|  | Commenti |
---|
 |
... di olad commento di 12|40 |
|
Bella!
Quanto invidio questa capacità di scrivere immagini con i particolari di luoghi od oggetti che io immancabilmente ritrarrei solo nella loro completezza. |
| |  |
... di Fabiocisla commento di 12|40 |
|
Niente male anche l'ultima che hai messo, io però continuo a preferire la prima. |
| |  |
(Molto) Libera Visione Metropolitana di 12|40 commento di 12|40 |
|
salv52 ha scritto: | ciao,hai reso la metro più bella di quello che è realmente. la mia preferita è la 14, daresti i dati? ciao. |
iso 1600
15 mm
F/3.5
1/13 di sec. mano libera con il canon 15-85.
Le forti distorsioni le ho fatte in post.
Grazie.
RiccardoC. ha scritto: | Ciao
Le foto mi piacciono molto, anche a me soprattutto la n.4. La 5 la 6 e la 7 mi ricordano più Tron che star trek.....
Però la domanda sorge spontanea, ma la folla dov'era......?
Ciao e complimenti! |
ho pensato proprio a Tron quando ho visto le strisce luminose sulle scale e su alcuni muri, ho fatto degli scatti sottoesposti per poi aumentare molto il contrasto e il livello del nero per ottenere un effetto pseudo Tron.
Non c'è tanta gente nella metro di Torino, ho dovuto aspettare il momento giusto fra un treno e l'altro per scattare ma con un po' di pazienza ci si riesce, molto più difficile ad esempio a Milano scattare senza persone presenti alle due del pomeriggio.
Grazie.
wizard ha scritto: | Lavoro bellissimo ampiamente descritto dalla tua "breve" avventura (due ore). Ottimo uso del grandangolo. Mi piace anche la P.P.. Insomma per me tutte belle. Se fossi in te proverei a venderle alla società della metro. Mi hai fatto venir voglia di andare a Torino a provare la metropolitana. Ciao  |
allora prepara la fotocamera, alza gli iso e mettiti in testa al vagone, per un fotografo è impossibile resistere alla tentazione di scattare durante la corsa nel tunnel.
Grazie.
albatros123 ha scritto: | Sono una più bella dell'altra, ed insieme descrivono questo luogo stilizzato, moderno, ma di un moderno accogliente, non spigoloso, funzionale e, da come appare, ancora "immacolato".
Veramente un ottimo lavoro.
Ciao
mario |
Grazie per il tuo commento, in effetti la sensazione di ordine e pulizia nell'area della metro è percepita, aggiungo che il progetto è davvero funzionale, i vagoni della metro sono piccoli, come cubatura, ma sono molto frequenti e fanno partenze rapide e percorrenze veloci.
Curioso verificare che non ci sono operatori, tutto è gestito da computer e le fermate sono di precisione quasi millimetrica.
Dato poi che alle fermate i binari non sono accessibili ma dentro un tunnel come si vede dalla foto 4, c'è anche un discreto silenzio ed immagino ci debba essere una buona temperatura in inverno.
Solo una cosa non mi è sembrata all'altezza. Dato che i vagoni scorrono su gomma, ci si aspetterebbe un gran confort di marcia, invece i sobbalzi sono molto più avvertibili che, ad esempio, alla metro di Milano.
Grazie ancora.
cippous ha scritto: | .....che dire ? mi assoccio ai complimenti di chi mi ha precduto....mi piacciono quella d'apertura la 3,4, e 10......saluti  |
Grazie cippous per il commento.
Le foto 2-3-10 sono HDR, le altre singoli scatti, tutti a mano libera. |
| |  |
(Molto) Libera Visione Metropolitana di 12|40 commento di 12|40 |
|
Matteonibo ha scritto: | Bel lavoro, mi piace il lavoro di post, e l'atmosfera alienante che sei riuscito a trasmettere. Oltre alla foto in apertura, trovo molto bella la numero 3 e soprattutto la 4. Si nota in molti scatti una deformazione abbastanza marcata, credo voluta e in linea con l'effetto globale, ma comunque in alcuni casi l'avrei evitata.
Complimenti
Ciao Matteo |
Grazie Matteonibo,
hai visto bene, nelle foto 1,11 e 14 ho volutamente esagerato le deformazioni, ero un po' come mi sentivo quel giorno, alla ricerca delle linee dritte il più possibile, come faccio di solito, ma profondamente disturbato dalle riflessioni indotte da quella maledetta prima foto.
Nella foto 10 non sono proprio riuscito a mettere tutte le linee dritte, se addrizzo da una parte se ne storta un'altra, e allora l'ho lasciata così, forse un po' pendente a destra.
Grazie per il commento. |
| |  |
Mare di Fiori di Ganghino commento di 12|40 |
|
Sono d'accordo con Sisto, da rifilare sopra.
Poi metterei una cornice più larga.
Ottima foto. |
| |  |
Supernova difettosa... di ALEnonsoloALE commento di 12|40 |
|
Il titolo non mi piace, ma la foto mi piace un casino, composizione, soggetto, colore, sfumature e perfino la cornice.
Per me la foto perfetta, compresa la lampadina bruciata. |
| |  |
tardo pomeriggio in risaia di mauro69 commento di 12|40 |
|
Potresti spiegarmi cosa intendi per ottica curva? Non lo so davvero.
Mi piace l'effetto sul cielo ma la risaia mi pare un po' piatta, ...come potrebbe non esserlo
Forse si notano le linee di giunzione sul riso, sembrano cinque foto. |
| |  |
Vitaleta di hulk commento di 12|40 |
|
Troppo bella!
Sono andato immediatamente con i miei occhi sulle campanelle della chiesa, che ho subito riconosciuto come due occhi che guardavano a destra, ho guardato anch'io ed ho scorto le vele.
Complimenti! |
| |  |
... di Fabiocisla commento di 12|40 |
|
Sono anch'io per la prima.
La foto è bella, cercherei di aggiustare le linee cadenti della chiesa, cosa forse non facile per via del campanile al centro.
Non mi dispiacerebbe recuperare anche un po' di leggibilità sulla facciata della chiesa con il comando luci/ombre di photoshop. |
| |  |
Alba a Fossalon di Grado di guinness72 commento di 12|40 |
|
Benvenuto nel forum.
Mi unisco ai complimenti di chi mi ha preceduto ma, invidioso, devo trovare un punto debole.
Sicuramente a causa della compressione per il web, ma c'è una fastidiosa seghettatura sul bordo delle montagne.
Complimenti! |
| |  |
Muro di pulchrum commento di 12|40 |
|
Mi piace tutto in questa foto, dalle forme all'abbinamento di colori e il taglio quadrato.
Complimenti! |
| |  |
| |  |
Seconda fontanella di andreamuttley commento di 12|40 |
|
Questa è decisamente una buona foto, hai gestito bene una composizione non facile.
A me piace lo sfocato dello sfondo, quanto basta per staccare dal soggetto ma sufficiente per raccontare anche l'ambiente attorno la fontana, davvero una scelta felice secondo me.
Avrei solo preferito l'acqua perfettamente congelata. |
| |  |
Sole pallido di rivaetruschi commento di 12|40 |
|
Bella quella luce, sembra quella che filtra tra la nebbia d'inverno.
Immagino che non fosse possibile includere più terra, vedo nell'angolino in basso a destra un particolare che andrebbe eliminato. |
| |  |
Madonna di S. Luca - Bologna di biXel commento di 12|40 |
|
Giusta l'osservazione di chi mi ha preceduto.
Aggiungo che forse avresti dovuto allargare un po' il campo inquadrato per meglio inquadrare il soggetto.
Forse hai cercato questo effetto di linee cadenti ma, secondo me, non è mai uno scatto facile quello dal basso verso l'alto, solo quando si ha una buona padronanza della composizione ci si dovrebbe spingere verso composizioni ardite.
C'è uno strano alone intorno al cespuglio in primo piano e all'edificio, è un HDR?
Anche la resa delle parti in ombra lo lascerebbe supporre. |
| |  |
(Molto) Libera Visione Metropolitana di 12|40 commento di 12|40 |
|
Sono stato in visita a Torino, arrivato a Porta Nuova ho notato le indicazioni per la metro, già, ora c'è la metro anche a Torino, ho pensato.
Era da un bel pezzo che non andavo a Torino.
Curioso, ho preso un biglietto e sono sceso per le scale mobili verso le piattaforme sottostanti, mi ha subito colpito l'architettura del posto, una via di mezzo tra Star Trek e la piscina comunale, divertente, ho pensato.
Giunto presso i binari, strani anche quelli dato che i vagoni viaggiano su gomma, sono passato davanti al luogo raffigurato nella foto di apertura, quella con il televisore nero e la fila di sedie.
Era così come l'ho fotografato, sono stato fermo davanti a quella scena per cinque buoni minuti, distratto solo dall'arrivo di un treno, mi ha colpito profondamente.
Il televisore era spento, mi guardava, ero io l'attore, il protagonista, ma certo, anche le sedie sono disposte verso di me, e la storia che guardano è quella della mia vita.
Non capivo perchè quella parete mi costringesse a stare fermo davanti ad osservare ed essere osservato.
Poi ho capito, è stato tutto chiaro, triste e deprimente.
Non sono salito sul treno, sono tornato indietro ed ho fotografato l'area della metro, poi ho fatto la mia corsa sul vagone, sembrava di essere su una navetta in un tunnel di lancio di una piattaforma spaziale, ad un certo punto sale il controllore e chiede i biglietti, mi ha chiesto come avevo fatto a rimanere due ore nella metro.
-Due ore?
-Ho fatto delle foto ma non mi sembrava fosse passato così tanto tempo!
Avrebbe dovuto farmi la multa perchè il biglietto ha durata limitata ma poi ha capito che ero un pirla e ha lasciato correre.
Inizialmente pensavo di mettere solo la foto di apertura, poi ho deciso di mettere tutta la serie, nata dopo quel primo scatto, ho voluto anche raccontare un po' l'episodio senza però scendere in dettagli che qui sarebbero fuori posto.
Lo so che ho usato troppo photoshop, troppo colore e che non c'è un racconto o un senso, ma sono venute così.
Per compensare stavolta ho ridotto la cornice al minimo.
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7
Foto 8
Foto 9
Foto 10
Foto 11
Foto 12
Foto 13
Foto 14 |
| |  |
| |  |
| |  |
Luna oscurata di LaMole commento di 12|40 |
|
La grande porzione di cielo nero potrebbe anche essere gradevole se la zona della luna fosse estremamente dettagliata, spostata sull'incrocio dei terzi superiore e fosse magari visibile qualche stella che spunta dalle nubi.
Così com'è secondo me non va bene.
Prova a zoomare di più e usare tempi più veloci, meglio anche mettere la fotocamera su un cavalletto. |
| |  |
... di olad commento di 12|40 |
|
Gradevolissima composizione.
Complimenti! |
| | br> |