|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Il laowa è ottimo già ne ho sentito parlare e visto degli scatti. Io il sigma lo prendo per le notturne, anche per quanto riguarda la distorsione dicono che sia poca e correggibile senza software dedicati, ma con ptlens ho fatto l'abitudine che con qualsiasi lente scatto applico il profilo e taaaac, allora anche col sigma sarebbe comodo, procederò come mi hai consigliato. Il samyang non lo venderò, per ora gli farò sparare le ultime cartucce con altre foto di questo posto da pdr e prospettive diverse, appena la luce me ne dia la possibilità. |
| |  |
| |  |
| |  |
La tempesta perfetta di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Il quarto di secondo in questo caso l'ho scelto perchè inquadrava parte della traiettoria dell'onda e mi dava una maggiore idea dinamica nonostante la minor definizione data dai tempi non velocissimi, ma per farla ho dovuto trovare un muretto adatto, dato che nella tempesta, a 270mm sarebbe sicuramente venuta mossa anche col mio manfrotto 055x prob. |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Ti ripeto da questa base poi si può fare a seconda di quelli che sono i gusti, io non ci posso fare niente, a me emoziona così, l'importante è che la tecnica di base ti permetta di ottenere tutte le combinazioni possibili.
Hai indovinato proprio la combinazione su cui si basa questa foto e cioè 6d, samyang 14mm e ptlens; a proposito volevo chiedere se sai come aggiungere un profilo di correzione, o se è disponibile proprio su ptlens, per il sigma 14mm f 1.8 art, dato che ormai ho deciso di fare questa pazzia, anche se dicono che la distorsione sia correggibile con i normali strumenti di photoshop. |
| |  |
| |  |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Vi dico la mia. Innanzitutto grazie a tutti per l'apporto dato che mi ha portato al risultato che mi piaceva. Per quanto riguarda la foto questa potrebbe sembrare la più banale ma se cercate in rete non ce ne sono scattate da questo pdr perchè senza lenti supergrandangolari o photomerge e unione di scatti è impossibile farla, dato che è proprio a ridosso, e a me mancava proprio questo tassello; altra sfida è fare una foto architettonica col samyang 14mm...
Per quanto riguarda ombre ed apertura per mia scelta nei tramonti l'apertura non la spingo mai oltre un certo range perchè mi piace il contrasto che si crea col tramonto, senza troppi ragionamenti mi emoziona questo tipo di combinazione al livello visivo, ma cmq c'è il margine per aprire dato che è una multiesposizione manuale e non c'è pericolo di incorrere in problemi da apertura delle ombre. Credo che questo aspetto è uno di quelli che alla fine differenzia una persona da un'altra nell'elaborazione di una foto e quindi nella visione della realtà.
Appena si presenteranno condizioni di luce favorevoli passerò a un approccio più paesagistico inquadrando il paesaggio dove è incastonata la chiesa, che poi è l'aspetto peculiare di questo posto. |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto, rifatta e rielaborata di Michelangelo Ambrosini commento di Laki85 |
|
Per me bella, direi che hai trovato un giusto compromesso, la composizione è quella giusta.
Mi manca solo un pelino di dettaglio sulle zone in ombra, avrei gradito una maggiore leggibilità. Colori molto belli...
Ora che l'abbiamo vista in tutte le salse, che ne dici di giocare qualche altra carta? L'occhio non ti manca...
Un caro saluto  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Chortippus brunneus brunneus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie Pierluigi. Per quanto riguarda la compo ho scelto questo taglio perchè data la presenza della antenne così riuscivo a mettere la cavalletta sulla diagonale. Per quanto riguarda l'uso del cavalletto una sola volta sono uscito all'alba con plamp e treppiede al seguito, non trovai nulla, ci rimasi una mezza schifezza e continuo a farle di giorno. Per andarci la mattina ci vuole qualcuno che mi dia delle dritte su come trovare i soggetti da fotografare. Ovviamente a me piace fotografare quando gli insetti sono in attività e questo continuerò a farlo, ma riuscire a fare qualche scatto all'alba con un'ottima luce e gli insetti che riposano e quindi ti permettono di fare lo scatto con calma e la migliore qualità mi piacerebbe anche molto. |
| |  |
Chortippus brunneus brunneus di Michelangelo Ambrosini commento di pigi47 |
|
Sei veramente bravo ad ottenere di questi mano libera con un dettaglio molto buono, un peccato tu non voglia utilizzare un cavalletto.
In questa composizione mi piace la scelta del taglio quadrato che ormai difficilmente viene impiegato dopo il tramonto delle 6x6 dove veniva identificato come taglio nobile.
 |
| |  |
Chortippus brunneus brunneus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Esemplare di cavalletta molto piccolo e molto presente dalle mie parti in più varianti, facilmente individuabile perchè emette un specie di sibilo.
exif
1/200, f11, iso 400, mano libera, luce naturale
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35107405002/in/photolist-VujDDm-VJFaXd-VujCof-VFsV8j/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35107405002/sizes/k/ |
| |  |
Hipparchia statilinus di Michelangelo Ambrosini commento di Mausan |
|
per un mano libera hai ottenuto un ottimo risultato... anche a me sembra una Statilinus ma NM sapranno essere sicuramente più precisi...poi daccene conferma o smentita
ciao, Mauro  |
| |  |
| | br> |