x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di RiccardoC.
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 181, 182, 183  Successivo
Commenti
st
st di RiccardoC. commento di Claudia Costantino

Grazie per tutte le spiegazioni che state dando su l iperfocale, non ne sapevo una ceppa LOL Wink

Scusate l off topic e bravo Riccardo la foto è uscita buona Ok!
st
st di RiccardoC. commento di sponsor

Tu hai scritto lunghezza effettiva 18 mm. La lunghezza focale non cambia mai. Un obiettivo di 18 mm rimane sempre di 18 mm. Se scrivevi equivalente, ossia in funzione della grandezza del sensore avrei evitato di farti i maroni. Anche le tabelle sono gratis..
st
st di RiccardoC. commento di BIANCOENERO

sponsor ha scritto:
Controllerei meglio una tabella per calcolare l'iperfocale..
st
st di RiccardoC. commento di sponsor

BIANCOENERO ha scritto:
Allora, ieri dopo svariate ore di lavoro e poi anche di lezione di fotografia, avevo il cervello in pappa...
Ho letto una cosa, ne ho chiesta un'altra...

Vediamo di rifare il ragionamento.

Sono lì insieme a Riccardo a gustarmi la ragazza in minigonna, lascio cadere la fotocamera e chissenefrega della foto...gli corro dietro... Maiale Very Happy
Va beh da...una battutina al mese ci sta... Ops

Dunque, in una condizione come questa, pieno giorno, soleggiato, se voglio garantirmi al limone di portare a casa la foto, io tengo settata la fotocamera a 200 ISO perché ho un bel grandangolo spinto in macchina, quindi anche se su APS-C moltiplico nella condizione peggiore *1,6 (Canon) ho una focale effettiva di 18mm. circa (11*1,6), solitamente setto la fotocamera in priorità di diaframma (aV), e scatto.
Il mio tempo di scatto, per NON avere il micromosso, dovrà essere uguale o inferiore a 1/20" , meglio 1/60" meglio ancora 1/100" e così via (lasciamo perdere lo stabilizzatore)
1/20" se mi permettete, anche a 100 ISO lo porto a casa pure a f22 a meno che non sia in ombra, ma abbiamo detto che siamo in pieno sole come la foto, quindi il problema non si pone.
Sicuramente porto a casa la foto. Tutto a fuoco in primo piano (perché ho puntato sulla ragazza) e probabilmente le case sullo sfondo leggermente sfuocate (f11), ma ben leggibili, cioè si capisce tutto il contesto.

Ora, torniamo alla iperfocale (per ottenere tutto a fuoco):
tengo gli stessi settaggi sopra descritti, cioè in priorità di diaframma, f11, 100 o 200 ISO poco importa, Manual Focus l'obiettivo (quindi sgancio il fuoco automatico), punto la ragazza e scatto.
L'iperfocale, secondo i calcoli, dovrebbe essere a circa 0,57m. sino all'infinito.
E' tutto corretto?

La mia perplessità, inizialmente errata come richiesta, ma ho riletto il commento di Riccardo, è:
Cosa c'entra la frase e per una leggera sovrapposizione del file ?
Scusate se son de coccio, può darsi che non ho capito bene il discorso della iperfocale...(non l'ho mai provata), ma non ho capito cosa s'intende per sovrapposizione del file.
Grazie Smile Ciao


Controllerei meglio una tabella per calcolare l'iperfocale..
st
st di RiccardoC. commento di BIANCOENERO

Allora, ieri dopo svariate ore di lavoro e poi anche di lezione di fotografia, avevo il cervello in pappa...
Ho letto una cosa, ne ho chiesta un'altra...

Vediamo di rifare il ragionamento.

Sono lì insieme a Riccardo a gustarmi la ragazza in minigonna, lascio cadere la fotocamera e chissenefrega della foto...gli corro dietro... Maiale Very Happy
Va beh da...una battutina al mese ci sta... Ops

Dunque, in una condizione come questa, pieno giorno, soleggiato, se voglio garantirmi al limone di portare a casa la foto, io tengo settata la fotocamera a 200 ISO perché ho un bel grandangolo spinto in macchina, quindi anche se su APS-C moltiplico nella condizione peggiore *1,6 (Canon) ho una focale effettiva di 18mm. circa (11*1,6), solitamente setto la fotocamera in priorità di diaframma (aV), e scatto.
Il mio tempo di scatto, per NON avere il micromosso, dovrà essere uguale o inferiore a 1/20" , meglio 1/60" meglio ancora 1/100" e così via (lasciamo perdere lo stabilizzatore)
1/20" se mi permettete, anche a 100 ISO lo porto a casa pure a f22 a meno che non sia in ombra, ma abbiamo detto che siamo in pieno sole come la foto, quindi il problema non si pone.
Sicuramente porto a casa la foto. Tutto a fuoco in primo piano (perché ho puntato sulla ragazza) e probabilmente le case sullo sfondo leggermente sfuocate (f11), ma ben leggibili, cioè si capisce tutto il contesto.

Ora, torniamo alla iperfocale (per ottenere tutto a fuoco):
tengo gli stessi settaggi sopra descritti, cioè in priorità di diaframma, f11, 100 o 200 ISO poco importa, Manual Focus l'obiettivo (quindi sgancio il fuoco automatico), punto la ragazza e scatto.
L'iperfocale, secondo i calcoli, dovrebbe essere a circa 0,57m. sino all'infinito.
E' tutto corretto?

La mia perplessità, inizialmente errata come richiesta, ma ho riletto il commento di Riccardo, è:
Cosa c'entra la frase e per una leggera sovrapposizione del file ?
Scusate se son de coccio, può darsi che non ho capito bene il discorso della iperfocale...(non l'ho mai provata), ma non ho capito cosa s'intende per sovrapposizione del file.
Grazie Smile Ciao
st
st di RiccardoC. commento di RiccardoC.

Confermo quanto spiegato da AarnMunro, il diaframma viene sempre riportato nei dati poiché parte del settaggio per l'iperfocale. In manuale è sempre il fotografo a impostare la macchina e il focheggiare manualmente non cambia i parametri impostati dal fotografo. Cmq è tutto molto più semplice nella pratica che nello scritto.

Allora prendo l'aereo!! Very Happy
st
st di RiccardoC. commento di BIANCOENERO

Forse ho dimenticato un pezzo o non sono stato chiaro...
Quando ho scritto
Citazione:
Che io sappia, se scatti in manuale e utilizzi l'iperfocale inibisci il diaframma.

intendevo dire scattare in manuale ma non come impostazione della fotocamera ma come impostazione dell'obiettivo, cioè tolgo l'AF automatico dell'obiettivo (quindi in MF) metto la maf su infinito e in base agli ISO ne viene da solo il tempo di scatto.
Credo che la impostazione dell'iperfocale sia così.
Chiedo ulteriore conferma.
St
St di RiccardoC. commento di RiccardoC.

Grazie Claudio!!
st
st di RiccardoC. commento di RiccardoC.

AarnMunro non fa una piega!! Ok!
St
St di RiccardoC. commento di Claudio Roselli

Bella foto!!
st
st di RiccardoC. commento di RiccardoC.

Ciao Fabio, ci mancarebbe siamo in un forum quindi ti racconto della mia esperienza che non è di certo la verità assoluta. Cmq si, nessuna priorità. Scatto sempre in manuale se la macchina me lo consente, dopotutto sono un amatore e non ho necessità di portare lo scatto a casa come potrebbe avere il professionista, quindi gioco con le impostazioni e non ho problemi se toppo la foto. Detto questo l'iperfocale la calcoli in base alla lunghezza focale dell'obiettivo, il mio è equivalente ad un 24 mm, e all'apertura del diaframma. Pertanto se chiudi abbastanza il diaframma, nel mio caso F11 per avere una messa a fuoco dai 2 metri circa, con un micro 4/3, a infinito devi necessariamente alzare gli iso, soprattutto se i tempi cominciano ad essere veloci per non far venire le foto mosse.
Di fatto l'iperfocale non è un programma della macchina ma una impostazione manuale del fotografo che sfrutta alcuni calcoli in base alla lente che ha, quindi non capisco perché non dovrebbe apparire il dato dell'impostazione del diaframma.
Ciao
st
st di RiccardoC. commento di BIANCOENERO

RiccardoC. ha scritto:
Ciao Claudia, certo che puoi. Gli iso alti per compensare il diaframma, i tempi e per una leggera sovrapposizione del file. Per strada scatto sempre al volo quindi preimposto la macchina cercando più profondità di campo possibile cercando di sfruttare l'iperflcale. Calcola che la typ 109 benché sia una compatta evoluta ha i suoi limiti e la regolazione dell'iperfocale non è proprio cosi intuitiva come su altri obiettivi. Comunque stesse impostazioni avrei utilizzato con ca Canon 5 mk III 😉


Quindi significa che hai scattato in manuale...cioè senza impostazioni automatiche della fotocamera, non in priorità di tempi o diaframma o altro.... E' corretto?
Ma in ogni caso, cosa c'entra il diaframma in correlazione agli alti ISO ?
Che io sappia, se scatti in manuale e utilizzi l'iperfocale inibisci il diaframma.
Guardando i dati di scatto, non dovrebbe comparire il diaframma, appunto inibito dall'iperfocale, o comunque mi sarei aspettato il valore di massima chiusura del diaframma.
Non ho mai scattato in iperfocale, ma tecnicamente"credo" che la fotocamera di comporti così in iperfocale...
Non ti sto contestando, sto cercando di capire come si comporta la fotocamera con queste impostazioni.

Ciao
st
st di RiccardoC. commento di Claudia Costantino

RiccardoC. ha scritto:
Ciao Claudia, certo che puoi. Gli iso alti per compensare il diaframma, i tempi e per una leggera sovrapposizione del file. Per strada scatto sempre al volo quindi preimposto la macchina cercando più profondità di campo possibile cercando di sfruttare l'iperflcale. Calcola che la typ 109 benché sia una compatta evoluta ha i suoi limiti e la regolazione dell'iperfocale non è proprio cosi intuitiva come su altri obiettivi. Comunque stesse impostazioni avrei utilizzato con ca Canon 5 mk III 😉



Grazie della speigazione non si sa mai la dovessi usare prendo spunto. ciao
st
st di RiccardoC. commento di RiccardoC.

Ciao Claudia, certo che puoi. Gli iso alti per compensare il diaframma, i tempi e per una leggera sovrapposizione del file. Per strada scatto sempre al volo quindi preimposto la macchina cercando più profondità di campo possibile cercando di sfruttare l'iperflcale. Calcola che la typ 109 benché sia una compatta evoluta ha i suoi limiti e la regolazione dell'iperfocale non è proprio cosi intuitiva come su altri obiettivi. Comunque stesse impostazioni avrei utilizzato con ca Canon 5 mk III 😉
st
st di RiccardoC. commento di Claudia Costantino

Se posso Riccardo perché tutti questi iso in pieno giorno? Ciò non toglie che mi piace molto il momento ripreso. Ma è Siracusa per caso? Smile
st
st di RiccardoC. commento di RiccardoC.

critiche e commenti sempre graditi
St
St di RiccardoC. commento di RiccardoC.

Ciao Mario, grazie del passaggio e dell'apprezzamento!! Ciao
St
St di RiccardoC. commento di Webmin

... umanità diversamente sportiva... LOL Ciao


Webmin
St
St di RiccardoC. commento di RiccardoC.

Grazie del passaggio e dell'apprezzamento Opisso.
Il fuoco a vedere l'originale mi sembra apposto, credo che sia la scelta della post a darti un senso generale di morbidezza!! Ciao
st
st di RiccardoC. commento di RiccardoC.

Grazie ancora Maury!! Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 181, 182, 183  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi