|  | Commenti |
---|
 |
Blue center di ninja77 commento di Historicus |
|
Molto bella!
Mi ha ricordato alcune sequenze di "2001: Odissea nello spazio".
L'effetto è notevole, almeno per me: solo dopo qualche istante ho visto le persone e ho capito esattamente di cosa si tratta. Ben pensata!
 |
| |  |
Orgoglio di termoz commento di Historicus |
|
Sullo sfondo sono perfettamente d'accordo con Andrea.
Mi piace questa foto, e non solo per il significato che ha!
Ciao
Guido |
| |  |
Stella by starlight di Ale63 commento di Historicus |
|
Un BN delicatissimo, di grande effetto.
Trovo il taglio un po' estremo, anche se la buona visibilità degli occhi lo rende comunque accettabile.
La bimba comunque è meravigliosa e spero che di foto tu ne abbia fatto e ne farai tantissime altre!
Ciao
Guido Historicus |
| |  |
colonnato infinito di pierino palotti commento di Historicus |
|
Bella, sembra un disegno di Escher!
Vedo che continua la tua ricerca sulle simmetrie, come quelle sui tronchi d'albero, con buoni risultati.
Sbaglio, o oltre all'effetto "specchio" c'è anche un altro po' (quanto?) di elaborazione?
Considerato tutto ciò, forse era meglio postarla in "artwork". Non è una critica; l'immagine, come ti ho detto, mi piace molto.
Guido Historicus |
| |  |
profilo di donna di fabiocam commento di Historicus |
|
Questa è proprio una di quelle che mi erano piaciute di più quando, ieri, ho visitato la tua galleria. Mi piacciono molto i capelli che fanno da sfondo al viso; il taglio è tra quelli che preferisco nei ritratti che mi capita di fare. Bella anche la divisione tra ombra e luce che corre lungo la guancia.
Insomma: rinnovo i complimenti (e tra non molto ci proverò anch'io: ho già preso il faretto e il polistirolo!)
Ciao
Guido |
| |  |
bontà d'animo di freeadam commento di Historicus |
|
Questo cane ha davvero un'espressione straordinaria!
Le orecchie piegate e parzialmente tagliate, a ben guardare, sembrano indicare il suo sforzo per stare dentro il fotogramma, per compiacere il suo amico fotografo. La messa a fuoco sugli occhi è perfetta e la profondità di campo limitata fa il resto.
Insomma: molto bravo!
Ciao
Guido |
| |  |
eyes in HK di fabiocam commento di Historicus |
|
fabiocam ha scritto: | ma grazie historicus !
Anche da parte di mia moglie
i faretti sono i semplicissimi faretti da ferramenta da 500 watt, 6-7 euro l'uno.
Fondamentali i "pannelli rifletenti" in polistirolo "3 euro c/uno sempre briko)
Sui faretti applico un velo di carta da forno (rubato dal casseto della cucina) in modo da diffondere meglio la luce.
Però ti danno facilmente la dominante gialla, sarebbe meglio qualcosa di traslucido, che però a questo punto non puoi mettere a contatto dei faretti visto che diventano incandescenti in mezz'ora.
Ne uso due di faretti, a volte affiancati a 45° rispetto alla modella, a volte uno su un lato e uno, + distante, sull'altro. E poi si prova
La tecnica high key in effetti la devo ancora scoprire... questo era un esperimento (che tra l'altro mi era piaciuto) ma sono ancora lontano dall'avere quello che voglio.
ciao ciao e chiedi se hai domande. |
Beh, visto che mi inviti a far domande... (spero che tu non te ne penta!)
In effetti mi chiedevo cosa volesse dire quell'HK; da quello che ho capito, c'è una sovraesposizione che crea una quasi-fusione con lo sfondo bianco (o no?). C'è molto lavoro da fare dopo lo scatto? E inoltre (visto che vieni dall'esperienza di una compatta non molto distante da quella che uso io): secondo te è fattibile senza una reflex?
E in generale: vale la pena di allestire uno studio (naturalmente economicissimo, come il tuo) se si possiede una S9600?
Grazie per il suggerimento dei faretti; ci stavo pensando da qualche tempo, ma non ero sicuro che funzionassero bene; quanto alla carta da forno, in casa ne abbiamo tonnellate e non credo che il polistirolo sia un problema.
Grazie in anticipo; quando avrò realizzato il tutto, naturalmente mi farebbe piacere un tuo parere sui risultati
A presto
Guido |
| |  |
| |  |
| |  |
:: LO SGUARDO... di 00infinito00 commento di Historicus |
|
Gran bella foto.
Mi piacciono molto la precisione della messa a fuoco e la profondità di campo ridottissima. Anche il colore del viso è reso molto bene. Lo sguardo colto è un po' esitante, timoroso, come in attesa che accada qualcosa (forse non era del tutto a suo agio di fronte all'obiettivo?). Ma l'effetto è di esaltare ancora di più la bellezza di questo bimbo.
Ci sono i dati exif, ma manca la macchina che hai usato.
Ciao
Guido Historicus |
| |  |
eyes in HK di fabiocam commento di Historicus |
|
Ho dato una rapida occhiata alla tua galleria e ho visto tanti ritratti meravigliosi, sia per la bellezza della modella che per l'abilità del fotografo. Ho osservato molto attentamente il salotto trasformato in studio... perché lo voglio fare anch'io!! (posso chiederti che tipo di faretti usi e quali diffusori?)
Questo, tra i ritratti che ho visto, è senz'altro molto originale, ma avrei preferito che fosse visibile il profilo della parte sinistra del volto, che, almeno nel mio monitor, non si vede proprio, tranne che nella fronte.
In ogni caso, bravissimo!
Guido |
| |  |
Indaco dagli occhi del cielo di grand commento di Historicus |
|
La foto mi è piaciuta molto.
L'avere un occhio decisamente meno esperto di quello di Zio Mauri forse mi ha giovato, nel senso che tutti i difetti che lui ha magistralmente notato io li vedo solo con grande sforzo.
L'unica cosa che un po' mi disturba è la posizione rovesciata del viso, che rende meno immediato il contatto con l'espressione del bambino/a; però bisogna anche dire che dà originalità e carattere alla foto.
Comunque sia: complimenti per la meravigliosa creatura!!
Guido |
| |  |
Catherine di Cuvee Van De Keizer commento di Historicus |
|
Anche questa è bella; mi piace la luce sullo sfondo.
Nel complesso, però, preferisco quella che hai postato l'altra volta; qui la mancanza di nitidezza disturba di più e il viso della ragazza non rende al meglio con questo tipo di inquadratura (intendiamoci: è tutto relativo; per esser bella, è bella lo stesso!!)
 |
| |  |
catherine di Cuvee Van De Keizer commento di Historicus |
|
Ti capisco moltissimo: anch'io ho stramaledetto l'autofocus della mia "compattona" mille volte. Oltretutto, anche a me è successo spesso di avere foto perfettamente a fuoco con espressioni orribili e viceversa (secondo me hanno messo un sensore apposito per questo ).
Comunque, come ti hanno già detto ormai in tanti, è molto bella anche così.
Non vorrei dire una fesseria, ma forse con una maschera di contrasto leggera migliora un po' la nitidezza. Mi chiedo anche come viene stampata, se per caso hai provato a farlo.
In ogni caso,
Ciao
Guido |
| |  |
Alien baby di zanve commento di Historicus |
|
Non saprei proprio dire se mi piace di più la foto o la bambina.
Quindi, come i bambini, risponderò: "Tutti e due!"
Nella foto non c'è niente che mi disturba, a parte la guancia destra (involontariamente) tagliata; ma anche questo mi sembra un errore tutto sommato trascurabile. Non mi impedisce di ricambiare quel sorriso da birba quando la guardo.
Ancora complimenti!
Guido Historicus |
| |  |
Tersicore: omaggio alla sua arte. di Steele commento di Historicus |
|
... dimenticavo: avrei preferito poterle vedere tutte intere semplicemente facendo scorrere lo schermo, senza doverci cliccare su e aspettare ogni volta. Non è solo un fatto di praticità: credo che per un reportage sia importante poter passare rapidamente da una foto all'altra e poi tornare in su per ri-confrontarle e apprezzare la sequenza.
Ri-ciao |
| |  |
Tersicore: omaggio alla sua arte. di Steele commento di Historicus |
|
Da devoto servitore di Clio, mi inchino alla tua arte.
Sono tutte molto belle; in particolare mi è piaciuta moltissimo la 9, oltre a quella di apertura.
Ti risparmio le manfrine nostalgiche sulla grana della buona, vecchia, cara pellicola; non sono un affossatore del digitale, queste immagini hanno un fascino che difficilmente con altri mezzi si può ottenere.
Guido Historicus |
| |  |
Monti Sibillini Piano di Castelluccio di Norcia di cerasus commento di Historicus |
|
Che meraviglia, sono tutte bellissime!
Mi piace molto l'effetto prospettico della n. 7 (anche se il colore del cielo mi fa pensare a una saturazione un po' eccessiva); la foto d'apertura fa pensare a un lago verde; le striature bianche sulla sinistra sembrano veramente delle onde.
La 3 ha quasi i colori di una bandiera. Il paesino della 5 sembra sulla cresta di un'onda.
Complimenti! |
| |  |
ondine di Squartapolli commento di Historicus |
|
Mi piace moltissimo, con quell'insettino che sembra galleggiare nel verde. Nel mio monitor vedo degli aloni, come delle striature intorno a molte foglie, specie quelle in alto a destra, ma forse è colpa del mezzo.
Non dev'essere stato facile mettere a fuoco selettivamente un affarino così piccolo!
 |
| |  |
pesce in macro di bestefano commento di Historicus |
|
Angosciante, quasi disturbante.
Non so bene perché, ma mi fa venire in mente Toscani (spero che la cosa non ti offenda; per quanto mi riguarda è un complimento, almeno dal punto di vista strettamente fotografico).
Però, appunto per questo, non puoi fare a meno di guardarla.
Tecnicamente mi sembra perfetta, ma detto da me non vale una cicca.
Mi piace anche lo sfondo, che ricorda (o forse è davvero) il banco di marmo di una pescheria.
 |
| | br> |