|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Dune mediterranee di Aika commento di Claudio R. |
|
E fatta bene e la location si presta,
ma in mancanza d un centro d'interesse forte, secondo me non riesce a ''raccontarsi''..
io ti consiglierei di farne un reportage con almeno sei/sette fotografie
per descrivere e mostrare il posto, che di suo, con questo mix di sabbia e piante è abbastanza caratteristico. |
| |  |
Sport6 di Aika commento di Sisto Perina |
|
Nessun tipo di tortura...ci mancherebbe
Solo che lo scatto risulta poco....dinamico, vuoi per la centralità del soggetto, vuoi per la moto presa in uscita dalla curva, frontalmente e nemmeno in piccola piega oppure per un insieme di cose....
Non demordere ovviamente....io faccio di peggio
ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
...solaris... di Aika commento di Matt.3 |
|
Ciao Aika
Mi piacciono le cromie forse azzarderei un taglio diverso ma sono indeciso se sia meglio sopra o sotto  |
| |  |
Sport6 di Aika commento di Aika |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati : f/5.6 1/1250sec iso1600 a mano libera
E' la prima volta che faccio scatti di questo genere quindi torturatemi pure  |
| |  |
...solaris... di Aika commento di Aika |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
"Noi cerchiamo solo l'uomo. Non abbiamo bisogno di altri mondi, abbiamo bisogno di specchi. Non sappiamo che cosa farcene di altri mondi. Uno ci basta, quello in cui sguazziamo" ("Solaris" di Stanislaw Lem) |
| |  |
...chicchi di grandine... di Aika commento di Aika |
|
bpphoto ha scritto: | hai usato sempre il diaframma 11..., comincio a pensare che si è bloccato li... ...fai qualche prova aprendo un po di più |
Si hai ragione
Comunque grazie mille , sei davvero gentile e disponibile  |
| |  |
...chicchi di grandine... di Aika commento di bpphoto |
|
Aika ha scritto: | Si non mi sono spiegata bene , fin'ora non ho mai usato la modalità completamente manuale (anche perchè immagino che non sia per principianti ) bensì la modalità AV perchè se ho ben capito per i paesaggi è la migliore (a meno che uno non si trovi , che so , davanti ad una cascata e voglia dare l'effetto "setoso" all'acqua scegliendo tempi più lunghi e in quel caso si può usare la modalità TV).
Giusto?  |
Direi di si...,
solo che per gli ultimi tre scatti proposti hai usato sempre il diaframma 11..., comincio a pensare che si è bloccato li...
fai qualche prova aprendo un po di più (tra 5,6 e 8) anche in base alla profondità di cui hai bisogno..., per lo scatto alla foglia sulla grandine andava bene anche f.5,6..., per quello prima anche f.7,1 o f.8.
Ciao. |
| |  |
Cinghiali di Aika commento di Aika |
|
Brado ha scritto: | Ciao Aika, se avessi avuto il tempo di impostare la macchina avresti potuto aprire di più il diaframma, un f5.6 sarebbe stato sufficiente e avresti avuto quattro volte la quantità di luce così da scattare con 1/50 di secondo e immobilizzarli  |
Avevo appena scattato ad un paesaggio (quindi con impostazioni non adatte a questa situazione) e questi due sono sbucati fuori dalla boscaglia alla mia destra , si sono fatti due passi lungo l'argine della strada a sinistra , e io a bocca aperta come una scema e la reflex penzoloni sul petto
Quando ho realizzato il tutto ho scattato ma quelli mica stavano ad aspettare me
Grazie del passaggio Brado  |
| |  |
...chicchi di grandine... di Aika commento di Aika |
|
bpphoto ha scritto: | ...anch'io spesso uso l'automatismo a priorità di diaframmi |
Si non mi sono spiegata bene , fin'ora non ho mai usato la modalità completamente manuale (anche perchè immagino che non sia per principianti ) bensì la modalità AV perchè se ho ben capito per i paesaggi è la migliore (a meno che uno non si trovi , che so , davanti ad una cascata e voglia dare l'effetto "setoso" all'acqua scegliendo tempi più lunghi e in quel caso si può usare la modalità TV).
Giusto?  |
| |  |
Cinghiali di Aika commento di Brado |
|
Ciao Aika, se avessi avuto il tempo di impostare la macchina avresti potuto aprire di più il diaframma, un f5.6 sarebbe stato sufficiente e avresti avuto quattro volte la quantità di luce così da scattare con 1/50 di secondo e immobilizzarli  |
| |  |
Cinghiali di Aika commento di Aika |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati : f/11 1/13sec iso200
La foto mi rendo conto che è uscita proprio male
Ma è stato un incontro fortuito e fortunato che mi ha emozionato molto perchè nonostante dalle mie parti questi animali siano abbondanti , non ne avevo mai incontrato uno
 |
| |  |
...chicchi di grandine... di Aika commento di bpphoto |
|
..., non era una nota negativa, anch'io spesso uso l'automatismo a priorità di diaframmi A proprio per avere come fisso il diaframma che voglio (a patto di cambiarlo quando serve )..., e modificarlo a seconda dell'esigenza..., poi abbinandolo ad una lettura spot blocco l'esposizione su un punto preciso che può essere di media illuminazione e compongo..., oppure con lettura media (le nuove reflex se la cavano egregiamente in questo) se non ci sono esigenze particolari. Ciao. |
| |  |
...chicchi di grandine... di Aika commento di Aika |
|
bpphoto ha scritto: | mi sa tanto che scatti in A... |
Intendi in Automatico?No macchè...semplicemente questo scatto l'ho fatto dopo aver fotografato il paesaggio e...mi sono dimenticata di reimpostare la reflex ...non sono abituata ad usarla perchè ce l'ho da poco tempo...che figura
Grazie ad entrambi per i consigli e la pazienza  |
| |  |
| |  |
...chicchi di grandine... di Aika commento di bpphoto |
|
Un bel passo..., dal paesaggio disseminato di grandine al particolare..., denota una ricerca a 360 gradi.
Qui per esempio non avresti avuto bisogno della profondità di campo dell'f.11..., mi sa tanto che scatti in A...
Ciao. |
| |  |
..la grandinata.. di Aika commento di bpphoto |
|
Vedi qui, i grafici MTF alle varie focali..., è un sito molto conosciuto dove pubblicano i test degli obiettivi..., come vedi, la tua lente da il meglio dove i valori sono più alti..., e la cosa cambia leggermente col cambiare della focale ma più o meno i valori sono quelli che ti avevo indicato..., cio non toglie che in alcuni casi occorre fare diversamente (ps. ti occorre più profondità di campo o vuoi il sole nel fotogramma con tanti raggi..., usa un diaframma molto chiuso)
..., buone foto.
Ciao. |
| |  |
| | br> |