Commenti |
---|
 |
|
|
![[...] XXXIX [...] XXXIX](album_thumbnail.php?pic_id=197705) |
|
|
 |
C_R_mOon_W di BuZz commento di Nonno |
|
cius ha scritto: | ammazza....stavi in una favola!!! |
Una mattinata da sogno...
manco a fallo apposta me tocca quotà cius  |
|
|
 |
C_R_mOon_W di BuZz commento di Nonno |
|
Bella buzz, risveglia in me ricordi antichi, quando giovane andavo a caccia non per la caccia in se, ormai da tempo abbandonata, ma per tutto l'ambiente che ruota nel mio cervello riportando in superfice l'odore aspro della terra al mattino, il vento sulla faccia, il freddo pungente, la rugiada su tutte le cose, la felicità dei cani impazziti che corrono come forsennati avanti e indietro poco o nulla accorti ai silenziosi richiami del padrone, fino a quando misteriosamente capivano che si cominciava a battere lo sporco e li vedevi, le narici frementi all'aria, trovare ordine e metodo nel cercare la pista...
L'altra foto sembra "finta" per quanto è bella e forse meritava di essere postata da sola.
ciao |
|
|
 |
ST di ldani commento di Nonno |
|
Una foto panoramica abbastanza scontata ma impreziosita dall'uomo sulla spiaggia e dalla sua ombra, anche se troppo lontani, dal gioco dei chiaroscuri delle rocce in primo piano ed infine da un bel b/n ottimamente contrastato e che offre tutte le gradazioni.
ciao |
|
|
 |
Fotoraduno Toscana di FelixJ commento di Nonno |
|
FelixJ ha scritto: | Grazie per i commenti, Nonno co té me devo portà la livella. |
Be non esagerare basta che al momento di scattare te ne ricordi e ora penso starai più attento; d'altra parte se ti dicevo "tutto bene" che servizio ti avrei fatto?
 |
|
|
 |
Fotoraduno Toscana di FelixJ commento di Nonno |
|
Ah il tempo pe fa queste......ce l'hai eh? Che te possino......
Venendo alla foto, il b/n è buono, l'idea di prendere la chiesa tra i due alberi dà profondità alla foto e aggiunge un pò di scuri a quel mare di grigi (forse devi provare qualche modalità di conversione in b/n che dia più scuri e contrasto)...c'è però una certa inclinazione a dx....
 |
|
|
 |
|
|
 |
Colle Val d'Elsa, 24-03-07 di Marco Petrino commento di Nonno |
|
Ciao Malko, niente da criticare: un bell'attimo con l'occhio fotografico che ho potuto vedere direttamente all'opera; bella la strada in discesa e lo sguardo della signora; se avessi potuto dare l'idea del movimento della sacca nella mano dx con un tempo più lento ...ma siamo nel ragionamento che non si addice ad una street quasi mai, dove è l'attimo che conta. Un suggerimento potrebbe essere un nero più deciso visto la predominanza di quel tappeto grigio della strada.
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
nonnis macrobundis in fabula di cius commento di Nonno |
|
giuhal ha scritto: |
ps.il nonno è come la patata eccellente in ogni sua manifestazione |
Ma volevi dire ciliegina.....fragole sulla panna vero...? |
|
|
 |
coppia di rospi di claude1948 commento di Nonno |
|
claude1948 ha scritto: | i metadati della foto scattata con nikon d200 sono:
apertura 6,3,ISO 100,Dist. focale 200,esposiz. 1/160, senza flash.
erano le 16, all'inizio di marzo giornata luminosissima con ormai un sole radente. cosa intendi per 'pdc' ? grazie un saluto |
Avrei giurato che avevi usato il flash ma in realtà era il sole basso a dx, allora un colpetto di flash di schiarimento ti avrebbe aiutato a schiarire le ombre; pdc è profondità di campo.
In sostanza la foto mi sembra migliorabile riguardo all'ombra dietro la coppia ed in una maggiore pdc.
Naturalmente è il mio parere...
ciao |
|
|
 |
nonnis macrobundis in fabula di cius commento di Nonno |
|
Libi ha scritto: | Ottimo esemplare... ma come hai fatto ad avvicinarlo? Sono ansioso di vedere qualche scatto durante la stagione degli amori ...  |
Sei di Roma dunque avvicinarlo è abbastanza facile, spesso gironzola in città; nella stagione degli amori non te lo consiglio è alquanto irascibile...
ciao |
|
|
 |
l'ormeggio...... di beta commento di Nonno |
|
Come prima cosa benvenuto,
la foto è molto bella, b/n molto equilibrato, tutto ben costruito, complimenti
ciao |
|
|
 |
coppia di rospi di claude1948 commento di Nonno |
|
Benvenuto,
la foto mi sembra soffra di una non corretta gestione del flash, un pelo in meno di intensità avrebbe giovato ma soprattutto la posizione bassa a dx crea delle zone d'ombra, alzando un pò si avrebbe una luce più omogenea e diffusa. Anche un diaframma più chiuso avrebbe consentito una maggiore pdc ed una migliore leggibilità del rospo a terra. Buoni i colori e la nitidezza.
Complessivamente direi una foto godibile. ciao |
|
|
 |
Scorcio di nellibus commento di Nonno |
|
Questa è veramente bella, diciamo meglio mi piace molto, l'elaborazione non è così evidente come in altri tuoi lavori, non mi dispiace neanche l'effetto sui lampioni. La nitidezza è perfetta, sembra di essere lì. Complimenti
ps Non ho ricevuto nulla... |
|
|
 |
il sole bacia i belli.... di cius commento di Nonno |
|
gred ha scritto: | Un bel ritratto spontaneo e solare davvero
ottima la gestione della luce,mi disturba un pò la scritta sulla giacca,ma è solo una mia pignoleria
ciao |
Se vai a pag 1 vedrai che c'è chi ha già provveduto sic
ciao |
|
|
 |
...I... di MISIA_@ commento di Nonno |
|
Ciao Misia, il b/n mi sembra buono non tenebroso, all'Alfredo per intenderci ma lui si sta ravvedendo...
La luce che viene "dall'altra parte" lascia intendere una separazione, qualcosa e qualcuno che è aldilà, un'ambiente di lavoro comunque, quel contatore alimenta delle macchine, lo specchio lascia pensare ad uno spogliatoio; certo il degrado farebbe pemsare ad un locale abbandonato ma la luce lo rende vivo. Per il resto non so se una inquadratura più larga ci avrebbe dato ulteriori particolari; così è un pò scarna.
Ciao bella |
|
|
![[...] XVIII [...] XVIII](album_thumbnail.php?pic_id=185494) |
[...] XVIII di Schicchi commento di Nonno |
|
Bravo Alfrè b/n perfetto e tu sai che non adoro i neri troppo forti ma quì hai saputo dosare alla perfezione il tutto. La visibilità e riconoscimento dei particolari sono perfetti.
Certamente c'è lo stato di abbandono ma la sedia in primo piano mi fa pensare ad una attesa come se quei ruderi potessero tornare in vita solo per il fatto che qualcuno. che magari ha lavorato lì. vi si sieda, così nei suoi ricordi tutto riprende vita.
 |
|
|
 |
|
|
br>