Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
autunno nelle Langhe 4 di Otnas commento di Dorian Gray |
|
Molto bella, tanto da sembrare un dipinto.
Forse eccessiva la maschera di contrasto.
Opinione personale che non vuol toglier nulla alla bellezza dello scatto.
Sergio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sonorità sopìte di Otnas commento di vittorione |
|
Piacevole anche questo pezzo della serie controluce in interni.
Una certa tendenza al barilotto (soprattutto evidente sulla sinistra) con sensazione che tutto penda un po' verso destra. Dal punto di vista compositivo avrei centrato perfettamente ed evitato quella sovrabbondanza di spazio in basso (secondo me bastava lasciare un centimetro sotto la soglia e non includere quella striscia chiara che finisce nell'angolo destro).
Questo per quanto riguarda... la cornice. Il cuore dell'immagine è molto buono.
 |
|
|
 |
sonorità sopìte di Otnas commento di diego campanelli |
|
Anche questa molto buona, tenuto conto di tutti i limiti imposti dal luogo hai portato a casa un elegante controluce
Mi domando se una rifilata per eliminare le zone più chiuse ai bordi non possa giovare, in fondo sei stato piuttosto ampio anche sopra e sotto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
antiche cesellature di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie Diego, non disturba affatto anzi ti sono davvero grato del tempo dedicato e dell'opportunità di leggere e "vedere" un altro parere.
Ho lasciato l'immagine con l'inquadratura originale così come effettuata perché la presenza di maggior lucine superiormente mi accentuava l'impressione di una collocazione nello spazio dell'elemento armatura come oggetto proveniente dal passato....
In realtà essa è inserita in una teca vetrata sul cui soffitto sono inserite delle lampadine alogene che si riflettono sulle pareti di vetro e che riflettono a loro volta l'intorno della sala museale.
Grazie ancora anche per il benvenuto
Un cordiale saluto
Santo |
|
|
 |
antiche cesellature di Otnas commento di diego campanelli |
|
Questo è un modo molto interessante e creativo di riprendere l'interno di un museo, bravo
Il colpo di luce sull'armatura è sicuramente il protagonista di questo scatto; proprio per questo mi domando se il bagliore dietro, potendo, non fosse stato meglio escluderlo.
Per quanto apprezzabile lo sfondo fatto di luci che sembrano stelle forse vale la pena rifilarne un pezzo sopra per dare maggiore equilibrio alla composizione; così facendo si potrebbe anche ridurre il peso della luce sul muro.
Ti allego cosa intendo, se disturba la levo
Dimenticavo: benvenuto  |
|
|
 |
|
|
 |
riquadri di luce di Otnas commento di rik007 |
|
Bellissimo il gioco di luci e chiaro scuri, imponente e bellissima la composizione...peccato per la silhouette della donna che non le rende merito. Bella immagine |
|
|
 |
Galleria grande di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie a tutti dei riscontri. Chi ha visto la Reggia di Venaria e la Galleria grande in particolare, sa che una delle peculiarità principali, oltre alla bellezza ed eleganza dell’architettura settecentesca, è la luce.
Le 44 finestrature e le 22 aperture ovali superiori, posizionate lungo gli 80 metri di lunghezza per 12 di larghezza e 15 metri d’altezza a centro volta della Galleria, consentono uno studiato gioco di luci e penombre molto suggestivo per chiunque si trovi al suo cospetto rendendola come immersa nella luce e nello spazio secondo l’intento di Juvarra (non a caso una enorme fotocomposizione esposta in un ambito della Reggia ritrae la Galleria con al suo interno due capsule spaziali fluttuanti)
Questa immagine, così come le successive, sono realizzate con una compatta (Olympus XZ 2) e fanno parte di un album titolato “la Reggia in chiave bassa” nell’intento di evidenziare esclusivamente i rapporti luce-ombra rispetto le strutture e cercando di privilegiare quindi, l’alternanza dell’una sull’altra con un rimando in questo caso, ai chiaro-scuri marmorei della scacchiera del pavimento.
Tutta la Galleria ed i suoi decori di stucchi è maggiormente e normalmente ripresa nella condizione di quando è inondata dalla luce… qui, seguendo il mio intento, ho cercato di evidenziare solo quest’ultima in antitesi alla sua antagonista… anche la figura umana inoltre (una turista di passaggio) rappresenta l’ elemento di rapporto proporzionale ma, essendo altro il soggetto principale, ho ritenuto che pur avendo una sua funzione, dovesse apparire in modo meno preponderante possibile.
Visto l’intento, il mio dubbio era addirittura quello se valesse la pena accentuare maggiormente il divario tra luce e ombra, chiudendo ulteriormente quest’ultime…
Ho preferito lasciare comunque traccia delle strutture presenti il più discretamente possibile, ritenendole in questo caso, elementi “di spalla” necessarie ad originare il vero soggetto dell’immagine: l’alternanza della luce con l’ombra.
Grazie davvero a tutti del tempo e dell’attenzione che mi avete dedicato e dell’opportunità di poter motivare le mie scelte confrontandole in modo costruttivo
Un saluto riconoscente
Santo |
|
|
 |
riquadri di luce di Otnas commento di vittorione |
|
Non meno accurata e rigorosa dell'altra, ma sì meno efficace a causa della posa poco significativa e poco graficamente delineata della donna presente nell'inquadratura.
La bella lettura della luce e la sua interpretazione estrema è adottata su scene che si prestano anche ad ospitare neri assai chiusi.
 |
|
|
 |
ombra che cammina di Otnas commento di vittorione |
|
Ben fatta, rigorosa nella composizione, curata nei dettagli. B/n giusto per il tipo di scatto, articolato per quanto lo consente il controluce forte.
 |
|
|
 |
|
|
br>