aspetta noncurante delle persone che transitano,io l'ho avvicinato a meno di 5 metri. Ettore |
|
|
 |
|
|
 |
Airone cenerino 3 di autunno333 commento di carlen |
|
ROCOBI ha scritto: | ma e' un piccione travestito !!! da me non li vedi a meno di 200 mt
ciao | Stavo proprio pensando a te quando smadonni perche' non riesci ad avvicinarli.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Airone cenerino 5 di autunno333 commento di autunno333 |
|
Ti ringrazio dei consigli,effettivamente avrei dovuto sottoesporre,ma ero talmente preso per cogliere il momento del pesce nel becco che non ci ho più pensato.Se mi mandi quelle dritte di cui si parlava mi fai piacere.
Ettore |
|
|
 |
|
|
 |
Airone cenerino 4 di autunno333 commento di autunno333 |
|
Al parco della Pellerina a Torino,sono ormai 4 o 5 mesi che quest'airone ha fissato la sua dimora sulle rive del laghetto e addirittura riconosce una coppia anziana che tutti i giorni verso le 11 gli portano il pesce,è per quello che se vai nella mia galleria c'è la sequenza esatta dei movimenti.
Ettore |
|
|
 |
Airone cenerino 5 di autunno333 commento di gigi962 |
|
guarda ti dirò in sincerità (la preferisco):
ottimo il momento colto, anche perchè con questi soggetti comuni da noi, sono interessantoi solo pose come la tua, a meno di tagli e nitidezza esemplari, tipo ritratti.
qui la sovraesposizione è molto evidente, per cui ti consiglio di sottoesporre sempre con soggetti bianchi e sulla nebve di almeno -1/3 o più. Il taglio è un pelo centrale.
per il reportage ci sono vari post che puoi seguire, da qualche parte ho conservato un messaggio esplicatico di robty (rocobi), eventualmente mandagli un messaggio. appena lo trovo ti chiarisco anche io la situazione.
ciao gigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>