Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ballerina russa di Francesco Catalano commento di Francesco Catalano |
|
MaxU ha scritto: | Molto bella !
Mi piace l'esposizione ed il taglio. Molto carino ed elegante anche il framing.
Forse avrei scurito maggiormente il fondo. |
Grazie a tutti
x Maxù
è stata una scelta quella di mantenere parte dello sfondo leggibile allo scopo di dare un senso di profondità e di tridimensionalità alla scena ....... ma c'è la possibilità che le regolazioni siano sballate perchè devo tarare il monitor  |
|
|
 |
|
|
 |
Andrea di bodle commento di Francesco Catalano |
|
non intendere strano in senso negativo ma nel senso che da un effetto piacevole anche se sembra anomalo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Andrea di bodle commento di Francesco Catalano |
|
stedolphin ha scritto: | Interessante ... stranissimo l'effetto di quella rete che invece proietta solo delle righe ...
Mi piace  |
infatti  |
|
|
 |
|
|
 |
Contest giallo di Ballera commento di Francesco Catalano |
|
franco meloni ha scritto: |
- le linee tracciate non imprimono “grinta “
|
ora che lo dici ci ho riflettuto anche io ........ sarebbe bello una bella traccia "GRAFFIATA GRINTOSA"  |
|
|
 |
|
|
 |
giallo di hamham commento di Francesco Catalano |
|
chinchillart ha scritto: |
Ricordo al signor Catalano che nel 2006 la postproduzione è inevitabile...
roberto |
ti ringrazio del "signor" ma preferisco Dott Catalano
scherzi a parte e senza voler dar vita ad una immane discussione inutile, sono perfettamente daccordo che la post produzione è un processo naturale della moderna fotografia, ma la mia considerazione era solo legata alla specificità del titolo del contest
spiego meglio ........... se il titolo è "giallo" io premio di più chi si è sbattuto per realizzare qualcosa in fase di ripresa per attenersi a quello piuttosto che uno (esagero) che fa una foto qualsiasi e poi la colora in PS di giallo
spero di aver chiarito la mia idea che non vuole togliere nulla alla bellezza di questo scatto che comunque ho apprezzato  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
AlpenCotton di roiter commento di Francesco Catalano |
|
PietroF ha scritto: | Secondo me il paragone non regge, perchè il vero punto della questione è stabilire quando i bianchi bruciati siano conseguenze del contrasto, come scelta del fotografo, e quando possano essere considerati un errore.
Nella foto di Roiter, non vedo i bianchi bruciati come scelta necessaria alla comunicazione (comunque sul mio monitor la bruciatura è appena accennata).
Nelle foto di Giacomelli, in particolare quelle dei pretini, la scelta è chiara e funzionale, secondo me. |
giustissima osservazione ma penso che nella foto di roiter la ricerca del contrasto aiuta a rendere la meglio il senso di drammaticità dell scena
però vediamo cosa ne pensa l'autore  |
|
|
 |
AlpenCotton di roiter commento di Francesco Catalano |
|
dipende forse anche dal monitor io quelle zone le vedo molto bianche ma non completamente bruciate
in questa foto (la prima che mi è capitata) di Giacomelli che trovo bellisima il dettaglio dei bianchi e quasi del tutto assente le ombre sono completamente chiuse
chiaro che non sto facendo un paragone fra i due era solo il primo fotografo che mi è venuto in mente che realizzava foto molto contrastate
 |
|
|
 |
|
|
br>