|  | Commenti |
---|
 |
Pranzo di Natale di papy49 commento di il signor mario |
|
Sì c'è l'albero in fondo alla sala, ma non nella foto postata
Con foto ricordo solitamente si intende una foto senza pretese fatta con il solo scopo di ricordare (appunto foto ricordo) un momento, sono le classiche foto della zia Carolina in uscita con il gruppo del centro anziani per capirci e questa, purtroppo, non si discosta poi molto dal genere.
Nella tua galleria ci sono prove decisamente migliori. |
| |  |
Rubattino di fano commento di il signor mario |
|
Mi piace, un ottimo paesaggio con lievi contrasti tonali e forti contrasti di contenuto, apprezzo particolarmente il rapporto la la fragilità dell'albero e la solida forza dei piloni quasi a simbolizzare il contrasto fra la natura, sempre più insidiata, e l'avanzare della cementificazione.
Un'ottima foto da guardare, a mio parere, su fondo nero |
| |  |
s.t. di Robyk commento di il signor mario |
|
È bella ma la pulirei un pochino togliendo quel pezzo di cornicione in alto a destra e raddrizzando un pelino le linee cadenti a sinistra. |
| |  |
... di El mono commento di il signor mario |
|
Riuscire a trasmettere nell stesso scatto senso di quiete, in questo senso ottima la composizione, e di dinamismo, il mosso di nuvole e acqua, non è semplice. Ci sei riuscito.
Mi piace molto anche il BN |
| |  |
| |  |
| |  |
alone in the dark di straga85 commento di il signor mario |
|
L'idea è buona ma, secondo me, poteva essere gestita meglio con una posa meno "posata" del soggetto (che fra l'altro apre piuttosto imbarazzato), possibilmente ripreso più da vicino per renderlo "riconoscibile", taglierei subito quel pezzo di apertura in alto a destra. |
| |  |
Pink di Salvatore Gallo commento di il signor mario |
|
gparrac ha scritto: | Pubblicato dove?
Ammiro veramente la figura del grande Ando ... ma non ricordo di avere letto nulla di suo sull'argomento ...
Scusami per il fuori argomento (sempre che una richiesta di carattere culturale possa considerasi tale ...).
Un saluto  |
Era su u numero di Photo di alcuni, tanti, anni fa in cui commentava un libro, ricordi la sua rubrica, su photo appunto, in cui recensiva i libri? Ecco era lì ma ora per me è abbastanza complicato andarlo a ritrovare dovrei andare nel magazzino, fuori Roma, dove è ancora la mia vecchia collezione di Photo. Proverò comunque a fare una ricerca nella fototeca Gilardi sperando di rintracciarlo |
| |  |
Pink di Salvatore Gallo commento di il signor mario |
|
sdomenico ha scritto: | Tutto giusto Signor Mario, e finalmente qualcuno che sottolinei le imperfezioni tecniche dello scatto, è pur sempre una bella foto e lo ribadisco, perchè è così che si fa in un forum che non voglia soltanto sopravvivere a se stesso.
Resta pur sempre la differenza tra il fotografare dei bambini che giocano a fare i tranvieri nella loro spontaneità, pur nell'imitazione dei grandi, e prendere gli stessi bambini e metterli su un set precostituito inducendoli a fare i tramvieri. Mi sembra una differenza non da poco. |
Da quanto detto e dalla foto stessa non mi pare sia questo il caso dei bambini messi sul set ma di una bambina che vistasi fotografata ha, naturalmente, assunto delle "pose" da modella secondo la sua idea di modella e non mi pare sia stato detto dal padre/fotografo che la bambina sia stata messa in posa ma "questo ritratto, come molti altri miei, non è pilotato, ma completamente "posato" da Ilaria che è, effettivamente, ormai abituata a farsi fotografare" e qui se letto senza malizia si capisce perfettamente che l'essere fotografata dal suo papà fa parte di un meraviglioso gioco che li lega e in cui lei, del tutto naturalmente, assume le sue pose, quelle stesse "pose" che l'accompagneranno per tutta la sua vita, esattamente lo stesso gioco che legava, e che lega ancora, mia figlia e me, malgrado lei sia già adolescente 16enne, ogni volta che le faccio una foto. È una cosa del tutto naturale e meravigliosa che auguro a tutti i genitori fotografi. Pensa che mia figlia a circa due anni quando mi vedeva con la macchina fotografica già iniziava a fare delle espressioni simpatiche, in pratica si "metteva in posa"
Ovviamente, è il caso di ribadirlo, cosa ben diversa sono i ritratti della Jonesco o le foto d'infanzia che venivano scattate dal "Fotografo" sino a circa metà degli anni '60 (per questo è interessante un articolo di Ando Gilardi in cui spiega perfettamente l'orribile tecnica utilizzata per avere i bambini con quegli occhioni brillanti e "vivi" che tanto piacevano alle mamme, |
| |  |
Pink di Salvatore Gallo commento di il signor mario |
|
La foto mi piacicchia, nel senso che ci sono le basi per un buono scatto ma alcuni particolari non la lasciano decollare come dovrebbe, il pollice; la tenda che non copre lo sfondo e il cui bordo spunta dalla testa, le righe che quasi orizzontalmente attraversano l'immagine...
Per quanto riguarda l'argomento, molto delicato, delle "pose" io la trovo, malgrado la posa assunta dalla bimba, molto "naturale", molto consona all'età della bambina, lavoro da trenta e più anni con i bambini, ho una laurea in scienze dell'educazione e quindi un po' so di cosa si parla quando si discute sulla loro "spontaneità", spontaneità che non esiste, o meglio non esiste come la si immagina, ma anche qui ci sarebbe da discutere, in loro è forte, molto forte l'atteggiamento di imitazione degli adulti (una grossa fetta dell'apprendimento, soprattutto sociale, passa per questo canale), basta pensare ai giochi di ruolo, al "facciamo finta che io ero..." o al "come se..." e l'imitazione degli adulti, aggiungo anche un riferimento alla funzione educativa della fiaba e a come stimola in loro il gioco del come se, dell'assunzione di ruoli e di atteggiamenti.
I bambini generalmente imparano molto presto e senza bisogno di addestramento, ad assumere pose che loro ritengono interessanti quando vengono fotografati soprattutto se sono abituati ad essere fotografati, e immagino tu intenda questo quando scrivi: "questo ritratto, come molti altri miei, non è pilotato, ma completamente "posato" da Ilaria" nella scelta della posa, nella scelta del "ruolo" da assumere in quel "gioco" sta la loro spontaneità e, personalmente per me questa foto è "spontanea" proprio in questo senso. Ovviamente poi questo è un discorso generale che andrebbe adattato di bambino in bambino...
Ovviamente anche in questo campo ci sono degli eccessi, vedi ad esempio le foto della Jonesko, ma non mi pare sia questo il caso... |
| |  |
Dialoghi di SamantaSollima commento di il signor mario |
|
Molto ben costruita, in un primo momento ho avuto l'impressione che fosse una foto di scena, mi piace l'uso della luce e dei toni scelti. Molto naturali le posizioni dei due modelli. |
| |  |
| |  |
| |  |
molte preghiere di il signor mario commento di il signor mario |
|
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli, critiche e pareri.
Li trovo tutti corretti e condivisibili.
Quest'anno ho seguito poco le persone, non ci riuscivo, forse perché il periodo di malinconia che mi accompagna da fine estate non è ancora passato, e ho preferito concentrarmi sulle persone "abbonate perenni", a quelle ricordate e a quelle dimenticate.
Una cosa però la so e la ricordo ogni volta che faccio queste "passeggiate" nel giardino dei morti: che vi entro pieno di stress, pensieroso, quest'anno anche con del dolore, con la vita in pieno cambiamento e ne esco molto più sereno.
scusate la divagazione personale. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
molte preghiere di il signor mario commento di il signor mario |
|
Come ogni anno sono andato al Verano in occasione della commemorazione dei defunti. queste fotografie sono dei piccoli appunti delle sensazioni ed emozioni che ho provato durante la visita al cimitero.
Ovviamente i vostri consigli e le vostre critiche sono sempre ben accetti e apprezzati. |
| | br> |