Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Quando la diversità rende unici di antonella ros commento di gianjackal |
|
Molto originale la conformazione di questo fiore: la prima ripresa ne evidenzia ed esalta l'originalità.
Concordo con il suggerimento di Mario di usare il formato quadrato, magari ricordandoti anche di lasciare più aria intorno.  |
|
|
 |
nella campagna friulana di antonella ros commento di Filip |
|
La luce non è quella buona per questo tipo di paesaggio e la foto risulta piatta, manca di tridimensionalità.
Aspetta che il sole sia più basso ed avrai ombre più lunghe e marcate, colori più caldi e anche i più piccoli particolari evidenziati.
P.S.
Ho visto alcuni tuoi scatti sul Livenza e dintorni.... ... devo venirci prima o poi! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Quando la diversità rende unici di antonella ros commento di Mario Zacchi |
|
Per apprezzarne le tonalità e la luminosità bisogna scaricarla e guardarla in PS.
Niente male, ma taglia quadrato perché il formato non si adatta bene al soggetto.
Non far coincidere, però, il margine sinistro con l' inizio del gambo, altrimenti diventa banale.
La metto in studio perché è una sezione più adatta a questa ripresa |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>