|  | Commenti |
---|
 |
st di Webmin commento di Alessandro Signore |
|
...eh. E quindi?
Nella sezione dei commenti si discutono le foto, in quelle di fotografia e cultura gli altri argomenti: è una questione pratica di ordine, dovresti saperlo meglio di me. Se poi gli argomenti muoino può dipendere da molteplici fattori, non ultimo anche a causa dello scarso interesse della discussione stessa, per esempio.
Mario, ma che c'hai 'sta mattina? Mica ho la pretesa che si debba essere sempre d'accordo su tutto io. Né tantomeno che le mie foto debbano piacere a tutti... io sono pragmatico, tu vai oltre la lettura materiale. Va benissimo così e ci mancherebbe! Chi ha mai affermato il contrario? E soprattutto, che c'azzecca tutto questo la foto di partenza? |
| |  |
st di Webmin commento di Alessandro Signore |
|
Webmin ha scritto: | ... è sempre un piacere potersi confrontare sui contenuti. |
...non possiamo andare avanti all'infinito però.
Tuttavia sarebbe più interessante aprire un topic in un'area specifica, così da allargare la discussione anche a chi non frequenta le pagine dedicate ai commenti. |
| |  |
st di Webmin commento di Alessandro Signore |
|
@Webmin infatti!!! È dalle 7:58 che te lo sto dicendo:
Alessandro Signore ha scritto: | Onestamente l'accostamento delle grucce al torace umano mi pare un po' forzato, A ME DA' L'IDEA di uno che ti è passato davanti mentre scattavi una foto verso l'interno del negozio, visto anche il punto di fuoco. |
 |
| |  |
st di Webmin commento di Alessandro Signore |
|
Quando scrivo:
Alessandro Signore ha scritto: | (...) a me dà l'idea di uno che ti è passato davanti mentre scattavi (...) |
faccio riferimento alla sensazione che trasmette a me la tua foto, non ho mai messo in dubbio che fosse posata o casuale, tra l'altro sono fattori che reputo determinanti fino a un certo punto, dipendentemente dal tipo di foto e dalla sua efficacia.
Per me questa è una classica foto di paesaggio.
Questa invece può considerarsi una ripresa "concettuale": per mezzo di una metafora fotografica passa il messaggio di un uomo che pensa di essere libero, ma che in realtà non lo è.
 |
| |  |
st di Webmin commento di Alessandro Signore |
|
Sì, sì, capisco bene quello che intendi, apprezzo pure gli esempi a supporto della tua tesi, (quello centrale un po' meno in verità), ma che poco c'entrano con l'immagine in questione, proprio perché caratterizzati da una forza comunicativa intrinseca nettamente superiore a quello postato che - per come la vedo io - risulta debole e poco efficace: evidentemente avrò scarsa (o alcuna) capacità di astrazione. Me ne farò una ragione.
 |
| |  |
Dalla strada del Grande Oceano di sava commento di Alessandro Signore |
|
Puoi migliorare il b/n lavorando il file localmente, usando i pennelli di Lr o Ps, facendo venir fuori per bene i bianchi e contrastando dove serve.
Per la pendenza, l'immagine pende, di parecchio, verso sinistra.  |
| |  |
st di Webmin commento di Alessandro Signore |
|
Onestamente l'accostamento delle grucce al torace umano mi pare un po' forzato, a me dà l'idea di uno che ti è passato davanti mentre scattavi una foto verso l'interno del negozio, visto anche il punto di fuoco. |
| |  |
| |  |
| |  |
The sentinel di lord96 commento di Alessandro Signore |
|
Condivido totalmente il pensiero di Gennaro.
Aggiungo che le montagne andrebbero lavorate meglio, localmente, per ottenere una resa esterica della superficie più contrastata e definita. |
| |  |
| |  |
Torre dell'Orso 2014 di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Secondo me così piccola si apprezza poco anche se, come ti ho detto quando eravamo sul posto, la facciata così in ombra mi ispira poco: bisogna provare in un'orario diverso, sfruttando un'incidenza della luce differente. (IMHO) |
| |  |
onda con gabbiano di renzodid commento di Alessandro Signore |
|
Indubbiamente descrive bene le condizioni meteomarine, tuttavia ritengo che una maggior attenzione in fase di scatto, a partire da una corretta messa a fuoco, avrebbe restituito un'immagine nel complesso più godibile. |
| |  |
San Vigilio in HDR di Sisto Perina commento di Alessandro Signore |
|
Che è un hdr non si vede, quindi per i miei gusti la lavorazione è ok.
A livello compositivo trovo l'immagine sbilanciata a destra, dove per altro quel taglio alla costruzione (non lo so se imposto o meno) grida fortemente vendetta!! |
| |  |
| |  |
| |  |
L'oro di Salò di Ivo commento di Alessandro Signore |
|
Ivo, non vado pazzo per i tramonti in generale, ma qui hai beccato un paesaggio e un'atmosfera da paura!!
Beh, compliementi.  |
| |  |
| |  |
Musicanti di Paolo Dalprato commento di Alessandro Signore |
|
Paolo Dalprato ha scritto: | Non credo di dire cose nuove eh, secondo me le foto di un concerto possono anche non essere "pulite", da un lato perchè spesso le condizioni di luce, posizione, rapidità e tutto il resto non sempre lo permettono, ma anche (e per me soprattutto) perchè devono rendere una certa atmosfera. Non vale sempre questo, dipende e tanto anche dal tipo di concerto e di scena (...) |
Concordo sul fatto che in certi casi i difetti tecnici possano diventare secondari e ininfluenti, pur credendo convintamente che al contenuto debba sempre seguire una forma in generale corretta e pulita. Questo al di là che i ritratti, parlando quindi di questa foto nello specifico, riguardino soggetti impegnati in un concerto o in altre azioni differenti, infatti in questa foto, di fatto, non s'intuisce, se non dal titolo, che si tratti di una musicista né l'atmosfera riconduce a un concerto. Eppure funziona, grazie al taglio che indirizza inevitabilmente il nostro sguardo sulle labbra. Avrei illuminato un pelino gli occhi, per accentuarne l'importanza comunicativa. |
| |  |
Lungomare Casalabate 2014 di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Alessandro
(...) ben vengano consigli e pareri i quali non possono altro che portare miglioramenti e ulteriori riflessioni sul proseguo. |
Sono tutte considerazioni personali le nostre e solo in quella chiave devono essere lette, confrontate, discusse...  |
| | br> |