Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Speranza di Ricrescita di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
No, non hai sbagliato PieroF. Hai detto bene. Siamo in Salento, comune di Ugento, ed in effetti i trulli o pajare (come li chiamano) che ho sempre visto qui sono tutti a tronco di cono. Questo si trovava in una struttura a ricezione turistica e, forse, è stato costruito così (a me sembrava nuovo) per più attrazione
Grazie a te e a Sergio per i vostri interventi. |
|
|
 |
La Speranza di Ricrescita di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
La speranza di ricrescita di un ulivo secolare colpito dalla Xylella.
Per gli ulivi della Puglia è stato un disastro: almeno 4 milioni di alberi sono già stati abbattuti e altri 30 milioni potrebbero essere eradicati per cercare di fermare la xylella fastidiosa, il batterio che provoca l’essicazione degli ulivi. |
|
|
 |
|
|
 |
Villa Barbaro - Maser (Treviso) di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
E' una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 circa per l'umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale.
E' decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese.
Il complesso della villa, che comprende anche un tempietto palladiano, è stato inserito dall'UNESCO nel 1996 - assieme alle altre ville palladiane del Veneto - nella lista dei patrimoni dell'umanità. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>