x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di michymone
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 118, 119, 120  Successivo
Commenti
The Last Time
The Last Time di michymone commento di Riccardo Bruno

Un classico ben realizzato!
L'efficace gestione dell'esposizione e l'ottimo impatto cromatico rendono la foto molto gradevole!
Come evidenziato da Fiorenzo, pende a sx Wink
The Last Time
The Last Time di michymone commento di cheroz

Il fascino dei tempi lunghi...., però non è da te presentare una foto con una pendenza così accentuata.... Wink
Ciao.
Issoria lathonia  (Linnaeus, 1758)
Issoria lathonia (Linnaeus, 1758) di michymone commento di massimo albertoni

Trovo molto equilibrata la composizione che mette in rilievo la bellezza di soggetto e posatoio... per gusto personale, vedo un pò morbido il dettaglio alare...
The Last Time
The Last Time di michymone commento di michymone

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Issoria lathonia  (Linnaeus, 1758)
Issoria lathonia (Linnaeus, 1758) di michymone commento di brunomar

Bellissima Wink
Issoria lathonia  (Linnaeus, 1758)
Issoria lathonia (Linnaeus, 1758) di michymone commento di michymone

http://s14.postimage.org/9xepfz2r5/Issoria_lathonia_Linnaeus_1758_1600.jpg

Issoria lathonia (Linnaeus, 1758). Farfalla con l'ala anteriore dal profilo slanciato, superiormente di colore arancione, con numerose macchie tondeggianti nere; l'area basale di entrambe le ali è bruno scura; La parte inferiore dell'ala posteriore presente delle grandi machhie argentate. Il particolare aspetto madreperlaceo di queste macchie (presenti in misura ridotta anche in altri Ninfalidi) è dovuto alla sovrapposizione di scaglie trasparenti che producono un effetto


argenteo simile a quello dei rotoli di pellicola da cucina. Grande volatrice, Il dimorfismo sessuale non è evidente, la femmina è piu grande del maschio con la velatura scura alla base delle ali più estesa. Trivoltina, a volte ha una quarta generazione in ottobre, con sfarfallamenti da marzo ad ottobre. La Issoria lathonia sverna in qualsiasi stadio. Grande volatrice di volo veloce e nervoso, compie lunghi spostamenti, è molto adattabile ed è comune in Europa.
foto





La si può trovare in ambienti prativi asciutti e assolati, ricchi di fiori ed ai margini dei boschi. Presente dal livello del mare fino al livello montano.
Pianta ospite: diverse specie di Viola
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758))
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di michymone

Grazie ragazzi della visita!!!
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758))
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di oile

olpi ha scritto:
Ottimo scatto, a me pare che verso la parte inferiore delle ali la nitidezza perda qualcosa. Ok!

piero Ciao

Concordo, ciao Elio
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758))
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di olpi

Ottimo scatto, a me pare che verso la parte inferiore delle ali la nitidezza perda qualcosa. Ok!

piero Ciao
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758))
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di Mausan

una bella immagine, e complimenti anche per la descrizione

ciao Mauro
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758))
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di lexis29

Un ottima ripreso a questo bellissimo soggetto!Complimenti

Ciao,Tamara
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758))
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di pigi47

Anche quì rinnovo la tua capacità tecnica nell'effettuare simili scatti.
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758))
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di pocck

Bella fotografia e bello anche il soggetto....e, come ci hai abituato, grazie per la descrizione...ciao.
Stefano
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758))
La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di michymone

http://s18.postimage.org/9299yg3qh/Argynnis_paphia.jpg


La Pafia (Argynnis paphia (Linnaeus, 1758)) è una farfalla appartenente alla famiglia delle Ninfalidi, particolarmente diffusa in Europa e nelle zone dell'Africa settentrionale a clima più mite.

Specie in declino particolarmente negli anni '70 e '80, sembra ora in fase di ripresa.

Dotata di una apertura alare di circa 54–70 mm, è facilmente riconoscibile per il colore arancione scuro delle proprie ali che presentano un disegno a righe e a punti neri.

Predilige le boscaglie decidue, comunque in posizioni ben illuminate e soleggiate, anche se può essere rinvenuta, più raramente, nei boschi di conifere.
acronicta rumicis (linnaeus, 1758)
acronicta rumicis (linnaeus, 1758) di michymone commento di michymone

grazie ragazzi!!
acronicta rumicis (linnaeus, 1758)
acronicta rumicis (linnaeus, 1758) di michymone commento di ssmacrophoto

Sempre piacevole da fotografare questo bruco, le alte luci sui pelucchi in questo caso sono essenziali secondo me, l'unico neo che trovo, non vedo una grande definizione, magari migliorabile come dice Pier!
Ciao
Sergio
acronicta rumicis (linnaeus, 1758)
acronicta rumicis (linnaeus, 1758) di michymone commento di pigi47

Un soggetto piuttosto ostico. Bene la ripresa del soggetto al quale personalmente darei una passatina leggera di mdc.
acronicta rumicis (linnaeus, 1758)
acronicta rumicis (linnaeus, 1758) di michymone commento di Massimo Tamajo

Ottima composizione e buono il dettaglio! Qualche pecca a mio avviso sulla gestione della luce che in alcuni punti risulta molto alta.
Un saluto, Max
acronicta rumicis (linnaeus, 1758)
acronicta rumicis (linnaeus, 1758) di michymone commento di michymone

http://s8.postimage.org/i7pb4s4np/Acronicta_rumicis_noctuidae.jpg

Bruco di falena della famiglia Noctuidae.
Si nutre di una vasta gamma di piante erbacee.
La falena è distribuita in tutta l’Europa, il nord Africa, l’Asia fino alla Corea e Giappone.
L’apertura alare è di 34-40 mm. Gli adulti volano di notte, da maggio a luglio, sono attratti dalla luce
not light
not light di michymone commento di michymone

grazie di cuore!!1 Ok! Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 118, 119, 120  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi