|  | Commenti |
---|
 |
Giuro che è l'ultima... di Tropico commento di Tropico |
|
MauMa ha scritto: | a mio avviso il formato la penalizza, meglio un 1-1 o un 3-2
bella immagine
ciao e buona luce |
E quindi dovrei tagliare secondo te?
Se tagli, ovunque tagli, a mio avviso perdi e pure tanto.
Grazie dell'apprezzamento comunque...  |
| |  |
| |  |
la vedi dappertutto ... ;/) di schyter commento di Tropico |
|
Hai ragione, pensa a quelli che non ricevono commenti alle loro foto per esempio.
Buona immagine, la figura sta troppo vicino al bordo. Se ci fosse stato un vecchietto un pò malandato sarebbe stata perfetta....  |
| |  |
Land of smiles di Tropico commento di Tropico |
|
Ovvero trittico di capitale umano per colui che ne ha bisogno quotidiano.
Land of smiles, abbreviazione LOS, è l'appellativo che si usa sovente per definire la Thailandia...  |
| |  |
non monolito & friends di marzai commento di Tropico |
|
marzai ha scritto: | quale range di tempi ? Anche il bulb ?
quale range di zoom ? |
Che io sappia max 15 secondi, zoom non c'è ottico ma solo digitale, quindi come non ci fosse. Ma già con 15 secondi fai parecchie cose in più di prima e comunque si migliora sempre, questo è quello che oltretutto si può vedere nel corso degli anni passati...  |
| |  |
non monolito & friends di marzai commento di Tropico |
|
marzai ha scritto: | a tutt'oggi , e fatti salvi i probabili progressi in un futuro che si annuncia assai vicino, gli smartphones non hanno la possibilità di impostare tempi di esp. lunghi (quindi non sarebbe stato possibile realizzare codesta foto), e sono dotati di zoom poco performanti;
le focali sono in genere mediograndangolari, il mio Sony ha un 24 mm, una discreta copertura |
I nuovi modelli ormai possono regolare i tempi e hanno il raw quindi teoricamente è possibile realizzare una foto simile...  |
| |  |
non monolito & friends di marzai commento di Tropico |
|
marzai ha scritto: | a pari merito con le idee, metterei l "istinto fotografico" ( e non sto parlando di me, ma dei grandi fotografi ), il quid che quando guardi una foto, ti fa scattare l' interesse |
Che poi istinto non è Marco se andiamo ad analizzare a fondo, semmai esperienza, studio, riflessione ecc....  |
| |  |
non monolito & friends di marzai commento di Tropico |
|
cheroz ha scritto: | La mia esperienza di fotografi con smartphone è negativa (snappers in inglese)
tra gli alcuni settori che citi ci metterei anche il paesaggio
E' una foto di paesaggio che ho commentato ed in questo ambito il mio commento voleva rimanere
Certo, sul resto concordo idee..composizione... luce... ma non lo si può ripetere su ogni commento che si fa .. |
Beh allora specifica,
dire IN FOTOGRAFIA non è equivalente che dire IN PAESAGGIO, no?
Ma chiarito questo e chiarito che vengono prima le idee e poi la composizione (l'ho ripetuto perchè sembrava che tu privilegiassi i dettagli), sul paesaggio sono d'accordo in parte nel senso che se per dettagli s'intende come in questa foto lo spicchio di cielo allora anche uno smartphone lo può inquadrare, ovviamente laddove non c'è da zoomare, se parli di qualità anche qui dipende, se la luce è scarsa non c'è storia, se è buona o meglio ottima si possono ottenere buoni risultati e saranno sempre migliori con lo sviluppo della tecnologia, fermo restando che ovviamente con la reflex è comunque meglio, ovvio.
Infine se la tua esperienza coi fotografi di smartphone è negativa è un feedback come tanti, una marea di fotografi anche affermati si sta sempre di più indirizzando anche su questa tipologia e quindi liquidarla come sembrava avessi fatto tu con quella frase mi sembra come minimo riduttivo di un fenomeno sul quale si può discutere ma che certo non si può ignorare...  |
| |  |
Trittico di Tropico commento di Tropico |
|
1962 ha scritto: | Anche se non sono pratico di questo genere di foto devo dire che mi piace, soprattutto per i colori
 |
Beh questa tipologia è tra le mie preferite, particolari architettonici. Grazie mille a te, a Sergio e a Cris per l'apprezzamento...  |
| |  |
non monolito & friends di marzai commento di Tropico |
|
cheroz ha scritto: | Questa foto senza l'angolo di cielo in alto a dx sarebbe stata monca. Sono i dettagli che fanno distinguere una vera fotografia da uno scatto al volo con lo smartphone. |
Perchè uno smartphone non avrebbe permesso di inquadrare quell'angolo di cielo?
P.S. dire che i dettagli fanno distinguere la vera fotografia è una generalizzazione bella e buona, permettimi, certamente in alcuni settori tipo macro e architettura ma in altri tipo street e reportage mi sembra andare contro la storia della fotografia che è fatta di tante foto assolutamente non curatissime nei dettagli ma il cui impatto è immenso lo stesso. La fotografia è prima di tutto idee, poi composizione e luce e solo DOPO viene il resto...  |
| |  |
morning has broken di principessa commento di Tropico |
|
principessa ha scritto: | ahi ahi ahi !! Adesso nella tua versione la neve è azzurra !!  |
Ma infatti ho fatto una correzione al volo e totale, ci sarebbe, come ho detto prima, da lavorarci perchè forse una correzione totale non va bene, per esempio il cielo corretto non mi convince. Considera che è importante anche la relazione dei due valori che andiamo a toccare e cioè blu/gialli e verdi/rossi poiche a loro volta si generano, come dire, sottodominanti. Quindi per esempio qui si potrebbe lasciare più dominante rossa e meno blu in rapporto solo che tocca provare. Una cosa è certa, nella tua c'è una patina rossiccia, nella mia il rosa è reso (scusa il bisticcio ) meglio nella zona esposta ma concordo che si potrebbe intervenire localmente in quella più fredda per sbiancare quella azzurra. Fermo restando che se sei intervenuta già tu localmente il discorso si complica inevitabilmente in quanto in alcune zone potrebbero essere meno presenti le dominanti a causa di tali interventi. Insomma un casino.
Comunque un pò la montagna la conosco e ti assicuro che scenari simili ne ho visti soprattutto in Svizzera per cui un'idea ce l'ho, non pensare che sia nato tropico insomma....  |
| |  |
morning has broken di principessa commento di Tropico |
|
principessa ha scritto: | mi fa molto piacere...Allora i miei occhi( non la fotocamera, ma proprio i miei occhietti ) guardano il mondo con dominanti calde La tua interpretazione perfettamente dosata TECNICAMENTE, con i parametri giusti, non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che i miei occhi ( e quelli di altri tre personaggi fuori di testa come me ) hanno visto dal vero ..  |
Premetto che io sono fuori di testa come te e forse più di te, ormai dovresti saperlo.
E che di conseguenza le mie precisazioni tecniche non sono certo frutto di una mia chiusura mentale dettata dalla precisione a tutti i costi.
A tal proposito i tuoi occhi hanno visto senz'altro qualcosa di diverso da qualsiasi rappresentazione fotografica perchè la fotografia può rendere fino ad un certo punto, però certamente era più vicino alla mia proposta perchè quella è più vicina alla realtà che l'occhio percepisce altrimenti il bilanciamento del bianco perchè esiste? Se osservi bene il rosa è più rosa nella mia versione, nel tuo è più rossiccio, prima cosa, secondo poi il lato dx dell'immagine che è riparata dai riflessi risulta più bianca (e quindi naturale) mentre dove i riflessi ci sono si vede il rosa bello evidente, appunto. Spero di essermi spiegato, leggo troppe volte che le dominanti presenti nelle foto, spesso molto forti, sono naturali ma non è così, sono interpretazioni legittime ma non certo naturali come le vede l'occhio. Credo sia uno dei concetti base della fotografia e pure molto chiaro...  |
| |  |
prova con maschera di livello di 1962 commento di Tropico |
|
1962 ha scritto: | Ok sei assunto  |
La verità Claudio è che mi sono sbattuto per mesi a cercare di capire ste maschere e altre cose annesse e connesse, se tu guardi alcune mie proposte rivisitate e le confronti con quelle messe agli esordi nel forum ti rendi conto visivamente che strada ho fatto. Il bello è che ho scoperto come non solo spesso peggioravo la qualità con scelte assurde, (non locali e quindi per esempio un aumento di valori generali avvantaggiava alcune zone e ne penalizzava altre creando squilibri) ma che i poveri files jpeg dei miei cellulari spesso non erano così male al punto che in condizioni se non ottimali almeno buone di luce potevano essere trattati in maniera da far emergere ancora meglio dettagli, luci ecc. Ora tu stai in una fase iniziale di questo percorso ed è normale fare degli errori ma son convinto, viste le tue capacità, che appena ti impadronirai del metodo avremo capolavori ancor meglio resi...  |
| |  |
Trittico di Tropico commento di Tropico |
|
jus ha scritto: | Per essere filologico guardo la tua foto dal melafonino 😉
Mi piacciono i colori, mi piace come l'hai presentata, mi piace quello sbaffo di sole che l'impreziosisce.
Bel trittico di finestre appena socchiuse che rompono quella che sarebbe stata una statica geometria conferendo all'interno una visione quasi e solo apparentemente distorta.
Per me, riuscita.
Ciao. |
Eh no jus, il cellulare serve per fare le foto e non per guardarle, troppo piccolo lo schermo.
Scherzi a parte guardatela dopo con calma con uno schermo grande perchè ha tanti particolari.
Grazie mille per l'apprezzamento, in effetti le finestre aperte la rendono più tridimensionale...
carcat ha scritto: | deliziosa! |
Grazie mille Carlo!
lodovico ha scritto: | Una trifora "orientale"?
A parte la delicatezza cromatica il particolare che mi colpisce è che sono tutte e tre appena socchiuse con identica angolazione.
Un saluto |
Bruno1986 ha scritto: | Quoto in pieno.  |
E grazie anche a voi ragassuoli, lieto abbiate apprezzato, quella trifora è abbastanza usuale da queste parti Lodo...  |
| |  |
prova con maschera di livello di 1962 commento di Tropico |
|
1962 ha scritto: | Ciao Francesco, non ho mai usato le maschere di livello, ho sempre fatto tutto con i soli livelli. Con le mascherature la vita fotografica diventa mooltooo piu' facile. Cielo e terra che si possono controllare separatamente e' molto buono. Come diceva il saggio "meglio tardi che mai ".
Chiedevo un parere per la resa, se appare naturale (anche se tosta) oppure improbabile. |
Ah ecco pensavo era scherzoso il titolo invece era verissimo.
Dunque Clà l'ho passata al software che mi dice come tu l'abbia scaldata tantissimo sia nei rossi che nei gialli anzitutto. Poi è leggermente sottoesposta. Ed ecco spiegate le mie perplessità iniziali, ho fatto una correzione al volo (quindi decisamente migliorabile ulteriormente) non eliminando le dominanti ma riducendole e dando un pò più di luminosità e correzione esposizione, dimmi se ti convince:  |
| |  |
morning has broken di principessa commento di Tropico |
|
principessa ha scritto: | dominanti naturali...date da un'alba a 2121 metri .. dopo tre ore di scalata con i ramponi , partendo all'1 da casa in auto e alle 3 dal rifugio più vicino... Ore 6,20 a meno 5, ...e tutto il mondo diventa ROSA !!!! ( se mi viene voglia, preparo il reportage ) |
Perdonami Rosanna ma le dominanti non possono essere naturali sennò non si chiamerebbero in quel modo che sta a indicare appunto qualcosa che "domina" una naturalità che il sensore altera. Questo sotto il punto di vista strettamente tecnico, poi subentra l'interpretazione che quando è voluta, la dominante, è una scelta legittima dell'autore. per farti capire ho analizzato lo scatto e mi da infatti valori altissimi di "riscaldamento" sia sui rossi (24 per l'esattezza che non è poco) che, soprattutto sui gialli (addirittura 50!).
Giusto a scopo didattico, la naturalità sarebbe questa, la tua è un'interpretazione che mi piace pure come ho detto anche se forse avrei esasperato un pò meno le dominanti stesse guardando quella corretta...  |
| |  |
Idroscalo 0217 di Daniele63 commento di Tropico |
|
Mi piace molto la composizione e il contrasto netto dello sfondo tenue con i cubi coloratissimi oltre che ben posizionati. Purtroppo noto impastamento e scarsa definizione, soprattutto negli alberi, è un crop Daniele?  |
| |  |
prova con maschera di livello di 1962 commento di Tropico |
|
Perchè quel titolo Clà, non le hai mai usate le maschere di livello?
Bella compo col canale che guida all'albero, cielo molto drammatico e per quanto capisco la luce particolare forse sotto si poteva schiarire un pochino...  |
| |  |
Sei vele di Bruno1986 commento di Tropico |
|
1962 ha scritto: | quando una foto è ottima, come in questo caso, rimane tale sia in BN che a colori  |
M'hai anticipato, volevo scrivere la stessa cosa identica pure nelle virgole con l'aggiunta che, viceversa, se è brutta puoi convertire quanto ti pare che brutta resta.  |
| |  |
| | br> |