|  | Commenti |
---|
 |
Veli al tramonto di torkio commento di Habrahx |
|
Molto bella anche per me
A mio parere una foto così spettacolare meritava una maggiore cura nella locazione; magari cercando di evitare elementi di disturbo.
Comunque compliementi
 |
| |  |
ST di Susanna.R commento di Habrahx |
|
Curiosa questa fotografia: il personaggio in secondo piano, vicino alla ragazza intenta a fotografare, sta osservando...te! Così almeno a me pare
Anche per me un buon scatto
 |
| |  |
V.M. di superchiome commento di Habrahx |
|
Questa immagine a mio parere dovrebbe essere abbinata ad un contesto, nel senso che da sola, per quanto interessante, è incompleta.
Certo può dare adito a interpretazioni: onicofagia come riluttanza a farsi fotografare, ma potrebbe rappresentare situazioni ben più drammatiche, che però, non solo non sono auspicabili, ma si spera nemmeno presenti.
Giovanni |
| |  |
L'Incrocio... di ioclick commento di Habrahx |
|
Non so dove hai ripreso questa scena, ma se avevi la possibilità di soffermarti potevi riprenderla in varie fasi, mostrando così il verificarsi di una relazione fra ombra -mobile- e freccia fissa.
 |
| |  |
Gran Bazaar???? Mah!!! di ioclick commento di Habrahx |
|
ioclick ha scritto: | NO!!!
franco |
Viva i duri e puri
Non si dovrebbe dimenticare che il formato quadrato era solo una partenza. poi in fase di stampa si tagliava e aggiustava...
Io penso che, qualità della scansione a parte, una bella rifilata in 4/3 non ci stava male...oddio..adesso mandi affa anche me!
 |
| |  |
Red Carpet di Francesco Filippetti commento di Habrahx |
|
Bella! Un ppelo sovraesposta, specialmente la luce a destra.
Sarebbe stata eccezionale se, magari con un colpo di flash, riuscivi in qualche modo a fermare il motorino.
 |
| |  |
| |  |
Autunno in montagna di Habrahx commento di Habrahx |
|
Grazie Francesco!
Hai ragione, è parecchio pasticciata! ho confuso il file e ho mandato uno degli innumerevoli tentativi poco riuscito
Ciao e grazie ancora del commento
Giovanni |
| |  |
| |  |
tentativo geometrico 03 di moccus commento di Habrahx |
|
Anche per me l'dea c'è, però a mio parere prima di ruotare l'immagine ti consiglio di imparare a soppesare le forme e i colori, senza alterare la normale visione.
In fotografie di questo genere è tutto giocato sull'equilibrio; tu non devi descrivere un luogo o un oggetto o una costruzione, ma sottolineare dei richiami formali, tonali e di luce.Molto importante poi è il taglio; il tuo mi pare un ibrido; più appropriato mi pare un taglio quadrato, metto un esempio scelto a mio gusto, ma hai spazio per ulteriori tentativi.
Vertici della fotografia geometrica li puoi vedere con questo fotografo http://www.georgesrousse.com/
 |
| |  |
Studio n.1 di Habrahx commento di Habrahx |
|
felixbo ha scritto: | Dunque:
Su una foto praticamente monocromatica, quei riflessi colorati blu e viola sulla brocca piú alta sparano un bel po'.
Il fuori fuoco sull'ultima brocca mi pare abbastanza fuori luogo...magari treppiede e diaframmata?
E quel bollino nero in alto a destra?
Mi disturba anche il riflesso bianco in basso della brocca (ikea?) con le righe orizzontali.
Direi da evitare la quasi stessa altezza delle due brocche piú lontane...
Ciao  | Grazie Felix, tutte ottime le tue osservazioni.
Devo ricordarmi, in questo genere di fotografia, di mettere la macchina in manuale; un diaframma più chiuso avrebbe migliorato la maf, anche se avrei dovuto modificare l'illuminazione... La fotografia in origine era piuttosto rumorosa, data la luce veramente scarsa.
Le brocche sono tre Ikea, e una, quella colorata a sinistra, direi antica, sicuramente dei primi del 900.
I riflessi sono, per me, il fallimento maggiore; in qualche modo volevo che risultassero, ma a quanto pare con scarso risultato.
Nella brocca piccola si vede il colore giallastro della lampada ad incandescenza.
altra ottima osservazione è quella sulla collocazione delle brocche retrostanti: avrebbero dovuto essere diverse per altezza.
 |
| |  |
Studio n.1 di Habrahx commento di Habrahx |
|
felixbo ha scritto: | La foto mi pare composta discretamente solo che, a mio parere, ha diversi difetti "tecnici". Sono in dubbio se comunicarteli oppure no visto che scrivi che "va inteso come un divertimento"!
 |
Ma certo che devi! Se ti va naturalmente.
Considera lo spirito del forum: quello che a me può sembrare superfluo, per altri può essere interessante.
Ogni commento quindi è sempre utile, oltre che ben accetto, naturalmente
 |
| |  |
Lucca Comics and Games 2012 - 2 - di brunomar commento di Habrahx |
|
A mio parere è proprio il contrasto bianco-nero e poi rosso che caratterizza al meglio questa fotografia.
Il bianco disperde, ma poi lo sguardo ritorna all'inquietante rosso e al rassicurante nero, per poi placarsi con gli occhi. Molto buona!
Anche per me ci vorrebbe il reportage
 |
| |  |
- A - di Davide C. commento di Habrahx |
|
Anche per me bella; però permettimi una critica: fotografia che sa di già visto.
Ma, a pensarci bene, questo può essere un valore aggiunto.
 |
| |  |
Solitudine di ceccodavide commento di Habrahx |
|
A mio parere questa fotografia non riesce ad essere abbastanza efficace.
Considera, sempre a mio parere naturalmente, che gli alberi sono una presenza, e attenuano il senso di solitudine che tu volevi sottolineare.
 |
| |  |
sedotta e abbandonata... di carlomicio commento di Habrahx |
|
E aggiungerei anche massacrata
C'è un altro amico del forum che ha come tema portante le vecchie bambole, ma devo dire che la tua fotografia mi piace motissimo, non tanto per il soggetto, ma per la luce, specialmente quella sul drappo.
 |
| |  |
Lucca comics di Nanus commento di Habrahx |
|
Trovo un po' incerta la maf e poco felice in alcuni fotogrammi il taglio; inoltre pendono un po', ma a me piacciono moltissimo!
Bravo a te e alla Modella
 |
| |  |
Studio n.1 di Habrahx commento di Habrahx |
|
Questo è il mio primo tentativo di still life e va inteso come un divertimento.
Scatto effettuato a mano libera e luce ambiente, tranne una vecchia lampadina a incandescenza |
| |  |
strile for a while di huncke commento di Habrahx |
|
No Huncke, a mio parere la relazione non è così immediata. Si leggono le scritte -almeno io- e non trovo una relazione visiva con i cartoni, che possono benissimo essere residui di lavorazione.
Ho cercato il negozio perché una seracinesca abbassata avrebbe potuto completare l'immagine con più efficacia.
 |
| |  |
--- di Luigi Volpe commento di Habrahx |
|
frank66 ha scritto: | Preferisco la versione riportata in positivo, anche con meno vignettatura.
In generale non amo le elaborazioni eccessive (e una foto portata in negativo, nonostante sia semplice ad ottenersi, la considero tra le elaborazioni piú estreme.). A parte i gusti personali, capisco che il negativo possa accentuare gli aspetti grafici, non fosse altro perché rende piú difficile il riconoscimento del contenuto dell’immagine. Lo vedrei giustificato peró solo nei casi in cui si ricerchi un risultato tendente all’astratto (o, appunto, una pura ricerca grafica). In questo caso, essendoci un soggetto umano, quindi comunque riconoscibile, non sono sicuro che l’effetto aggiunga qualcosa. La resa bianca del bambino lo fa apparire quasi come un “buco”nell’immagine. |
Concorod in tutto
 |
| | br> |