|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Frigole di iVasoschi commento di Alessandro Signore |
|
iVasoschi ha scritto: | Ciao Alessandro, giusto per la precisione non sono "cognato" di quell'altro, per il resto, grazie per il commento.  |
Ah ok, ricordavo male! Buon per te allora!!  |
| |  |
Visioni in dittico di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Antonino, parliamoci francamente: qual è il fine del lavoro? Evidenziare dei contrasti (nr. 08) o fornire un punto di vista alternativo (nr. 04)?
Partendo dal presupposto che i due atteggiamenti non dovrebbero coesistere o - poniamola così - per come la vedo io, non devono coesistere, t'invito a riflettere su questa cosa fondamentale.
Se il tuo intento è quello di evidenziare i contrasti del paesaggio, (cosa senza dubbio più interessante e gratificante, ma anche più difficile e impegnativa perché reca in sè, nell'ordine, un messaggio da individuare, interpretare, riprendere e trasmettere in maniera chiara e inequivocabile), devi prima di tutto cancellare dalla testa la tua principale preoccupazione - per altro chiarissima in queste foto - che è quella di pensare alla forma, (inquadrature, toni, posizione degli elementi ecc), quale unico trait d'union tra le due immagini e concentrarti maggiormenete ad evidenziare "il perché" della tua indagine su una determinata area geografica, edificio o litorale che sia, altimenti il lavoro scivolerà inevitabilmente nella seconda ipotesi, ossia quella di portarti a mostrare semplicemente due visioni opposte, speculari o affiancate che siano del medesimo luogo, in pratica un classico esercizio di stile/composizione, che ti darà indubbiamente delle "belle" immagini come sono le altre della seria, ma spesso fini a se stesse.
Comprenderai come questo aspetto sia fondamentale principalmente per dare al fruitore delle precise indicazioni sul motivo della tua ricerca proprio perchè, come detto, i due aspetti sono molto differenti già a partire dagli intenti!!
Nello specifico di questa serie, quella che preferisco è proprio l'ultima nella quale è evidente la volontà di mostrare due eventi metereologici diversi, ma collegati e consecutivi: insieme hanno in pratica un senso logico, proprio come le due foto così affiancate!
Ben diverso è invece il discorso con le immagini 2, 4 e 6 nelle quali si evidenzia come tu abbia semplicemente cambiato posizione, riprendendo la scena da un altro punto di vista, che volendo va bene pure, ma potrebbe avere meno appeal di una ricerca più impegnata, tutto qui.
Ohu... naturalmente è un mio punto di vista, s'intende, per altro scritto molto velocemente, spero di essere stato sufficientemente chiaro!  |
| |  |
| |  |
WhereisBerlin di blueanto commento di Alessandro Signore |
|
...comunque secondo me i fantasmi (quelli al centro) sono troppo fantasmi: una giusta via di mezzo come il tipo sulla sinistra secondo me avrebbe funzionato meglio, anche perché non sono proprio riconoscibilissimi all'istante come persone eh...
Mena giovanotto ed esci la serie!!! |
| |  |
| |  |
| |  |
Frigole di iVasoschi commento di Alessandro Signore |
|
Ciao "cognato" di quell'altro...
Visione classica e obbligata, anche se la composizione geometrica non va tanto d'accordo con la macchina inclinata verso il basso: saranno pure scontate, ma spesso, in certi contesti, le riprese "rigorose" restituiscono immagini esteticamente più piacevoli.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Dormiente di piega75 commento di Alessandro Signore |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Più che dormiente l'albero è proprio morto... |
già...
Effettivamente la parte inferiore va rallegrata intervenendo in modo selettivo sui toni delle diverse superfici, in maniera tale renderle meno uniformate. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
autunno nelle Langhe 5 di Otnas commento di Alessandro Signore |
|
Una ripresa più classica in orizzontale ri avrebbe consentito di contestualizzare meglio lo scenario, includendo il vigneto e concendendo maggior spazio all'albero in primo piano. |
| |  |
| |  |
Untitled di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
Grazie ancora a tutti coloro che si son soffermati.
Questa foto è parte di una serie dedicata ad una porzione di litorale di una marina leccese, che a sua volta è parte di un lavoro più grosso e impegnativo sulle zone più interessanti del litorale adriatico che va da brindisi a otranto, che chissà se finirò mai...  |
| | br> |