Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mele Nazionali di ronanejo commento di ronanejo |
|
pigi47 ha scritto: |
Come in altri tuoi lavori il problema da risolvere sopratutto in questo tipo di foto è la gestione della luce. A mio avviso ombre così marcate poco si adattano a questo stile, un pannello riflettente al lato opposto da dove proveniva la fonte di luminosità avrebbe giovato. |
Ciao e sempre grazie per i tuoi preziosi commenti.
Spesso mi "rimproveri" la gestione della luce che causa ombre così marcate consigliando anche l'uso del pannello riflettente.
Io ho sempre usato il pannello per schiarire ma come piace a me.
Mi spiego meglio: a me piacciono queste ombre così marcate e le foto al limite delle esposizioni, insomma dove è il nero è il protagonista dello scatto.
Quello che ti chiedo è:
Ma è un errore o una questione di preferenza, tua e di molti altri?
Grazie per l'aiuto e un grazie anche a Cesoia e a tutti coloro che sono passati da qui. |
|
|
 |
|
|
 |
Mele Nazionali di ronanejo commento di pigi47 |
|
Complimenti per l'idea.
Come in altri tuoi lavori il problema da risolvere sopratutto in questo tipo di foto è la gestione della luce. A mio avviso ombre così marcate poco si adattano a questo stile, un pannello riflettente al lato opposto da dove proveniva la fonte di luminosità avrebbe giovato. Attento anche al riflesso, dove la buccia del frutto diventa uno specchio, meglio diffondere maggiormente il punto od eventualmente eventuali altri punti luce.
Devi prestare attenzione alla nitidezza, vedo i soggetti piuttosto morbidi.
Bene la composizione sfruttandone il riflesso. |
|
|
 |
|
|
 |
devo trovare un altro sistema di ronanejo commento di ronanejo |
|
Mr.T ha scritto: | L'idea c'è, ma la luce proprio non mi convince e nemmeno lo sfondo....sotto nero e sopra grigio e si intravede la texture dello sfondo...direi che dovresti riprovare! Magari se la metti nella sezione foto da studio riescono a consigliarti meglio sulle luci! |
Chi, in precedenza ha analizzato le mie foto, sa che ci tengo a tutti icommenti affinchè possa migliorare i miei scatti.
Per questo motivo ti chiedo di analizzare anche questa foto, se non altro credo abbia meno difetti di luce e grigio sopra nero sotto, rispetto alla precedente.
Dalla dimensione della schiuma si deduce che quest'ultima è stata realizzata per prima.
Ma mi piace meno l'illuminazione del puffo.
Grazie sempre a tutti. |
|
|
 |
devo trovare un altro sistema di ronanejo commento di Mr.T |
|
L'idea c'è, ma la luce proprio non mi convince e nemmeno lo sfondo....sotto nero e sopra grigio e si intravede la texture dello sfondo...direi che dovresti riprovare! Magari se la metti nella sezione foto da studio riescono a consigliarti meglio sulle luci! |
|
|
 |
devo trovare un altro sistema di ronanejo commento di ronanejo |
|
pigi47 ha scritto: |
I riflessi risultano essere troppi ed intensi.
La luce non è ben diffusa, una parte della scritta risulta per questo meno evidente. Probabilmente ponendo più cura nella stessa avresti attenuato anche le ombre.
Diversamente se il tuo voleva essere un semplice scatto rustico (passami il termine) e divertente ci sei perfettamente riuscito. |
grazie a vanalía e a cesoia per il commento.
sono contento che l'idea vi sia piaciuta.
È piaciuta anche a pigi ma volevo soffermarmi sul suo grandissimo commento.
Sinceramente all'inizio la luce riflessa mi piaceva così come è, ma devo dire che non avevo fatto molto caso al meno evidente della scritta.
Voglio seguire il tuo consiglio e proverò con una luce più diffusa.
È la prima volta che mi trovo a fotografare il vetro, per me era una sfida.
Non ho utilizzato il mio light box, e forse avrei dovuto farlo.
ho utilizzato soltanto i miei due soft box da 40x40, perché volevo lasciare lo sfondo totalmente nero.
Grazie ancora a tutti. |
|
|
 |
devo trovare un altro sistema di ronanejo commento di pigi47 |
|
Indubbiamente l'uso della fantasia rende questo scatto simpatico.
Buona la nitidezza sull'immagine, molto meno valida la sistemazione della luce.
I riflessi risultano essere troppi ed intensi.
La luce non è ben diffusa, una parte della scritta risulta per questo meno evidente. Probabilmente ponendo più cura nella stessa avresti attenuato anche le ombre.
Diversamente se il tuo voleva essere un semplice scatto rustico (passami il termine) e divertente ci sei perfettamente riuscito. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la sera al canale di ronanejo commento di ronanejo |
|
td.1867 ha scritto: | Decidi quale secondo te è il soggetto, questo elemento deve apparire al meglio. Lo sfondo o il contesto deve essere rispettato ma non deve disturbare,
ciao  |
Ciao e grazie
sono d'accordo con te su quanto scrivi e me ne rendevo conto, purtroppo non avevo molto spazio a disposizione e nè un grandangolo per allargare l'inquadratura.
Grazie ancora. |
|
|
 |
la sera al canale di ronanejo commento di td.1867 |
|
mmmmmmmm....il punto di presa non appare il migliore, quasi praticamente tutte le barche sono tagliate, in particolare quella in primo piano che immediatamente cattura lo sguardo appare troncata in modo inaspettato. Delicati i toni e ben resa l'acqua, ma la composizione dell'immagine è da rivedere. Decidi quale secondo te è il soggetto, questo elemento deve apparire al meglio. Lo sfondo o il contesto deve essere rispettato ma non deve disturbare, non deve in nessun modo catturare lo sguardo dell'osservatore o distrarre dal soggetto.....
ciao  |
|
|
 |
la sera al mulino di ronanejo commento di ronanejo |
|
cheroz ha scritto: | io la vedo con una scarsa nitidezza; mi sa che l'hai scattata a mano libera. ciao |
ciao è quasi come dici tu, ma ho utilizzato il treppiedi ma c'erano quasi 12 nodi di vento contro che era quasi come tenerla in mano.
Pensa che la cinghia della macchina era quasi a bandiera.
Si può notare anche una macchia a centro. È la bandiera della barca che sventola.
Grazie per il passaggio.
un giorno comprerò un treppiedi più stabile. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>