| Commenti |
|---|
 |
| Il maestro di sega. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| diego campanelli ha scritto: | Adesso mi è più chiaro
Preferisco la prima, sia da un punto di vista narrativo sia perchè ha una composizione più pulita, e anche il b-n è più leggibile.  |
OK! Anche io preferisco la prima!
Ciao e grazie.
peppe |
|
|
 |
| Il maestro di sega. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| diego campanelli ha scritto: | Mi sfugge il nesso con il titolo ma non è così importante.
Il limite più grosso di questa foto,a mio parere, è la mancanza di interazione tra i soggetti e il fotografo, guardano tutti altrove, probabilmente stavano accordando gli strumenti e tranne quello col cappello anche le espressioni non sono particolarmente interessanti; forse valeva la pena attendere un momento di maggiore complicità tra di loro o qualche sguardo a favore di macchina.  |
Ciao Diego. In un certo senso il titolo mi è stato suggerito da Vittorione nel commento alla mia precedente foto "Mandolino, chitarra e...sega".
Ha scritto: "Bello sarebbe stato vedere anche il... Maestro di sega in azione col suo strumento anziché rapito da qualche distrazione fuori campo".
Per il resto accetto le tue considerazioni.
Un saluto e grazie per la visita.
peppe |
|
|
 |
| Mandolino, chitarra e...sega. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| vittorione ha scritto: | Una foto più che altro descrittiva, con poche particolarità ma "onesta", in un buon b/n e con quella ambientazione fedelmente tipica, anche dal punto di vista scenografico, delle nostre città.
Bello sarebbe stato vedere anche il... Maestro di sega in azione col suo strumento anziché rapito da qualche distrazione fuori campo.
 |
Grazie Vittorio, molto gradito il tuo commento.
Buona giornata.
peppe |
|
|
 |
|
|
 |
| Mandolino, chitarra e...sega. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| Liliana R. ha scritto: | Non è una fotografia Street & Life, per convenzione eventi, manifestazioni e quant'altro vengono spostati in sezione "Varie"  |
OK!!! Va bene in "varie".
Ciao
peppe |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Metropolitana di Napoli. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| Piergiulio ha scritto: | Peppe ci vuole il tuo spirito propositivo..noi ce la mettiamo tutta per aiutare perchè anche per noi la passione è tutto..quindi siamo felici come te per il risultato!
)
piergiulio
 |
Tanti bei commenti sono per me molto gratificanti.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
| Metropolitana di Napoli. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| Gennaro Morga ha scritto: | La soddisfazione per uno che commenta e da suggerimenti e vedere che colui che li riceve li mette in pratica , quando ad un buon occhio si abbina anche la tecnica si possono avere dei risultati molto buoni , come questo scatto ......
Ci hai girato attorno e alla fine é arrivato , bello scatto e bella prospettiva , davvero accattivante
Complimenti |
Grazie Gennaro, graditissimo il tuo commento. Quando c'è la passione alla fine con impegno e consigli i risultati ti si ottengono.
Buona domenica e un cordialissimo saluto.
peppe |
|
|
 |
| Metropolitana di Napoli. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| Piergiulio ha scritto: | ok..ora ci siamo waw..allora a forza di commentare hai ascoltato hihihihihi
diaframma ok..ripresa centrale e diagonali negli angoli..simmetria ok..
unici appunti..ai lati la nitidezza non è il massimo ma sicuramente è dovuta al movimento e avrei clonato gli orrendi autoparlanti ai lati..
ma complessivamente rispetto alle precedenti non posso non dire...
Bravo!
continua così..
un sorriso
piergiulio |
Buona sera Piergiulio. Ti dico solo "grazie"!
Ciao
peppe |
|
|
 |
| Metropolitana di Napoli. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| MauMa ha scritto: | immagine molto d'effetto sicuramente, ma se nn sbaglio mi sembra eccessiva la forzatura prospettica.
ciao,
maurizio |
Come consigliato mi sono avvicinato di più alle scale mobili; la fuga prospettica secondo me è dovuta all'uso del grandangolo (28mm.); ma è stata soprattutto voluta dal bravo progettista catalano Arch. Oscar Tusquets.
Ti ringrazio per visita e per il gradito commento.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Profondo azzurro 2. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| Piergiulio ha scritto: | ..come suggeritoti..diaframma chiuso e centratura maggiore..
Mi sarei messo alla base della scala mobile con un tele..perchè non provarci?
)
un sorriso
piergiulio |
Purtroppo, alla base della scala mobile non riesci a vedere questo cratere in tutta la sua profondità; anzi non riesci neanche ad immaginare che esso esiste: infatti tutti i viaggiatori solo quando sono in salita, ad un certo punto, alzano la testa ammirati da questa scenografia.
Ciao Piergiulio e grazie per la visita.
peppe |
|
|
 |
| Sotto al cratere. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| fildub ha scritto: | Anch'io rivedrei il punto di vista, forse farei un passo un pò più avanti!
Ciao! |
Guarda quest'altra.
Ciao. |
|
|
 |
| Profondo azzurro 2. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| Gennaro Morga ha scritto: | Al di la dei dati di scatto , e sai come la penso , nn ti agevolano considerando anche il soggetto che con tutti quei pixel ti fa impazzire , al di la di questo andava centrata e la vedo al limite in architettura ....
Un saluto Peppee sempre alla ricerca di nuovi spunti , anche con la testa in aria .... " sopratutto" |
Ricordo bene i tuoi consigli, ma questa foto la si può fare solo i scatto continuo su una scala mobile in movimento.
Ciao Gennaro e grazie.
peppe |
|
|
 |
|
|
 |
| Sotto al cratere. di pepsorb commento di pepsorb |
|
| MauMa ha scritto: | Piergiulio ti ha gà detto, quindi nn ripeto.
Ho visto una foto di quel buco blu è molto interessante, se torni guarda se ricavi un bello scatto io ci proverei….
ciao,
maurizio |
La foto del buco blu l'ho fatta salendo sulle scale mobili in movimento; adesso la pubblico.
Ciao
peppe |
|
|
 |
| Azzurro Mare 2 di pepsorb commento di pepsorb |
|
| batstef ha scritto: | Splendidi i colori, bella l'architettura con le linee molto accattivanti. Ciliegina sulla torta la silhouette umana. Bella  |
Grazie Batstef.
Ciao
peppe |
|
|
 |
| Chi l'ha fatta? (racconto in 4 foto) di pepsorb commento di pepsorb |
|
| Liliana R. ha scritto: | Chi conosce la storiella, passando per Piazza del Plebiscito, la racconta al suo ignaro compagno di passeggiata.
E' accaduto anche a me di sentirla da mio marito che ha fatto il liceo a Napoli.
Meglio pubblicare questa storia come un fumetto, come hai fatto, e giusta l'osservazione di Vittorio.  |
OK Liliana e grazie per il consiglio: provvederò aduna nuova presentazione delle 4 foto secondo le tue indicazioni.
Ciao.
peppe |
|
|
br>