Commenti |
---|
 |
Cacyreus marshally di ribefra commento di MauroV |
|
Con un diaframma così aperto, sarei stato curioso di vederla in alta risoluzione: nella miniatura ho qualche dubbio sul dettaglio. |
|
|
 |
|
|
 |
Surreal...macro di Sisto Perina commento di MauroV |
|
Io mi schiero tra quelli che avrebbero dato un voto alto all'immagine.
Alto, ma non altissimo, a causa della sgradevole presenza dell'amo, che conferisce una certa violenza alla scena (io sono per la pesca con le reti).
Per quanto riguarda invece un giudizio più tecnico, la foto per me... è mossa!!  |
|
|
 |
Melanargia galathea di pigi47 commento di MauroV |
|
Io ci troverei i bianchi un po' alti: le squame non si vedono.
Che ne pensi?
Altro difetto che si nota subito è... l'ala rotta!!  |
|
|
 |
|
|
 |
Cicalina di MauroV commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | .....avere poca incisività. |
In questo caso, con un soggetto così piccolo (10mm al massimo), il risultato mi soddisfa, ma proverò a rielaborarlo.
lexis29 ha scritto: | clona il petalo |
Ci avrei giurato che a qualcuno non sarebbe piaciuto. Ma io sono per le foto selvagge!!
I fiorellini sono quelli del finocchio selvatico, e pure loro non li ho spostati o tagliati: se non coprono il soggetto, a me non danno poi così fastidio...
Grazie a tutti della gradita visita. |
|
|
 |
|
|
 |
Cicalina di MauroV commento di MauroV |
|
L'ho trovata sopra ad un finocchio selvatico, ma c'era una vite a pochi metri...
Quanto al dettaglio, ora ho messo il link (l'avevo dimenticato...)
Grazie del passaggio. |
|
|
 |
Cicalina di MauroV commento di MauroV |
|
Questo membracidae deve il suo nome comune (Cicalina bufalo) alla singolare forma del corpo e del torace degli adulti, che, visto lateralmente, presenta una gobba molto accentuata, che ricorda appunto il bufalo.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
Ameles heldreichi,maschietto di lexis29 commento di MauroV |
|
Io sono stato diverse volte in Grecia, e devo dire che lo sfondo di questa foto rappresenta perfettamente la luce che ho potuto ammirare nelle isole assolate e arse che ho visitato.
E la composizione elegante, perfino raffinata, di questa tua opera, fa passare in secondo piano il fatto che il soggetto non sia proprio una bellezza: sembra un po'... rachitico!!  |
|
|
 |
Non faccio foto di fiori di Paolo Dalprato commento di MauroV |
|
Il titolo corretto sarebbe stato "Via col vento": la scena rappresentata è chiaramente una bufera che spazza via tutto e tutti (dittero compreso).
Però questa volta con condivido il colore: toglie drammaticità (almeno alla mia interpretazione...) |
|
|
 |
Piccolo rospo Bufo bufo di pocck commento di MauroV |
|
Bella inquadratura "dinamica".
Credo mi sarebbe piaciuto ripreso più da sotto, ma dubito che tu avessi poi molto tempo per scegliere: mi pare in equilibrio precario...
Bella la luce. |
|
|
 |
Cylindromyia brassicaria di lexis29 commento di MauroV |
|
Il punto di ripresa mi sembra molto buono, dato che sei riuscita a tenere a fuoco praticamente tutto l'insetto (e per fortuna che tirava vento, altrimenti che avresti combinato??).
Lo sfondo è splendido, ma alla fine non posso non rilevare la bellezza del posatoio così contorto e sinuoso.
Bella pure la composizione, la luce non mi dispiace... insomma, il foglietto dove annotare i difetti è rimasto bianco!!!  |
|
|
 |
Non faccio foto di fiori di Paolo Dalprato commento di MauroV |
|
Mi stavo già preparando al nuovo corso, e invece...
Credo di aver già criticato la cosa, ma questa volta la firma è proprio tra i piedi: ma chi vuoi che ti rubi la foto? Non certo... un fioraio!!
In questo caso ci vedo delle bocche affamate... un gruppo di poveracci, legati, che implorano cibo o acqua... |
|
|
 |
gambero di bilancia commento di MauroV |
|
Il soggetto è decisamente originale: spero che non si trovasse sul piatto in un ristorante!!
Il punto di ripresa è efficace, ma anche impegnativo, dato che il soggetto non è affatto piatto, anzi.
Però, almeno un punto nitido e ben leggibile (di solito si preferiscono gli occhi) sarebbe stato necessario, mentre qui, per quel che riesco a vedere dalla piccola immagine, il dettaglio lascia molto a desiderare.
Il diaframma troppo aperto può aver influito, ma ho il sospetto che l'immagine sia pure mossa. |
|
|
 |
|
|
 |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di MauroV |
|
Sono rimasto spiazzato!!
Avevo qui il manuale "I centomila fiori più diffusi", per provare ad indovinare che fiore avevi utilizzato per la tua sperimentazione.... e invece...
Credo che il soggetto sia troppo riconoscibile, e io troppo appiattito sulla lunghezza d'onda delle macro nitide e dettagliate, per trarre suggestioni da questo tuo lavoro.
Questa volta devo dire che preferisco quando "non fai foto di fiori".  |
|
|
 |
Salto con l'asta di MauroV commento di MauroV |
|
Mausan ha scritto: | ..ti sei convertito agli sfondi omogenei.. |
Solo una maledetta distrazione: non si ripeterà!!  |
|
|
 |
Mantide di pocck commento di MauroV |
|
E si vede che il "digital divide" affligge anche i fotografi migliori: questa l'hai spedita con la vecchia "posta celere" delle Poste Italiane?
Comunque sia, è arrivata in ottime condizioni generali: io ci vedrei bene giusto un lieve aumento di contrasto sul verde della mantide... |
|
|
 |
Sympetrum fonscolombii di lexis29 commento di MauroV |
|
In effetti è un po' strettina: sembra quasi... che l'abbia fatta io!!
Io la trovo molto gradevole, i colori sono belli, non c'è la "solita" rugiada che si vede quasi sempre nei soggetti ritratti all'alba, ed il dettaglio mi sembra all'altezza. |
|
|
br>