|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Dipladenia bianca di AlexFoto commento di Filip |
|
E' un po' piccolina ed ha una luce che non mi piace; è come se la foto fosse stata capovolta o ruotata.
Se avessi le tue stesse fantasie, magari avrei commentato diversamente  |
| |  |
Cannone di AlexFoto commento di AlexFoto |
|
Mini-reportage sul cannone.
Nella foto messa in evidenza ho ridotto un po' il rumore.
Tutte le foto sono state scattate a 200 Iso con utilizzo del flash.
Poi però ho aggiunto 3 stop al cannone e quasi 2 stop alle altre due foto.
Particolare della bocca del cannone.
Ciao Ale  |
| |  |
Bocca di cannone. di AlexFoto commento di AlexFoto |
|
Sul raddrizzare si è un'operazione semplice ma su postwork più impegnativi ancora non ci sono proprio ...
Aiutarmi con la maschera di reticolo non ci avevo neanche pensato lontanamente!
Ottima dritta.
Tu pensa in alcune foto non ho neanche ridotto il rumore perché l'intervento che facevo mi sembrava troppo pesante e piuttosto che non metterla l'ho messa grezza.
Già che ci sono aggiungo che, a parte questa, spesso metto foto realizzate molto tempo fà.
Ciao Ale
Nota:
Fotorep io ho fotografato quasi tutti il fotografabile a Firenze quindi ...
Dato che il reportage è stato spostato in architettura potreste spostare pure questa foto in quella sezione.  |
| |  |
Bocca di cannone. di AlexFoto commento di Fotorep |
|
Alex, la foto può anche essere interessante, ma quando si scatta con una digitale, la maggioranza delle volte la foto va ritoccata con un pro. di fotoritocco.
Non è bello vedere foto storte, a meno che non siano volute come inquadratura particolare. Per fare foto dritte puoi farti aiutare dalla maschera (reticolo) che divide in 9 parti il fotogramma quando fai l'inquadratura prima dello scatto, serve anche per la regola dei terzi.
Oppure puoi raddrizzarla in post produzione anche con un programma molto semplice (gratuito) da utilizzare come PiCasa.
Passeggiando con lo sguardo nella tua galleria, ho notato che hai degli scatti interessanti, posti che anche io ho fotografato, ma che forse per un pò di fatica, prima di postarli non gli hai rifiniti.
Se metti una foto a giudizio di critica, non puoi metterla per cose che tu sai già che non vanno bene, ma sarebbe più giusto metterla per ricevere consigli su particolari che noi personalmente non vediamo, e che i consigli che ci vengono scritti ci aiutano a vedere e migliorare, dopodiché chi ritorna a vedere la galleria si aspetta che quel tipo di problema sia stato superato, mettendo in pratica il consiglio suggerito.
Il forum va preso anche con un certo impegno, quello di migliorarci mettendo in pratica i suggerimenti che ci vengono dati. Solo così potremo crescere come fotografi e ricevere vero apprezzamento per i nostri capolavori fotografici.
Guardando le nostre personali gallerie, deduco che prima o poi ci incontreremo, anche casualmente...se non lo abbiamo già fatto.
Ciao... a presto. |
| |  |
Un particolare di Santa Maria del Carmine. di AlexFoto commento di Fotorep |
|
AlexFoto, perché i reflexiani si straccino le vesti e gridino alla luna come disperati, non basta solo questa foto, occorre qualcosa in più, cioè che tu scriva non solo parte dei dati di scatto ma anche con quale macchina l'hai scattata.
Mi fa piacere che anche tu abbia scoperto la potenzialità dei 1600 iso, che per foto interne dove non ci è permesso di usare il flash è veramente l'ottimale. |
| |  |
Tronco dell'albero centenario. di AlexFoto commento di Fotorep |
|
Questo è l'albero degli SPOSI, ovvero molte coppie che si sposano a Firenze hanno nel loro album di fotografie una foto scattata insieme (sopra) a questo albero. Si trova nel giardino del "Bobolino", salendo verso il Piazzale Michelangelo, da Porta Romana, si trova dopo la prima curva sulla sinistra, il giardino è molto grande e si estende anche dall'altra parte della strada (viale).
Un'altro albero di questo tipo, con un ramo così ricurvo, si trovava (non so se c'è sempre) nel Parco delle Cascine, sempre a Firenze, ma non è famoso come il precedente, su questo ci giocavano solo i ragazzi (bei tempi) e non credo che sia mai stato preso come sfondo in foto di matrimonio. |
| |  |
Bocca di cannone. di AlexFoto commento di AlexFoto |
|
Mentre attendevo l'inizio di una rappresentazione teatrale ecco un'esempio di opera d'arte presente intorno al luogo.
Quando ho fatto la foto era buio, usando il flash (una delle rare occasioni in cui potevo usarlo) ho avuto la sorpresa di questa bella lavorazione.
Ciao Ale
Nota:
Lo so che è storta non mi andava di raddrizzarla.
Si tratta di una delle mie rare foto fatte usando il flash, praticamente un evento memorabile. Ah ah ah
Ho creato un mini-reportage su questa opera d'arte. |
| |  |
| |  |
Alessia 2. di AlexFoto commento di mikko77 |
|
se mi posso permettere un po' fuori fuoco e sbilanciata nella composizione...lei si perde nel nero, ma credo questi sia dovuto ad un punto di luce in meno rispetto ad uno schema ideale |
| |  |
Alessia 2. di AlexFoto commento di Massimo Passalacqua |
|
La foto, nonostante la scarsa nitidezza, a me piace molto per la composizione e per il contrasto, con il soggetto decentrato che si staglia sullo sfondo scuro.
Ciao.
Massimo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Rosa gialla. di AlexFoto commento di AlexFoto |
|
Rosa gialla.
Avevo pensato di tagliare un po' la foto, per ridurre alcuni elementi di disturbo, ma alla fine l'ho lasciata per intero, tanto anche eliminandoli magari poi ottenevo foglie tagliate.
Il diaframma era già aperto al massimo. :-/
Ciao Ale
Nota:
Il giorno precedente c'è stato un temporale ma ho voluto farla lo stesso cercando di ottenere un buon equilibrio nella composizione. |
| |  |
Iris bicolore: blu e celeste. di AlexFoto commento di AlexFoto |
|
Per la firma cercherò di ridurla nelle prossime foto.
Avevo lasciato diaframma f4 ma effettivamente potevo portarlo a f3.6.
Micromossa non mi pare ma evidentemente hai una vista molto acuta.
Ciao Ale  |
| | br> |