|  | Commenti |
---|
 |
Denise di zanve commento di Historicus |
|
Stupenda, espressione molto simpatica e gran begli occhioni!
Anch'io vedo una nitidezza un pochino scarsa (almeno per una "fotografia da studio"), ma la foto è troppo bella per lasciarsi disturbare da questo dettaglio.
Guido |
| |  |
| |  |
Riflessi 1 di onaizit8 commento di Historicus |
|
Mi piacciono moltissimo i riflessi.
Questa foto sembra fatta di niente, ma ti ipnotizza.
Bella sia per i colori che per la consistenza e l'aderenza del liquido. La macchia grande sembra petrolio. Le altre fanno pensare a una superficie idrorepellente, come quella di certi asfalti drenanti appena stesi. Bello il bordo inferiore blu di tutte superfici liquide.
In sintesi: complimenti!! in attesa delle altre.
Guido |
| |  |
::: MILANO-SANREMO ::: di BIANCOENERO commento di Historicus |
|
Molto bella!
Mi piace moltissimo la sequenza due sfuocati - due a fuoco e l'effetto di appiattimento e ravvicinamento creato dal tele. Complimenti per la prontezza e anche per la capacità di scegliere le impostazioni giuste (mi chiedo, ad esempio, come hai fatto a non bruciare tutte le alte luci, ma anche come hai fatto a limitare il rumore, che a 400 ISO con le nostre macchine già si sente).
Guido |
| |  |
...riflessioni in volo... di squa commento di Historicus |
|
Un colpo d'occhio eccezionale, bravissima!
(e d'altra parte, avendo visto altre tue foto, non potevi che ritrarlo così un gabbiano in volo)
Guido Historicus |
| |  |
Dentro il tulipano di Historicus commento di Historicus |
|
pigi47 ha scritto: | Bello l'impatto col colore peccato non sia uniforme ma tende a sbiadire sulla sx.  |
In effetti mi sono dimostrato incapace di prevedere l'ovvio: l'illuminazione proveniva da una grande finestra alla mia sinistra, perciò...
Grazie del commento comunque. |
| |  |
Mais ou sont les fleurs d'antan? di francodipisa commento di Historicus |
|
Molto belle tutte e due.
Sono d'accordo con Baistro64 sul filo d'erba. Io le strane distorsioni (aberrazioni cromatiche o un leggero mosso?) le vedo in pratica su tutto il lato sinistro della prima.
La seconda è davvero fantastica, con l'altra margherita sfuocata ma riconoscibile sullo sfondo. Ottima nitidezza.
Di solito non sono un fanatico dei titoli in inglese, ma qui un bel "Where have all the flowers gone?" ci stava più che bene.
Guido |
| |  |
| |  |
L'albero incantato... di pincopall commento di Historicus |
|
Veramente bella, con le due tonalità del blu di lago e cielo. L'albero sembra che si stia inchinando di fronte a qualcuno.
Non si capisce se la superficie dell'acqua sia ghiacciata o no; ha comunque un'opacità strana.
Comunque, gran bella foto.
Guido |
| |  |
:: JUNIOR... di 00infinito00 commento di Historicus |
|
Bambino stupendo, foto anche.
Bello il momento colto
Un unico dubbio riguarda la tonalità; sarei curioso di vederla "al naturale", oppure in bianco e nero.
In ogni caso, bravissimo  |
| |  |
| |  |
platano di pierino palotti commento di Historicus |
|
Molto simpatica!
Qui l'operazione che hai compiuto è ancora più visibile rispetto all'altra e l'effetto fisionomico colpisce di più.
Perché non in "artwork"?
 |
| |  |
Si vede che ho cambiato dentifricio? di Historicus commento di Historicus |
|
nemo72 ha scritto: | mi sembra di averlo già visto quel muso..mmm..
in un museo a Londra?  |
Complimenti per la memoria fotografica
Il museo è il Natural History Museum di Londra, organizzatore di questa mostra assieme a Kokoro Dreams. L'unica tappa italiana è Cremona dove, purtroppo, finisce domani. I bestioni sono veramente impressionanti, si muovono e ruggiscono e la sensazione è di un realismo notevole. Se non fosse per i miei due figli, non ci sarei mai andato, ma direi che nel complesso ne è valsa la pena. Magari metterò in galleria qualche altra foto meno scontata, anche se le condizioni di luce non erano il massimo e non possiedo ancora un flash esterno.
 |
| |  |
cipresso con blu di pierino palotti commento di Historicus |
|
Notevole, molto insolita. Sembra quasi una maschera africana!
Immagino che le simmetrie stile test di Rorschach siano costruite in pw. Altrimenti, oltre a un grande occhio, hai avuto anche un grande qualcos'altro
Bravissimo comunque!
 |
| |  |
| |  |
Si vede che ho cambiato dentifricio? di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie a tutti e due per i commenti
Per il rumore, ho cercato il compromesso migliore tra dettaglio (rugosità della pelle e occhi) e visibilità appunto del rumore. Avevo scattato a ISO 80 col flash in raw, ma ho dovuto sovraesporre moltissimo nello sviluppo e questo, ovviamente, ha fatto qualche danno.
Van de Keizer, vedo che la birra trappista fa bene alla fotografia : in galleria hai foto molto belle. Mi è piaciuto molto il ritratto di Samantha (e, sinceramente, non ci ho visto tutte quelle bruciature che hanno visto gli altri, o almeno non mi hanno dato fastidio).
Guido |
| |  |
| |  |
Ucci ucci... di Historicus commento di Historicus |
|
Alex, Cuvee, grazie per i commenti e buona Pasqua anche a voi.
hamham ha scritto: | sposto in "varie"
come suggerimento tecnico per un prossimo scatto in simili condizioni: flash di rimbalzo (o schermato da un fazzoletto bianco) e diaframma leggermente più chiuso per lasciare il fondo nero
ciao
giuse |
Innanzitutto, grazie per i suggerimenti; non credevo che il flash incorporato della mia macchina sparasse così tanto; d'altra parte, temevo che un diaframma più chiuso avrebbe irrimediabilmente sottoesposto anche la pelle dell'animale (in ogni caso, non credo che tornerò alla mostra sui dinosauri; una volta è più che abbastanza...).
Il bestione era piuttosto espressivo, per questo ho voluto divertirmi un po' mettendolo nella sezione "Ritratto", ma ovviamente non posso che concordare sullo spostamento.
Sto per mettere in critica un'altra foto dello stesso soggetto, questa volta di fronte, che temo presenti gli stessi difetti, ma in questo caso per giustificarli ho potuto giocare sul titolo.
Guido Historicus |
| |  |
| |  |
Sopra di korn commento di Historicus |
|
Meravigliosa! Che luce!
Sono senza parole
Guido Historicus |
| | br> |