|  | Commenti |
---|
 |
...launch of rice... di Margiugia commento di Habrahx |
|
Margiugia ha scritto: | Puoi spiegarmi il tuo punto di vista??? |
Certamente!
L'espressione della Sposa -o chi per essa- non mi sembra felice, ma sembra piuttosto seccata; comunque non è delle migliori.
I personaggi in secondo piano sono invisibili e addirittura, c'è la presenza di un ventaglio, sicuramente riconoscibile dalla proprietaria ma assolutamente insignificante per gli altri osservatori, che risulta è decontestualizzato, sembrando la sua presenza prettamente casuale.
L'ambientazione, per finire, mi pare piuttosto confusa, non essendo chiaro se si tratta di una chiesa o di un palazzo comunale, ma questo, visto il primissimo piano, può esssere un limite secondario.
Tutto questo naturalmente a mio modesto parere e gusto, come in firma.
Dimenticavo, buono il b&n.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
il bacio all'arrivo di Habrahx commento di Habrahx |
|
frank66 ha scritto: | Propongo il “porto d’armi ”per i possessori di fotocamera ... |
Mi viene in mente lo "sbatti il mostro in prima pagina"
Quante sono le vittime di fotografi affamati di immagini da propinare ad un pubblico affamato di emozioni -negative- che hanno calpestato non soltanto la privacy della persona, ma perfino la loro dignità, mettendo alla berlina persone che in seguito sono risultati innocenti?
Chi si ricorda le foto di Tortora con le manette?
Solo per citarne una.
E' vero, occorre del buon senso più che il porto d'armi, ma forse qualche preparazione diciamo umana, prima di fare il fotografo, ci vorrebbe
 |
| |  |
Ulivi di Habrahx commento di Habrahx |
|
Webmin ha scritto: | ... il fotografo è chiamato a dare ordine alla realtà, se non vuole essere esso stesso strumento della macchina fotografica...
Mario |
Ovvero il cosiddetto medium...
Certo che la tua affermazione è tosta, e potrebbe aprire discussioni che esulano dal semplice commento ad una semplice fotografia.
Dicamo che ordinare potrebbe essere sinonimo di indicizzare, ovvero eseguire un catalogo -grafico- di un ambiente tematico - termine in questo caso derivato dall'informatica - in cui la realtà assume il duplice aspetto di emozionale e funzionale; l'uno, il funzionale, concreto, mentre l'altro definiamolo non definibile perché legato e conseguente ad aspetti culturali-emozionali non trasferibili che riguardano l'individuo psichico piuttosto che quello fisico.
Il fotografo però potrebbe anche essere chiamato a fare altro, o addirittura a non essere neppure fotografo ( crf Bragaglia e la fotodinamica, in cui il fotografo, pur di non entrare in concorrenza con la pittura, rifiutava il termine stesso di fotografo, ovvero di esecutore di immagini su una superficie bidimensionale.)
Io sono un fotografo?
O meglio, la passione per la fotografia tecnica e ripresa, apparecchiatura e competenza specifica, è sufficiente per fare di me, o di chiunque altro, un fotografo?
Oppure sono un fotografo solo se metto ordine a ciò che riprendo; ma quale ordine in definitiva; quello funzionale? Quello estetico? E per quale tipo di fruitore? E in quale contesto?
Insomma è la categoria "fotografo" che mi mette in crisi, e il conseguente "deve".
Ma qui si va decisamente OT
 |
| |  |
... di Enfil commento di Habrahx |
|
In effetti l'auto disturba, ma la tecnica è efficacissima, e ottimo il b&n, che definirei "dinamico"!
 |
| |  |
La sala delle colonne. di vLuca commento di Habrahx |
|
In una fotografia di questo genere tutto, a mio parere, dovrebbe essere giocato sulla luce.
Pertanto sarebbe occorsa, sempre a mio parere, una leggera sottoesposizione, o comunque una misurazione più accurata della luce, magari effettuandola sul pavimento,.
Anche il punto di ripresa non lo trovo molto riuscito; probabilmente sarebbe stato più efficace se abbassavi la fotocamenra, evitando così anche il taglio delle colonne in pp.
 |
| |  |
st di Merola83 commento di Habrahx |
|
Concordo con Luca, una buona interpretazione, taglio a parte, di un classico.
L'ideale sarebbe stato se ci fosse stata una sola gondola; inoltre se aspettavi qualche attimo il battello a destra sarebbe passato e avresti avuto il gondoliere, figura molto caratteristica, più visibile sulla scena-
 |
| |  |
Ulivi di Habrahx commento di Habrahx |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | È evidentemente la striscia arancione il tratto caratterizzante di questa inquadratura. Avrei perciò trovato più efficace un taglio che avesse escluso un po' di quello che appare in basso e a sinistra (e che secondo me è di troppo) per riposizionare l'elemento colorato più in basso, in un punto di maggior forza (...e magari in un formato quadrato... insomma: se non ti dispiace ti mostro un esempio, molto più semplice che spiegarsi a parole ).
Ciao, Giovanni . | Grazie Vittorio!
In effetti anche io non ero del tutto soddisfatto dell'inquadradura, ripresa fra l'altro con una focale lunga, che ha provocato un evidente schiacciamento.
Grazie per la tua soluzione che risulta senz altro efficace.
 |
| |  |
S.t. di Habrahx commento di Habrahx |
|
huncke ha scritto: | attaccato a quelle piccole figure che si perdono dietro la curva, in fondo al sentiero.
mi piace  |
Hai perfettamente centrato il punto di questa fotografia!
Grazie Huncke!
 |
| |  |
il bacio all'arrivo di Habrahx commento di Habrahx |
|
gparrac ha scritto: |
Ancora un saluto
P.S.: Habrahx, l'argomento NON interessa ... anche se dovrebbe essere di importanza basilare. Tu compri un fucile e certamente ti preoccupi di sapere a cosa, quando e dove sei autorizzato a sparare, ma se compri una Reflex e ti ritieni atorizzato ad impallinare qualsiasi persona ti capita a tiro. E non dire che una semplice fotografia non può fare danni, in molti casi non è così ... |
Caro Giovanni parole sante le tue, nel senso che dovrebbero fare il miracolo di far aprire gli occhi e la mente prima di aprire l'otturatore; questo sarebbe un vero miracolo, non trovi?
Grazie ancora per l'accurata analisi; saranno pochi, ma qualcuno leggerà e trarrà guida e insegnamento dalle tue parole.
Grazie, Giovanni |
| |  |
Gatto in vendita di rrrrossella commento di Habrahx |
|
Diciamo che il protagonista apparente è il gatto, ma potrebbe anche essere la trasposizione di più mondi, di cui il gatto è solo uno degli abitanti.
Buono il colpo d'occhio, e senza voler sminuire la tua fotografia io la vedo benissimo in varie, in quanto rappresentazione direi scenica.
Ti consiglio di dare un'occhiata al padre di tutte le fotografie di vetrine e relativi riflessi: Eugène Atget
 |
| |  |
Tiburtina di rrrrossella commento di Habrahx |
|
In questa fotografia, e dai commenti espressi emerge un problema inerente la fotografia, sia in quanto tale, che come scopo.
Cosa fa veramente una fotografia?
Perché se è solo ricerca estetica allora hanno ragione quelli che preferiscono la seconda versione, ma se è descrizione, efficace aggiungo, di un luogo, allora la seconda, pur bella non ha senso, oppure lo ha solo se integrata con altre immagini che la completano.
Io preferisco la prima, più completa, in cui riconosco il limite delle linee cadenti, inevitabili senza attrezzature adeguate e, ancora di più, di un taglio troppo chiuso in basso.
 |
| |  |
Ulivi di Habrahx commento di Habrahx |
|
rrrrossella ha scritto: | Ciao Giovanni
Mi piace questa inconsueta inquadratura dall’alto e trovo bellissimo il contrasto di colore tra i teli stesi a terra per la raccolta.
Trovo inoltre che sia ben composta.. in sostanza bella
A presto,
Rossella |
grazie Rossella! Lieto che ti piaccia
In Liguria sono frequenti queste viste dall'alto, essendo quasi tutti gli ulivi coltivati " a terrazza"
Fra poco inizia la raccolta, e allora nascerà uno dei prodotti più straordinari della Terra (dopo le gentili ragazze, naturalmente )
 |
| |  |
il bacio all'arrivo di Habrahx commento di Habrahx |
|
Gparrac! Accidenti che disanima!
Possiamo solo essertene grati, e dai ragione d'essere a questa fotografia.
Se qualcuno legge spero che mediti...
Io ho censurato, per modo di dire, i minori, in quanto soggetti deboli, mentre i soggetti (autodifesa ) per quanto riconoscibili, sono all'interno di una manifestazione pubblic ain cui il bacio all'arrivo, molto casto per altro, è prassi.
E comunque non ho postato l'immagine in cui i due Soggetti si baciano più...approfonditamente
Ma, citando il diavolo, mi pare di capire che chiunque può trovare da ridire se ripreso in una fotografia, tranne i soggetti deboli, che tu anche in un altro post, hai giustamente citato...
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
| |  |
._. di Luigi Volpe commento di Habrahx |
|
A mio parere Luigi l'immagine è troppo contrastata e non riesce a trasmettere quella sensazione di serena attesa che l'azione del soggetto vorrebbe suggerire.
Forse, con tonalità più dolci, sarebbe stata più efficace.
 |
| |  |
Red stop (B-side) di trinita commento di Habrahx |
|
Stop. Stop!
come dire: anche se hai la Ferrari non correre!
E' questo l'aspetto saliente che mi ha colpito in questa immagine
 |
| |  |
st di brirob commento di Habrahx |
|
Un buon tentativo di una ripresa molto difficile.
Il suo limite, a mio parere, è il risultato troppo "pittorialista".
Ti consiglio di dare un'occhiata ai lavori di Giuseppe Cavalli
 |
| | br> |