|  | Commenti |
---|
 |
The Last Time di michymone commento di Riccardo Bruno |
|
Un classico ben realizzato!
L'efficace gestione dell'esposizione e l'ottimo impatto cromatico rendono la foto molto gradevole!
Come evidenziato da Fiorenzo, pende a sx  |
| |  |
The Last Time di michymone commento di cheroz |
|
Il fascino dei tempi lunghi...., però non è da te presentare una foto con una pendenza così accentuata....
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Issoria lathonia (Linnaeus, 1758) di michymone commento di michymone |
|
http://s14.postimage.org/9xepfz2r5/Issoria_lathonia_Linnaeus_1758_1600.jpg
Issoria lathonia (Linnaeus, 1758). Farfalla con l'ala anteriore dal profilo slanciato, superiormente di colore arancione, con numerose macchie tondeggianti nere; l'area basale di entrambe le ali è bruno scura; La parte inferiore dell'ala posteriore presente delle grandi machhie argentate. Il particolare aspetto madreperlaceo di queste macchie (presenti in misura ridotta anche in altri Ninfalidi) è dovuto alla sovrapposizione di scaglie trasparenti che producono un effetto
argenteo simile a quello dei rotoli di pellicola da cucina. Grande volatrice, Il dimorfismo sessuale non è evidente, la femmina è piu grande del maschio con la velatura scura alla base delle ali più estesa. Trivoltina, a volte ha una quarta generazione in ottobre, con sfarfallamenti da marzo ad ottobre. La Issoria lathonia sverna in qualsiasi stadio. Grande volatrice di volo veloce e nervoso, compie lunghi spostamenti, è molto adattabile ed è comune in Europa.
foto
La si può trovare in ambienti prativi asciutti e assolati, ricchi di fiori ed ai margini dei boschi. Presente dal livello del mare fino al livello montano.
Pianta ospite: diverse specie di Viola |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di michymone |
|
http://s18.postimage.org/9299yg3qh/Argynnis_paphia.jpg
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) è una farfalla appartenente alla famiglia delle Ninfalidi, particolarmente diffusa in Europa e nelle zone dell'Africa settentrionale a clima più mite.
Specie in declino particolarmente negli anni '70 e '80, sembra ora in fase di ripresa.
Dotata di una apertura alare di circa 54–70 mm, è facilmente riconoscibile per il colore arancione scuro delle proprie ali che presentano un disegno a righe e a punti neri.
Predilige le boscaglie decidue, comunque in posizioni ben illuminate e soleggiate, anche se può essere rinvenuta, più raramente, nei boschi di conifere. |
| |  |
| |  |
acronicta rumicis (linnaeus, 1758) di michymone commento di ssmacrophoto |
|
Sempre piacevole da fotografare questo bruco, le alte luci sui pelucchi in questo caso sono essenziali secondo me, l'unico neo che trovo, non vedo una grande definizione, magari migliorabile come dice Pier!
Ciao
Sergio |
| |  |
| |  |
| |  |
acronicta rumicis (linnaeus, 1758) di michymone commento di michymone |
|
http://s8.postimage.org/i7pb4s4np/Acronicta_rumicis_noctuidae.jpg
Bruco di falena della famiglia Noctuidae.
Si nutre di una vasta gamma di piante erbacee.
La falena è distribuita in tutta l’Europa, il nord Africa, l’Asia fino alla Corea e Giappone.
L’apertura alare è di 34-40 mm. Gli adulti volano di notte, da maggio a luglio, sono attratti dalla luce |
| |  |
| | br> |