Commenti |
---|
 |
Traffic di MauroV commento di pigi47 |
|
Gradevole la visione data dalla prospettiva un po' insolita, però con un po' più di luminosità.
Qualche cosa si sarebbe potuto maggiormente sfumare sullo sfondo dalla parte dx, già, ma questo non ti piace.  |
|
|
 |
Traffic di MauroV commento di MauroV |
|
Propongo un bruco di macaone, accompagnato da una miriade di afidi, che però non sembravano dargli molto fastidio: forse è un bruco allevatore??
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
Licenide in umido di MauroV commento di pocck |
|
Cromaticamente la seconda versione è migliore..., per il contorno... avevo notato anche io l'alone, ed ora ne leggo il motivo, ciao. |
|
|
 |
Licenide in umido di MauroV commento di MauroV |
|
cacabruci ha scritto: | La nitidezza mi sembra la stessa... noto una striscia di sfondo più scura proprio al bordo dell'ala superiore... Scontornatura? |
Forse l'effetto di miglior nitidezza dipendeva dal fatto che abbassando le alte luci qualche contorno si legge meglio.
Quanto alla striscia, è dovuta al fatto che ho selezionato la sola farfalla con il pennello di selezione (uso Lightroom), ma, per far prima, l'ho fatto a mano libera, anziché lasciare attivato il riconoscimento del contorno, e mi è scappata la mano.
Grazie ancora.  |
|
|
 |
Licenide in umido di MauroV commento di cacabruci |
|
MauroV ha scritto: | Ho solo tolto la dominante e agito sul cursore dei bianchi per ridurre (quasi del tutto) i punti bruciati, per cui non saprei...
Ora ho caricato una versione in alta risoluzione anche della seconda versione: mi farebbe piacere sentire che ne pensi della nitidezza, valutando due files di dimensioni simili.
Grazie
H.R. 2° versione |
La nitidezza mi sembra la stessa... noto una striscia di sfondo più scura proprio al bordo dell'ala superiore... Scontornatura? |
|
|
 |
Licenide in umido di MauroV commento di MauroV |
|
cacabruci ha scritto: | Migliore anche la nitidezza della seconda foto |
Ho solo tolto la dominante e agito sul cursore dei bianchi per ridurre (quasi del tutto) i punti bruciati, per cui non saprei...
Ora ho caricato una versione in alta risoluzione anche della seconda versione: mi farebbe piacere sentire che ne pensi della nitidezza, valutando due files di dimensioni simili.
Grazie
H.R. 2° versione |
|
|
 |
Licenide in umido di MauroV commento di cacabruci |
|
Sono d'accordo con la lettura di Stefano, migliore la seconda versione modificata... Migliore anche la nitidezza della seconda foto, non so il motivo, forse la dimensione del file... Nell'HR della prima versione la nitidezza non mi sembrava eccelsa...
Spettacolare la mimetizzazione che aveva trovato questo Lepidottero con il suo... Dormitorio...
A presto...
Daniele |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Licenide in umido di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | proverei un abbassamento delle alte luci...rivedrei il colore, probabile un eccesso di ciano |
lexis29 ha scritto: | ...concordo con Stefano sia per le alte luci che per la leggera dominante blu |
L'ho scaldata un po' (da 4500 a 5000 gradi...) e non sembra averne sofferto.
Quanto alle luci, il sole faceva già capolino, e qualche bruciatura c'è: ora dovrebbero essere molte meno...
Grazie per le vostre considerazioni, sempre preziose. |
|
|
 |
Licenide in umido di MauroV commento di lexis29 |
|
Inquadratura a pieno fotogramma con uno sfondo gradevolissimo che mette molto bene in evidenza la piccola Licenide,le goccie fungono da lente e in alta risoluzione si puo' apprezzare una buona leggibilita' su tutto il soggetto ...concordo con Stefano sia per le alte luci che per la leggera dominante blu
Un saluto |
|
|
 |
Licenide in umido di MauroV commento di pocck |
|
Questo soggettino è tra i più ostici da riprendere, in termini di resa del dettaglio..., ricoperto di rugiada poi..., la difficile luce ha compromesso piccole zone circoscritte, avendo margine proverei un abbassamento delle alteluci, ma tali piccole porzioni comunque rimarrebbero cosi, comunque una bella immagine, alla quale rivedrei il colore, probabile un eccesso di ciano? Ciao Mauro. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Eleganza di MauroV commento di pocck |
|
Grazie per la risposta, ora, con il confronto diretto dei due soggetti, tutto è più chiaro..., ciao Mauro. |
|
|
 |
Eleganza di MauroV commento di lexis29 |
|
Impressionante la differenza tra i due sessi
Bravo Mauro e grazie per tutte le informazioni
Un saluto |
|
|
 |
Eleganza di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | Da cosa si evince il sesso? |
Il primo elemento di distinzione è il colore, molto sbiadito nel maschio, che ha un addome biancastro con due strisce longitudinali appena marcate nella parte inferiore, e poi le dimensioni sono decisamente diverse, come puoi vedere nella foto che allego di due coniugi (che, a giudicare dalle condizioni del maschio, hanno già "consumato"...)
Grazie a tutti per le vostre considerazioni. |
|
|
 |
Eleganza di MauroV commento di pocck |
|
Ottimo dettaglio a questo ostico ospite dei nostri prati, solo quella sfumatura bianca in basso a dx sullo sfondo non mi piace, ma nulla che inficia lo scatto..., bravo.
Da cosa si evince il sesso? |
|
|
 |
Eleganza di MauroV commento di Mausan |
|
assolutamente da vedere in HR altrimenti non si apprezza la bontà dello scatto...un po di rumore di fondo risolvibile in pp...complimenti Mauro |
|
|
 |
Eleganza di MauroV commento di lexis29 |
|
Ma quanto e' lungo?ed e' cosi filiforme ...
Una ripresa per niente facile ...la trovo ben composta con un dettaglio molto buono mentre lo sfondo presente ma non troppo da' un idea dell'ambiente dove si trova/vive il ragno.Complimenti Mauro
Un saluto |
|
|
br>