Commenti |
---|
 |
Solitudine infinita di scheda28 commento di Sisto Perina |
|
Il bianco e nero, in questo caso, credo rafforzi l'intuizione di ciò che è rappresentato e le sensazioni che tale posto suscita in noi...
molti significati possono essere attribuiti a quel rametto solo e spoglio che raccoglie l'attenzione per poi diramarla in un punto ben preciso...
un buon scatto
ciaoo |
|
|
 |
... di scheda28 commento di Sisto Perina |
|
Webmin ha scritto: | Una bella rappresentazione di una progressiva sovrapposizione di piani grafici e prospettici attraverso i quali lo spettatore tende quasi ad essere immerso nella scena: per quanto però, nella veste attuale appaia valida, probabilmente in veste quadrata, avrebbe assunto maggiore vigore.
Ciao  |
concordo con webmin aggiungendo che magari anche colorata non sarebbe male
ciaoo |
|
|
 |
... di scheda28 commento di Webmin |
|
Una bella rappresentazione di una progressiva sovrapposizione di piani grafici e prospettici attraverso i quali lo spettatore tende quasi ad essere immerso nella scena: per quanto però, nella veste attuale appaia valida, probabilmente in veste quadrata, avrebbe assunto maggiore vigore.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il voyeur ... di scheda28 commento di scheda28 |
|
Cejes .... secondo me la persona provava piacere a verificare che bottiglie di vino c'erano sullo scaffale.
Ma non importa, grazie ugualmente per il passaggio.
Raffaele |
|
|
 |
Il voyeur ... di scheda28 commento di Cejes |
|
Pienamente daccordo con _NN_ sugli aspetti compositivi.
La parte alta disturba e non ha utilità.
L'atteggiamento voyeur che descrivi lo trovo solo nel titolo.
Portare una mano alla fronte è un gesto comprensibile e consueto quando si cerca di osservare il "contenuto" di una vetrina in presenza di riflessi...
Voyeur è una persona che prova piacere ad osservare nascosto, da un muro o un telo per esempio...
Vedi e non vieni visto...  |
|
|
 |
Il voyeur ... di scheda28 commento di scheda28 |
|
... ma certo sono d'accordo con te, ho solo fatto delle osservazioni; mi pareva di aver colto una tua visione un po' troppo limitata all'insieme e non alla particolarità dell'atteggiamento e quindi ne ho voluto rimarcare l'inconsuetudine.
Anche a me non piace richiamare i soliti noti ma ho ritenuto che l'esempio calzasse a pennello.
Senza offesa!! ma ci mancherebbe, se l'avessi presa come offesa non renderei pubbliche le mie foto
Ciao
Raffaele |
|
|
 |
Il voyeur ... di scheda28 commento di _NN_ |
|
Non mi sembra di aver scritto che l'attenzione si concentra solo sulla porzione di bianco. Ho scritto che la porzione di bianco non aiuta a concentrare l'attenzione sul soggetto principale.
Per i paragoni con i vari "soliti noti" della storia della fotografia ti dirò in sincerità: sono annoiato di rivedere gli originali, a maggior ragione lo sono di vedere qualcosa che vagamente si ispira a loro. Bresson era pure arrivato ad annoiarsi di se stesso e della sua fotografia e lo comprendo .. dopo un po' sa tutto di minestra riscaldata.
Senza offesa, erano solo, queste ultime, delle considerazioni personali ispirate dalla foto e dal tuo successivo input. |
|
|
 |
Il voyeur ... di scheda28 commento di scheda28 |
|
Innanzi tutto grazie del passaggio, vorrei fare delle osservazioni alle tue considerazioni non certo per criticare il tuo punto di vista, solo per darti la mia lettura della foto, visto che ne sono l'autore.
Un bipede non guarda la vetrina ma guarda attraverso il vetro della vetrina e lo fà assumendo un atteggiamento non consueto, da voyeur - riferimento potrebbe essere senza alcuna pretesa (brussels 1932 di HCB) due guardano attraverso un buco in un telo, non è quello che fanno ma come lo fanno, ... furtivamente.
Riguardo il BN personalmente non mi sembra che l'occhio venga attratto solo dalla porzione di bianco in alto, ma dalla curiosità di capire cosa sta cercando di carpire attraverso il vetro il soggetto ma ... potrei anche darti ragione sul fatto che se avessi eliminato parte del bianco sarebbe stato meglio.
Ciao
Raffaele |
|
|
 |
Il voyeur ... di scheda28 commento di _NN_ |
|
un bipede che guarda una vetrina .. è sicuramente uno scorcio di vita .. interssante o meno dipende dai gusti ..
le considerazioni più oggettive riguardano il BN che risente dell'inquadratura nella quale si è scelto di far entrare anche il pezzo bianco che tutto fa tranne concentrare l'attenzione sul soggetto principale in ombra .. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Start again ... again ... again ... di scheda28 commento di scheda28 |
|
Grazie del commento,
la storia di questo scatto è particolare.
Il titolo significa ricominciare ancora più volte senza mai perdersi d'animo come accade nella vita, alle volte .... accade.
Il cerchio significa il corso della vita, e le gambe della donna implicano il dover riprovare in continuazione per ottenere dei risultati e quando pensi di aver ottenuto qualcosa il rischio è che il cerchio cada nuovamente.
Grazie e ciao
Raffaele |
|
|
 |
Start again ... again ... again ... di scheda28 commento di Paolo Dalprato |
|
molto bello, dettaglio che porta ad immaginare, ricordare, volare con la fantasia, come giustamente ha già detto Webmin.... sarebbe da vedere in una pagina scura, qui le gambe un pò si perdono nel contrasto con la pagina bianca.... |
|
|
 |
Start again ... again ... again ... di scheda28 commento di Webmin |
|
L'essenzialità del bianco e nero si sposa al meglio con la luce spot sul soggetto, la cui rappresentazione di un dettaglio appare densa di ricordi e suggestioni agli occhi dello spettatore: una buona prova.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>