Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Sympetrum Fonscolombii:Cheeeeeese! di koolmind commento di koolmind |
|
Guarda guada chi si rivede!!
Come va il pancino... tutto a posto spero.
Invece di criticare le mie luci vedi di prendere la macchina e andare a fare un paio di scatti che è parecchio che non sforni e si sente la mancanza!! Ovviamente scherzo! le tue critiche sono sempre ben accette.
I soggetti son delle carogne di certo, infatti ne avevo 2 che mi ronzavano vicino e come per magia si posava sempre l'altro, nel senso che quello che avevo a tiro volava via appena mettevo a fuoco. Mettici anche il sole alto e un po' di venticello e hai la ricetta della gastrite!
Buona convalescenza |
|
|
 |
Sympetrum Fonscolombii:Cheeeeeese! di koolmind commento di koolmind |
|
Ma figurati se mi dispiace Liliana. Il solo fatto che una professionista quale sei abbia dedicato un po' di tempo al mio scatto mi rende felice!
Effettivamente il nuovo taglio giova allo scatto, ma forse io non mi sarei spinto così tanto in là... un po' di spazio mi ci piaceva (anche se la mia versione era troppo ariosa, sono d'accordo).
La mascheratura selettiva per le luci è una tecnica che effettivamente devo approfondire... direi che promette bene.
Grazie Liliana per i consigli pratici e a Silvsrom e David per il passaggio. |
|
|
 |
Onychogompus Forcipatus di Giuseppe Zingarelli commento di koolmind |
|
Ciao
come avrai certo intuito dalla discussione di ieri con Massimo, il tuo è un esemplare di Onychogompus Forcipatus, riconoscibile dall'uncatus per seconda striscia toracica interrota (non solo... ma quello è un chiaro segno).
Come ti ho detto anche ieri... ottimo scatto, sia per maf, che per luce, che per lo splendido e invidiabile punto di ripresa.
Ciao
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hesperiidae di maxpina commento di koolmind |
|
Un pelino stretta nella parte superiore... un po' d'aria in più ce l'avrei messa (gusto mio!). In compenso mi pare che il 180 funzioni!  |
|
|
 |
Muta di jjlamb79 commento di koolmind |
|
Molto bella e delicata.
Forse un problema di compressione, ma non la vedo nitidissima nella zona della testa... ma ti ripaga la nitidezza eccellente delle ali!  |
|
|
 |
Onychogomphus forcipatus di koolmind commento di koolmind |
|
Mi sono spulciato tutte le foto su odonata.it e credo di aver capito la differenza. Effettivamente una accanto all'altra hanno le loro particolarità!
Ma dico io... farne una rossa e una gialla non era più facile!!!!! |
|
|
 |
Onychogomphus forcipatus di koolmind commento di koolmind |
|
Su NM mi hanno garantito che il mio scatto è un forcipatus, però non sono sicuro di aver centrato la questione.
Nella foto di Jobbe si vedono fondamentalmente 3 linee: la prima in alto che forma un cerchio, la seconda che è spezzata nel mezzo, e una terza più diritta che finisce intera più indietro.
Da quello che ho capito nella tua spiegazione la discriminante sarebbe la riga centrale interrotta... corretto?
Se è questa la spiegazione, allora mi capacito anche dell'identificazione del mio scatto, perché, si vede poco, ma la riga più in basso è evidentemente interrotta e se ne vede solo un pezzettino.
Mi hai però tolto l'unica certezza che avevo sul'apice scuro della coda... quello mi faceva comodo!!
Non si finisce mai di imparare!! 10 mesi fa, quando ho preso per la prima volta la fotocamera in mano non pensavo che sarei mai finito per discutere di uncini... non conoscevo manco la differenza tra libellula e damigella! Figuriamoci!
E dal magico mondo di Quark è tutto per stasera... bbbbbonanotte!
PS: grazie a tutti e due della simpatica discussione. |
|
|
 |
Onychogomphus forcipatus di koolmind commento di koolmind |
|
Mi fido di quanto dici... però su NaturaMediterraneo ho avuto la descrizione contraria.
Mi hanno detto, se non ho capito male, che nell'O.uncatus la linea non si chiude sulla siperiore, mentre nel forcipatus sì.
Inoltre mi hanno dato come discriminante anche la colorazione dell'apice inferiore della coda, che nell'uncatus è scura/nera.
Se tu hai ragione, cosa probabilissima, allora la mia cosa è? |
|
|
 |
Onychogomphus forcipatus di koolmind commento di koolmind |
|
massimo albertoni ha scritto: | Cazzarola ma cosa aspetti a mettere in critica il tuo scatto??? E' fantastico... complimenti in anticipo!
PS: non me ne volere ma esiste un abisso tra il Sympetrum fonscolombii e il maschio di Onychogomphus forcipatus che hai ripreso...  |
Oddio... ora Massimo mi mette in crisi.
Io ero abbastanza sicuro che quello di Jobbe fosse un O. uncatus... ma non me la sento di contraddire l'esperto. |
|
|
 |
Onychogomphus forcipatus di koolmind commento di koolmind |
|
No,
si tratta di Onychogomphus Uncatus.
Come puoi vedere osservando la tua la seconda linea scura che parte da dietro la testa e avvolge, diciamo, le spalle non si congiunge con la linea superiore.
Inoltre l'uncino inferiore della coda è scuro.
La tua foto, comunque, è eccezionale! Molto più bella della mia... posizione davvero favorevole.
PS: il sympetrum fonscolombii (te lo faccio vedere in anteprima... domani la metto in commento) si riconosce dagli occhioni azzuri e dalla faccia assolutamente comica.
Sympetrum in anteprima
Ciao e complimenti ancora per lo scatto!  |
|
|
 |
Onychogomphus forcipatus di koolmind commento di koolmind |
|
Ho studiato e sono riuscito a capire la differenza tra uncatus e forcipatus.
Nel forcipatus la seconda linea mediana nera dietro al capo forma un semicerchio e va a toccare la linea superiore. Nell'uncatus non si toccano. Inoltre l'uncatus ha l'appendice inferiore della coda, di colore nero.
Exif: F/13, 1/200sec, ISO-125, Exp Comp -0.3eV, Mano libera
http://img580.imageshack.us/img580/4975/img1955n.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
L'argiope ciccione di koolmind commento di koolmind |
|
Cesoia ha scritto: | Forse abbassandoti un poco avresti avuto il soggetto più parallelo.
Comunque è uno scatto ottimo.
Ciao |
Se ti dico dove aveva fatto la tela... fidati, se mi abbassavo oltre allo scatto portavo a casa anche una decina di punti! Mai trovato spine più pungenti di quelle!!
Grazie del commento! |
|
|
 |
Calopteryx Haemorroidalis di koolmind commento di koolmind |
|
Con un pizzico di orgoglio vi annuncio che la foto è stata pubblicata su odonata.it e verrà proposta per essere inserita nell'atlante italiano (e forse anche in quello europeo) delle libellule.
Se mi chiamano dal National Geographic ovviamente dico di no... lì c'è già Valter!
Condivido la gioia e parte del merito con voi, che mi avete dato sempre consigli utili e strigliate quando ci volevano.  |
|
|
 |
|
|
 |
Mantide religiosa di carrerateam commento di koolmind |
|
Hai utilizzato la luce in maniera davvero impeccabile.
Il posatoio è talmente nitido che quasi illumina la mantide.
Sinceramente bellissima. |
|
|
 |
|
|
 |
Abbronzatura fluviale di koolmind commento di koolmind |
|
Wildrocker ha scritto: | In quella di spalle a livello della coda si vede il contorno rumoroso. Frutto di uno scontorno in pp un po' poco preciso?  |
Come scontornatore sono pessimo e poi lavoro col mouse non con la tavoletta... per cui sono ancora più pessimo (si direbbe peggiore... ma rende meglio l'idea).
@Massimo: per la cronaca, stavolta, conoscevo anche io la specie della bestiola.. solo che per esigenze di lunghezza della descrizione ho dovuto troncare
Grazie a tutti del passaggio. |
|
|
br>