|  | Commenti |
---|
 |
Tutto a macchie di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
albert 64 ha scritto: | Questa già mi piace di più rispetto alla precedente.
Bravo Giuseppe, x la tecnica e la difficoltà quoto come sempre Sandro.
Ciao Albert. |
Grazie albert
Giuseppe |
| |  |
COLONIE ESTIVE di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
sandro214 ha scritto: | Il micromosso credo che a questi RR sia inevitabile: basta un filo impercettibile di corrente; ma potevi valorizzare meglio questi (siamo sicuri che sono idroidi? sono ancora traumatizzato)... cosi, eliminando totalmente lo sfondo, che disturba, inquadrando il blu e giocando coi tempi di scatto.
X me stavolta hai toppato  |
Già, è una parola, però, poi ste bestie sono pure urticanti...
Mi sono ripromesso di tentare con calma piatta, se no hai voglia a micromosso  |
| |  |
LA SORELLINA ANOMALA di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
paolo grosso ha scritto: | Hei Antonioa addomestica farfalle e libellule tu invece tutto ciò che riguarda il mondo sommerso  |
E questo è nulla, dovresti vedere quando facciamo le squadre di calciobalilla: le murene vogliono sempre stare in porta  |
| |  |
GEL VIVENTE di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
EpLy ha scritto: | Semplicemente spettacolare!!! Poi è di un giallo cosi chiaro che quasi sembra trasparente  |
E' un piacere leggere i tuoi commenti, riuscissi a scattare in modo da riceverne di più... Forse con l'esperienza e la vecchiaia, chissà...
Intanto grazie di cuore, sei gentilissima
Giuseppe |
| |  |
Tutto a macchie di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
sandro214 ha scritto: | Ormai non ti accontenti + a fotografarli fuori dal tubo?
Prossimo passo: una radiografia subacquea???
E come c.... hai fatto ad avvicinarti così senza che si chiudesse?
E veramente una gran foto, porc...
 |
NO, prossimo passo è la risonanza magnetica o la tac, il problema sarà convincerlo a mangiare il solfato di bario per il contrasto
Attento a non sbilanciarti troppo, non vorrai diventare buono...
 |
| |  |
Anthias anthias di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
[quote="paolo grosso"] Antonio De Santis ha scritto: | Fantastica, sotto ogni aspetto.
Bellissima la luce.
ANto
ancora una volta bellissima(hai visto che si riesce a sfondare due o tre foto di quelle giuste viste da altrettanto fotografi giusti ed E' fatta).Ciao Beppe  |
MI strappo i capelli dalla contentezza
Ne posto un'altra da una prospettiva differente.
Un abbraccio
Giuseppe |
| |  |
il pasto di jay commento di Giuseppe Piccioli |
|
Quoto faurbis per un pò di RR in più, ma così compone tanto anche la ragnatela: è un saccobbella lo stesso!!!
Sai che specie è il ragnoski?
Giuseppe  |
| |  |
ZAMPETTATA SULL'ARANCIO di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
Wigo ha scritto: | mio dio fantastica:| ma che hai usato epr scattare sott'acqua? |
Ciao Wigo, scusami non ho avuto tempo per rispondere quasi a nessuno.
Utilizzo una Ricoh 5000G 8.2mpxls, custodia Sea&Sea 8000G, Flash Sea&sea compatto sincro a piena potenza e una, due o tre lenti macro autocostruite, secondo i casi. Questa foto l'ho fatta con due lenti macro.
Grazie tante per il complimento e alle prossime.
Giuseppe |
| |  |
sabella chiusa di skipper767 commento di Giuseppe Piccioli |
|
Non è lo spirografo, è un mollusco gasteropode: Serpulorbis arenaria.
Questa specie ha una conchiglia calcarea vermiforme attaccata ai substrati rocciosi e per mangiare emette una rete di muco che ritira dopo un pò di tempo (diciamo che fa la pesca con il tremaglio...).
Bella foto, a me ancora non ne è riuscita una decente a questo sogetto.
Si avverte, dalla trasparenza dell'acqua, la lontanza del cinghiale.
 |
| |  |
Anthias anthias di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
Antonio De Santis ha scritto: | Fantastica, sotto ogni aspetto.
Bellissima la luce.
ANto
PS La foto e' quasi pronta...stasera te la invio.  |
Ciao, Anto, grazie mille per il complimento, come sempre sono io che mi inchino
Per la foto fai pure con calma, non ti portare fretta.
Un abbraccio e grazie mille.
GIuseppe |
| |  |
| |  |
che cos'e'? di skipper767 commento di Giuseppe Piccioli |
|
Protula intestina
Abbastanza fortunello, è timidissima e non si fa riprendere
Curerei un pò di più la definizione, forse è un problema di compressione, oppure di vicinanza di un cinghiale
 |
| |  |
Anthias anthias di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
Secche di Ponente (Gallipoli)
-44 mt.
Localmente noto come "Monaca rossa" queso bellissimo pesce faceva parte di una colonia di almeno 10.000 individui, tutti tranquilli e fiduciosi, che si avvicinavano così tanto da andare fuori fuoco.
Commenti e suggerimenti sempre ben accolti.
Grazie a tutti
Giuseppe |
| |  |
| |  |
GEL VIVENTE di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
Punta Lea (Lecce)
-6 mt.
Spugna gelatinosa a scheletro siliceo.
Basta toccarla e questa colonia si disfa, è di una bellezza e delicatezza rara.
Consigli e commenti, al solito, molto attesi
Grazie,
Giuseppe |
| |  |
COLONIE ESTIVE di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
albert 64 ha scritto: | Di la verità, l'hai fotografata in gioielleria.
Incredibile, sembra una gioiello. Bella foto giuseppe.
Ciao Albert. |
Mannaggia, mi avete scoperto ancora
Era in una vetrina enl centro di Lecce...
La colonia ha l'aspetto di una piuma, velenosa mamma quanto brucia...
Ciao Albert e grazie |
| |  |
COLONIE ESTIVE di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
Punta Lea
(Lecce)
-4 mt.
Colonia arborescente di idroidi del genere Aglaophenia.
La specie forse è A. octodonta, ma non ci giurerei.
Mi ha colpito la simmetria della colonia, mi ha colpito anche quanto siano urticanti e i polipi della colonia.
Commenti e suggerimenti, come sempre, utilissimi
Grazie
Giuseppe |
| |  |
Idroidi su spugna arancione di sandro214 commento di Giuseppe Piccioli |
|
sandro214 ha scritto: | gparrac ha scritto: | ...
Consideriamola quindi come una composizione di luce e colore, gradevole a vedersi, senza preoccuparci troppo di sapere esattamente cosa sono (tanto sono sicuro che si farà presto vivo .... LUI).
|
E' quello che temo anch'io! Figurati se me la fa passare liscia
gparrac ha scritto: | ...
Solo una curiosità: rapporto di ingrandimento? Credo che sia piuttosto elevato, data la profondità di campo ridotta.
|
A spanne (utilizzando lenti autocostruite) dovremmo essere tra il 2:1 ed il 3:1
gparrac ha scritto: | ...
A proposito, un po' di nero sullo sfondo a mio avviso sta molto bene ... ma c'è chi dice che bisogna usare tempi di scatto tali da evitarlo, per avere le parti lontane sul blu.
Io preferisco lo sfondo nero anche per la macro "terrestre", ma credo di essere in minoranza perché è una "moda" delle fotografie di 10-15 anni addietro.
|
Piace molto anche a me.
Inoltre la mia compattina il blu lo vira al verde.
Dovrei correggerlo con PS, ma  |
Eccomi qui, visto che mi martoriate....
Sono sì celenterati (o cnidari) come gli idroidi, ma gli idroidi sono piccolissimi, normalmente raggiungono appena il millimetro.
Costoro sono Parazoanthus axinellae, dei colonizzatori della spugna Axinella, per l'appunto.
Sono Antozoi Esacoralli Ceriantari Prazoantidi (per non fare il pedante)
Un bacio a tutti
Vado A MAREEEEEEEEEE:evil:    
Giuseppe |
| |  |
zanzara di paolo grosso commento di Giuseppe Piccioli |
|
sandro214 ha scritto: | Quoto frarondo e buzz!
Io non ci sarei mai riuscito, a stare lì fermo.
Ottima foto  |
Quoto tutti e tre!
Mi fa venire il prurito alle mani  |
| |  |
ZAMPETTATA SULL'ARANCIO di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
Punta Lea (Lecce)
-17 mt.
Pagurino che si divertiva ad andare e venire su una spugna arancione.
Mi è piaciuto lo stacco con lo sfondo.
Commenti e suggerimenti, come sempre, molto utili e graditi.
Grazie a tutti
Giuseppe |
| | br> |