|  | Commenti |
---|
 |
LA SORELLINA ANOMALA di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
sandro214 ha scritto: | Effettivamente nei gg scorsi era arrivata alla capitaneria la segnalazione di un sub che si accingeva ad immergersi con una spugna nera sotto il braccio.
Riguardo alla stella anomala : non è che di recente dalle tue parti hanno scaricato qualche bidone strano, magari fosforescente?  |
Alla capitaneria sono giunte notizie imprecise: il maledetto sub girava con un pezzo di coralligeno attaccato ad un pontone
No, il bidone non fosforesceva, era pieno di pelo di cinghiale . Altri li hanno trovati dalle parti di Porto Badisco
Guardaci se ci ripassi, magari trovi in cavalluccio marino con la sella e le briglie
 |
| |  |
LA SORELLINA ANOMALA di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
roiter ha scritto: | albert 64 ha scritto: | Di la verità Giuseppe, ce li hai messi tu sulla spugna nera, |
Ehm, effettivamente... mai viste due stelle marine posizionate in quel modo...
Comunque sia, fa un effetto notevole, mi sa che copierò il trucco prossimamente.  |
Neanch'io le mai viste così
Ma non volevo far credere che stessero così di loro, era piuttosto una foto che documentava la normalità e l'anormalità. Poi, una già era in loco e stava pure bene...
Penso che se non per documentare stranezze non è un gran che la foto naturalistica costruita, almeno non è "sportiva".
Non so come dire.
Che ne pensi?
Ma tu dove scendi sott'acqua ?
Giuseppe |
| |  |
LA SORELLINA ANOMALA di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
jay ha scritto: | un altro splendido scatto!
riesci sempre a tirare fuori colori bellissimi.
jay |
Ecco, in questa foto avrei voluto schiarire un pochino l'ombra della spugna nera in basso, tanto di nero c'era già la spugna.
Grazie jay
(qui da me è molto buona la malvasia nera e il negroamaro, non i cantanti: fanno pietà)
Giuseppe |
| |  |
LA SORELLINA ANOMALA di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
albert 64 ha scritto: | Di la verità Giuseppe, ce li hai messi tu sulla spugna nera,
Bellissima, riesci sempre a dare la giusta contrapposizione di colori x esaltare il soggetto. Bravo.
Ciao Albert. |
Ebbene, confesso: la sorellina anomale era sulla spugna, quella normale appena sulla destra. Le ho chiesto se potevo fare una foto ricordo, offrendole pure un caffè d'orzo. Ha acconsentito.
Ho contaminato la scena del delitto di 5 cm....
E' grave?
(Poi l'ho rimessa a posto)
Giuseppe |
| |  |
OPHIDIASTER OPHIDIANUS di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
mabbond ha scritto: | Ho guardato la tua immagine, ho pensato ad una foto in acquario. Poi ho visto il piccolo pezzo di Crambe crambe, la Nemastoma appena accennata in basso, e la Padina pavonica che mio hanno fatto cambiare idea.
Bellissimo esemplare che a parte il colore nel basso Adriatico è piuttosto comune.
Che attrezzatura possiedi? |
Mi era scappato il msg. scusami tanto mabbond
Ammappelo come mastichi la biomarina.
Ma niente niente scendi anche tu?
Di dove sei?
Ah, grazie tante per i complimenrti e alle prossime.
Giuseppe |
| |  |
OPHIDIASTER OPHIDIANUS di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
roiter ha scritto: | Giuseppe Piccioli ha scritto: | roiter ha scritto: | Soggetto davvero inusuale e interessante punto di ripresa.
Che tipo di illuminazione hai usato?
 |
I miei omaggi roiter,
lusingato del contatto.
|
Ma figuriamoci... purtroppo passo poco tempo a vedere le foto, ma mi fermo volentieri se mi imbatto in qualche foto subacquea interessante.
Anch'io ho un flash esterno sincro non-TTL, mancanza che purtroppo lo rende veramente difficile da controllare... proverò a schermarlo un po', ma finora non ne ho tirato fuori granchè. Complimenti ancora per la foto.
Ciao
Paolo |
Ciao paolo, puoi fare un'altra prova: scherma il flash con un fondino di contenitore per le mozzarelle (bianco, ovviamente). E' sottile al punto giusto per non sparare e per non essere completamente assorbito.
Tra l'altro ho dovuto anche coprire con il nastro isolante la finestra della custodia dove si affaccia il flash: produceva un'ombra a forma di occhiali a causa del sostegno del sensore del cavo sincro: Quante foto buttate priam di capire cos'era
Sei hai consigli, ti prego, sono un libro da scrivere.
Grazie grande capo.
Giuseppe
 |
| |  |
Un paguro a pois di sandro214 commento di Giuseppe Piccioli |
|
[quote="gparrac"]Anche questa molto bella .... solo che la trovo un po' troppo monocromatica.
L'incontentabile Giuseppe Piccioli trova poco nitidi i peli sensori delle zampe, ma non mi sembra che il difetto sia così evidente, anche se forse in questo caso una luce più direzionale li avrebbe messi meglio in evidenza.
quote]
Eh, caro gparrac, se sandro sembra avere sangue di cinghiale nelle arterie, allora non posso che adeguarmi alle sue voluttà porcine.
La mia incontentabiliità nei suoi confronti nasce per questo spirito di adeguamento.
A parte gli scherzi, mi piacerebbe scharire anche a me le img sub, ma non ti nascondo che un pò di stacco luce-ombra non lo vedo mai male, soprattutto perchè dona quella tridimensionalità ai soggetti che una gestione multidirezionale delle luci tende a far perdere (e non è una scusa perchè con un solo flash non posso che avere luce unidirezionale).
Che ne pensate?
Alle prossime
Giuseppe |
| |  |
ti sto guardando di jay commento di Giuseppe Piccioli |
|
Stupenda jay, veramente singolare. Mi chiedo cosa sarebbe stato con lo sfondo di più fiori violetti (era lavanda, forse?)
Giuseppe |
| |  |
colori d'estate di albert 64 commento di Giuseppe Piccioli |
|
luimas ha scritto: | Adesso ho capito perchè le foto di Alberto e Carlo sono sempre cosi belle!!!!!!
Prima di scattare vi fate un bicchierino!!!!!!!!!!!
A me non ne verrà mai una come le vostre...................sono astemio!!!!!!!!!!!  |
Puoi sempre ovviare: fai immersioni profonde, senza ubriacarti ti becchi una bella narcosi: vedrai che foto!!!
Peccato che a me non riescono: bevo e faccio immersioni, ma niente da fare.....
La foto, per non uscire dal seminato, è da mostra, merita una pubblicazione su qualche rivista di settore.
Giuseppe |
| |  |
| |  |
| |  |
Omega (Iphiclides Podalirius) di csette commento di Giuseppe Piccioli |
|
jay ha scritto: | che bella foto!
il fiore e la farfalla sembrano sbucare dallo sfondo.
non so perchè, ma mi viene naturale girare il monitor o la testa
concordo anch'io per il fuoco.
saluti
jay |
Quoto jay
Giuseppe |
| |  |
Re di triglie di sandro214 commento di Giuseppe Piccioli |
|
Bella immagine, suppongo che l'effetto "soggetto stampato" un pò sullo sfondo sia dovuto allo scatto da opportunista. Questa specie è refrattaria alle fotografie. Bella la gestione della luce, sarebbe stata meglio un pò più radente, ma non si può tutto nella vita.
Può essere sia un maschio sia una femmina. Così sulle due pinne non ti saprei dire.
Come saprai moltissime specie di pesci possiedono anche il mutamento di sessualità (devo documentarmi se vale anche per A. imberbis), alcune sono prima ciccioline e poi siffredoni, altre viceversa. Altre ancora, secondo della situazione ambientale, possono cambiare sesso frequentemente.
Non lo voglio dire, ma è un gran casino... |
| |  |
| |  |
| |  |
LA SORELLINA ANOMALA di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
Sant'Isidoro (Le)
-10 mt.
Due esemplari di Echinaster sepositus che si attardavano du una spugna nera. Quella di sinistra, però, anzichè cinque, ha sei braccia. Chissà se è rara come il quadrifoglio...
Commenti e suggerimenti sempre ben accolti
Grazie
Giuseppe |
| |  |
| |  |
| |  |
OPHIDIASTER OPHIDIANUS di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
sandro214 ha scritto: | Molto bella la prospettiva e la gestione della luce.
Di questo colore le avevo viste solo nell'isola di Zante: complimenti alla chiappa, ancora una volta.
Purtoppo devo ammettere che è una signora foto: ma non finisce qui.  |
Tu ti stavi incaponendo con gli spirografi, da quello che so...
A Zante erano tutte così o la norma era come da noi???
 |
| |  |
| | br> |