|  |  | Commenti da Dmo Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Il fotografo e il fiume di massimorm53 commento di Dmo |
|
Una bella immagine, anche se lo spazio dietro il fotografo è troppo risicato e soffoca l'insieme, allontanandoti o cambiando angolo di ripresa forse saresti riuscito ad includerlo meglio.
In ultimo il titolo è terribile e ridondante, l'immagine si descrive a sufficienza da se, senza la necessità di doverla spiegare nel titolo e facendogli di fatto perdere la sua aura...sarebbe bastato ad esempio dare un titolo che richiamasse l'azione come quella del fotografo impegnato nel suo lavoro o dell'incessante scorrere del fiume e del tempo in un effimero tentativo di bloccarlo e immortalarlo in uno scatto da parte del soggetto ripreso...! |
| |  |
Sphex pruinosus di Dmo commento di Dmo |
|
La riserva da cui provengono questi scatti, per quanto non avesse una vegetazione particolarmente attraente e fiorita ma semi-desertica anche se quasi lambita dal mare, ospitava una grande varietà di vespe, complice anche il terreno periferico soffice e sabbioso, quindi mi è stato possibile riprendere esemplari che normalmente, almeno in città, non è facile incontrare.
Questa immagine, scattata a mano libera e con luce pomeridiana assolata, è derivata da un discreto crop dell'originale, scelta voluta per evidenziarne quanto più possibile il soggetto.
Sono vespe molto attive che si posano e istericamente cercano fra i fiori per poi riprendere il volo e posarsi altrove.
Per riprenderle si deve agire velocemente in quanto non aspettano a lungo.
In questo caso il punto di ripresa mi ha permesso l'uso di un diaframma abbastanza chiuso evitando sfondi fastidiosi, anche se forse uno o due step in più avrebbero migliorato la pdc rendendo ancor più leggibile tutto il soggetto che per ovvie ragioni non dava il tempo di scegliere l'angolo di ripresa.
HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202509/90e6c9b6b1a0cef84bc52bc0ee2c610f.jpg |
| |  |
abbraccio mortale di reddo commento di Dmo |
|
Allora ancora più bravo, esposizione perfetta di colori chiari che sono difficilissimi da rendere bene con luce artificiale, inoltre luce ottimamente diffusa! |
| |  |
Desiderio di enricochinaglia commento di Dmo |
|
giovanni schiavoni ha scritto: | Prigionia e impotenza Questa è la mia interpretazione.
La corda che stringe il polso è una rappresentazione visiva della prigionia e della restrizione. Non si tratta solo di una prigionia fisica, ma anche mentale o emotiva. La mano che non riesce a raggiungere l'acqua simboleggia un'incapacità di agire o di soddisfare un bisogno primario. Potrebbe rappresentare una situazione nella vita in cui ci si sente intrappolati, bloccati e impotenti, desiderando qualcosa di essenziale ma non potendola afferrare.
|
Interessante questa interpretazione, tuttavia la mano non esprime una privazione di movimento dovuto alla corda che la trattiene, sembra più che cerchi di infilare un dito nell'acqua e quel bicchiere è troppo evanescente e fa perdere la tridimensionalità alla scena.
Le mani sono da sempre le cose più difficili da rappresentare sia in pittura che in questo caso anche in fotografia, non c'è tensione, e la posizione delle dita non rappresenta la volontà di afferrare...
Questo ovviamente è solo un mio punto di vista.... |
| |  |
Effimera di ribefra commento di Dmo |
|
Certo, ma l'insieme non è brutto, puoi tranquillamente correggere il Raw o il jpg...basta solo schiarire un pochino! |
| |  |
abbraccio mortale di reddo commento di Dmo |
|
Bellissimo documento e altrettanto i due soggetti, il ragno è un Misumena vatia detto anche ragno granchio, anche se il sirfide non credo fosse cosi contento di far patte di questa scena!
Per lo sfondo, hai usato un cartoncino o è l'effetto flash?
Molto buono il dettaglio e la maf... Mano libera o treppiede? |
| |  |
Effimera di ribefra commento di Dmo |
|
Molto interessante e come sempre ben ripreso, forse leggermente più chiaro sarebbe stato meglio! |
| |  |
Bembix oculata di Dmo commento di Dmo |
|
Di vespe e varie ne ho sempre viste molte e documentate altrettante, questa specie invece è sempre stata abbastanza difficile da vedere e in genere capita solo a inizio mese di Agosto durante la mia permanenza.
La foto è eseguita a mano libera, luce pomeridiana soleggiata, e chiaramente è stato necessario eseguire un discreto crop dell'immagine di partenza che per quanto sia stata con rapporto 1:1 non basta ad evidenziarne i particolari.
HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202509/e0a5d59c678f188c1c7a9538eafb082a.jpg |
| |  |
Bruco di pieride di ribefra commento di Dmo |
|
Un bruco è un bruco e in genere la parte più curiosa è la testa, in questa foto, nella sua semplicità, sei riuscito a coniugare i dettagli del corpo con una ripresa simpatica della testa.
Molto belli i colori! |
| |  |
Igiene di reddo commento di Dmo |
|
Una bellissima foto, avrei solo tenuto un filo di spazio in più sopra la testa.pet il resto è davvero ottima, si possono vedere anche i reticoli oculari, cosa molto difficile con questi soggetti! |
| |  |
Trithemis annulata maschio di Dmo commento di Dmo |
|
In questa specie il maschio assume una colorazione rosso-violetta al contrario della femmina che è di colore giallo-marrone come mostrato in questa foto.
Inoltre altra caratteristica peculiare, sono le nervature alari di colore Arancio -rosso e una macchia gialla alla base dell'ala.
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=762052
Questa foto è stata realizzata a mano libera, luce naturale pomeridiana, questa parte di terreno era sovrastato da una importante vegetazione che lo rendeva ombreggiato.
Si nota una lieve perdita di maf nella zona centrale del corpo dovuta all'innarcamento del soggetto che sarebbe stato possibile compensare con un diaframma più chiuso...mea culpa!
foto HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202508/14cc424c763f9b5e236cdb088f2e04ae.jpg |
| |  |
Trithemis annulata femmina di Dmo commento di Dmo |
|
Grazie, probabilmente potrebbe essere il bilanciamento del bianco che in condizioni di luce particolare tende a desaturare un po.
Grazie Claudio per il commento! |
| |  |
Macro_07Set2025_3 di GiovanniQ commento di Dmo |
|
Riprendere un bruco è tanto facile quanto altrettanto scadere nel banale.
In questa foto, avendo ripreso il bruco vicino al germoglio, gli conferisce ad un primo sguardo un aspetto curioso e per certi versi inquietante ricordando quasi un essere alieno.
Quindi un ottima composizione, cosi come gli altri aspetti della foto, quali nitidezza, colori e sfondo!
Complimenti! |
| |  |
Piccola tartaruga - dettaglio - di reddo commento di Dmo |
|
L'immagine porta subito alla mente i primordi dell'esistenza dove la delicatezza doveva soccombere alla resistenza creata da una corteccia protettiva che permettesse si vivere su una terra dura e ricca di pericoli e insidie.
Le unghie come artigli capaci di scavare anche nel suolo più resistente senza ferirsi o spezzarsi...aspetti di una delle poche progenie lontane che nel corso dei millenni hanno saputo mantenere le loro caratteristiche fino ai giorni nostri!
La foto in B&N trovo sia una scelta giusta che conferisce a questa immagine per quanto semplice un forte richiamo anche al passato!
Immagine semplice ma al contempo molto ben equilibrata e non facile da ottenere in termini compositivi, in quanto è altrettanto facile scadere nel banale!
Quindi a mio parere è un'ottima proposta! |
| |  |
Issoria lathonia di ribefra commento di Dmo |
|
Luce e risoluzione sono buone, molto bella anche la farfalla i cui aspetti morfologici contribuiscono notevolmente all'insieme.
Per quanto riguarda la composizione, il germoglio in primo piano tende a creare un po di disturbo cosi come quelli in secondo piano dietro la farfalla interrompendo il contrasto con lo sfondo più scuro, tuttavia credo che la scelta fosse quella fra scattare o perdere la farfalla e quindi sono sicuro che ha cercato di trovare il giusto compromesso, che a me personalmente non disturba affatto ma anzi rende più reale, naturale e ambientato lo scatto! |
| |  |
... di 1962 commento di Dmo |
|
Claudio, la foto è ben riuscita, unica nota è la porzione d'ala che sovrasta parzialmente l'occhio, tuttavia per quanto siano anche foto tecnicamente buone, perdono di naturalezza per via della evidente elaborazione scenica.
Alla fine per chi guarda, e ne vede molte, queste immagini tendono ad assumere tutte una sorta di carattere comune che in qualche modo le spersonalizza, un po come alcune foto di farfalle perfettamente riprese ma evidentemente manipolate ad arte per adattarle al meglio allo scatto.
Questo è naturalmente il mio personale pensiero che mi sento di esprimere in quanto chiamato a portare il mio contributo, spero di non offendere nessuno! |
| |  |
Trithemis annulata femmina di Dmo commento di Dmo |
|
Grazie Ribefra, i colori potrei renderli più saturi direttamente dal Raw ma poi mi sembrano diventate troppo accesi e innaturali.
Sia dal telefono che dallo schermo del Pc non mi sembrano cosi spenti, diciamo che non sono iper saturi.
La macchina è impostata correttamente e non faccio nessun intervento in post sul colore... proprio non saprei!
Posso chiederti, se possibile, di elaborare una mia foto portandola al livello che ritieni corretto?
Cosi almeno ho un punto di riferimento...
Grazie! |
| |  |
Trithemis annulata femmina di Dmo commento di Dmo |
|
Ho trovato diverse specie di libellule e tra queste anche alcuni esemplari di Trithemis annulata chiamati anche Obelisco violetto.
Quella rappresentata è un esemplare femmina, riconoscibile per la sua colorazione giallina, mentre il maschio è di colore rosso-violetto di cui inserirò una immagine a seguire.
Come sempre le foto le ho eseguite a mano libera in orario pomeridiano e in questo caso vista la disponibilità della libellula, con la quale, con la giusta pazienza si riesce a stabilire una certa empatia, ho scattato con diaframma più aperto per evitare sfondi troppo presenti, ovviamente è richiesta una maggior attenzione al punto di maf...!
Foto HD
https://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202509/9a579bf6674c2ccdf111658eda52acc4.jpg |
| |  |
... di 1962 commento di Dmo |
|
Uno scatto ben riuscito, con un soggetto immobile in genere sbagliare è abbastanza difficile, tuttavia mancando informazioni a riguardo si può solo fare un' analisi ipotetica sulla tecnica utilizzata.
La foto, per le porzioni a fuoco, lascia supporre l'utilizzo del focus stacking, lo sfondo potrebbe essere naturale vista anche l'ora dello scatto, anche se il colore rosso del presunto cielo, avrebbe dovuto lasciare riflessi colorati anche sulle gocce e sulle ali, cosa che non sembrano esserci...!
La libellula per quanto leggibile è leggermente scura, una schiarita avrebbe giovato.
Senza l'immagine HD non di può valutare la nitidezza reale, da quanto si vede, si registra una perdita di dettaglio, soprattutto sugl'occhi. |
| |  |
Macro_Giu2024 di GiovanniQ commento di Dmo |
|
Chiaramente risulterò la solita voce fuori dal coro, ma tuttavia mi permetto di fare alcune considerazioni razionali su questa immagine.
Come prima cosa l'immagine è sicuramente ben ripresa con una buona maf su tutto il soggetto, complice anche l'immobilità dello stesso e probabilmente l'adozione di un treppiede, ma questo aspetto è secondario, anche se sarebbe corretto dichiararlo.
Tuttavia per quanto l'insieme appaia gradevole, trovo che i colori a causa della scarsa luminosità siamo troppo scuri.
Le ali della farfalla possono sembrare ben illuminate in trasparenza, ma in realtà sarebbero state ottime se fossero state illuminate come la prima porzione in alto a sinistra dell'ala e il resto del corpo fosse stato di conseguenza più leggibile.
Se si stampa questa foto, si perde quel poco di luce e diventa una foto scura e priva di dettagli.
In questi controluce, o si rende il soggetto completamente (o quasi) nero, in modo da farne risultare il solo profilo, oppure si deve fare in modo che risulti illuminato molto bene sia in trasparenza che nelle parti in ombra.
Questo è quanto mi sento di dire, tutto questo ripeto, vale solo per soggetti immobili che danno il tempo di pensare e di ottimizzare al meglio l'immagine! |
| | br> |