Commenti |
---|
 |
terre senesi di Franco Stocchi commento di S R |
|
Hai parlato al presente.. ne deduco che lo fai ancora, io l'ultima volta che l'ho fatto risale a circa 10 anni fa
E' la tecnica più comune questa Mozart... ti racconto un aneddoto.
Essendo stato allevato in una camera oscura della redazione di un quotidiano appena il negativo terminava un troppo veloce lavaggio si passavano due dita (indice e medio) per tutta la lunghezza del negativo (a mò di tergifilm ) e poi rapidamente phon per una veloce asciugatura; due metodi che facevano rabbrividire i fotografi seri ma non i paparazzi di quell'epoca...
La prima volta che ho fatto un esperimento di reticolazione ho usato distrattamente la stessa tecnica tergifilm manuale.... mi è rimasta in mano una striscia di celluloide perfettamente trasparente tutta l'emulsione era finita sul piano del lavandino e tra le mie dita... poi però ho imparato
Grazie Mozart
Silvano |
|
|
 |
terre senesi di Franco Stocchi commento di Franco Stocchi |
|
Grazie Silvano. La tecnica che uso è molto rischiosa ma quando fila tutto liscio si ottengono degli effetti fantastici
Mentre il negativo è nella fase di lavaggio, si preparano due contenitori, uno con acqua calda ed uno con acqua fredda (con ghiaccio). Terminato il lavaggio si immerge la spirale nel contenitore di acqua calda per alcuni minuti (ammorbidisce la gelatina) poi la si trasferisce nell'acqua fredda. Risultato, la gelatina si spacca grazie al contrasto tra il caldo ed il freddo, il risultato è quello che vedi nella foto. C'è un problema: il processo non è controllabile causa le variabili (temperatura acqua-calda e fredda- tempo di immersione del negativo, differenza di temperatura dei due bagni ed ultimo il tipo di pellicola. NO T-MAX e similari. Io uso AGFa 400) per cui si rischia di buttare tutto.
Ciao Franco |
|
|
 |
|
|
 |
terre senesi di Franco Stocchi commento di S R |
|
Quando la classe non è acqua....
C'erano diversi metodi per ottenere questo effetto già dal negativo, sarei curioso di sapere quale hai usato...
Gran bella foto Mozart! Complimenti!
Ciao
Silvano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
a passeggio sotto la pioggia di Franco Stocchi commento di biagio |
|
Sono d'accordo con Franco. Mi ha colpinto subito gia' dalla miniatura questa tonalità abbastanza neutra nella quale spiccano i colori dei passanti con l'ombrello.
Sempre affacinanti questi sfocati giocati con i vetri soto la pioggia...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
confidenze di Franco Stocchi commento di Franco Stocchi |
|
Ciao Biagio, Contest, Antonio, Marco, Paola, Clara, Aluccia, Linda, Zio Mauri e Victor. Grazie a tutti per i commenti. Pensate chew quando ho scattato questa immagine ero ad un "carnevale" e tra un carro e l'atro ho alzato gli occhi verso le due figure alla finestra ...uno scatto e le due donne sono rientrate.
Ciao Franco |
|
|
 |
confidenze di Franco Stocchi commento di victor53 |
|
belissima come soggetti e come composizione nonchè l'uscire dei visi da uno sfondo totalmente nero che sembrano quasi appesi. I visi e quasi nient'altro se non le loro mani che insieme racontano. Un gesto unico , pregante e nella preghiera c'è il momento di un racconto di un pettegolezzo tra le due donne. Bravo  |
|
|
 |
confidenze di Franco Stocchi commento di ZioMauri29 |
|
Non posso che quotare tutti i commenti positivi che ti hanno lasciato tutti quelli che mi hanno preceduto..
Una immagine davvero magica, una carica poetica davvero incredibile..
Solo complimenti da parte mia..  |
|
|
 |
confidenze di Franco Stocchi commento di linda.t |
|
Quoto quanti mi hanno preceduto,
veramente una bellissima foto con una forte carica poetica.
Dolcissimo quell'intreccio di mani, quasi speculare.
Complimenti!  |
|
|
 |
confidenze di Franco Stocchi commento di aluccia |
|
Mi piace molto, davvero belle le mani intrecciate e le figure avvolte di nero su cui risaltano questi volti che sembrano appartenere al passato, come delle icone.
Complimenti  |
|
|
 |
il segno del tempo di Franco Stocchi commento di joeyramone76 |
|
Non ho parole per descrivere la raffinatezza di questo b/n.La grana della pellicola, le righe sulle mani, il taglio.
Tutto dosato in modo equilibrato.
Complimenti foto stupenda! |
|
|
br>