x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da ssmacrophoto
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 16, 17, 18  Successivo
Commenti
madre e figlia
madre e figlia di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Melitaea dydima (Esper, 1779)
Lepidoptera Nymphalidae

D7000-180 macro-f 16-0,77 sec-iso 200-controluce-luce naturale

per vedere meglio:
http://img825.imageshack.us/img825/3864/melitaeadidymass1087612.png
Crisalide di Nymphalis polychloros
Crisalide di Nymphalis polychloros di pigi47 commento di ssmacrophoto

Dettaglio, luce, sfondo, un vortice che ne fa uno degli scatti più belli che abbia mai visto, veramente complimenti Pier!
Sergio

ps: attento alle donne, riescono a trovare anche il pelo nell'uovo!
Eriogaster lanestris
Eriogaster lanestris di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Ok, grazie a tutti per i vostri interventi, il peletto non ci ho pensato, lo potevo tagliare, così non usciva più fuori dal fotogramma!

@Silvano, nessun problema, avevo provato anch'io a rendere la tonalità più calda, ma poi ho preferito lasciare quella dello scatto, perchè a quell'ora di mattina, la tonalità era veramente così fredda, 4500K circa!
Un salutone a tutti,
Sergio
Il resto del serpente
Il resto del serpente di carrerateam commento di ssmacrophoto

Bè, non mi ero sbagliato di tanto, non è una sfingide ma....
La foto è un vero spettacolo Carlo!
Ciao
Sergio
bombylius minor
bombylius minor di cacioli david commento di ssmacrophoto

Non riesco ad aprire l'HR, quindi ti posso solo dire che mi piace la composizione e le tenui cromie, per la maf, da quello che posso giudicare da questa, l'avrei avvicinata di un millimetro o due, avresti più sfocato l'ala, ma avresti guadagnato in profondità secondo il mio punto di vista.
Saluti,
Sergio
..
.. di Graziano Racchelli commento di ssmacrophoto

Stento a credere che con f 5,6 si ottengano questi risultati, l'ottima definizione si nota anche quì, anche se mi sarebbe piaciuto vederla in HR.
Complimenti,
Sergio

dimenticavo, si tratta del bruco di "Macroglossum stellatarum"
L'occhio del serpente
L'occhio del serpente di carrerateam commento di ssmacrophoto

Gran bel particolare dell'ala di una Sfingide credo!
Vedo che non hai citato la lente, una sorpresa?
Complimenti,
Sergio
Smerinthus ocellata
Smerinthus ocellata di Nymphalidae commento di ssmacrophoto

Gran bel soggetto e ripreso in modo eccellente, mi sarebbe piaciuto vederlo in HR, comunque complimenti ragazzi!
Sergio
Damigella
Damigella di fabio1961 commento di ssmacrophoto

pigi47 ha scritto:
Molto bene fino alla parte finale della coda, dove qualche cosa si perde come nitidezza.

Quoto Pier per la nitidezza, ottime le tenui cromie, vedo però un alone longitudinale che non capisco a cosa sia dovuto, forse un filo d'erba in lontananza?
Saluti,
Sergio
Aporia
Aporia di pigi47 commento di ssmacrophoto

Sempre apprezzabile questa farfalla, ha una livrea bellissima e delicata che richiede sfondi come questo.
Gran bello scatto Pier, dovrebbero cominciare a sfarfallare ora!
Ciao
Sergio
Thymelicus sylvestris
Thymelicus sylvestris di lexis29 commento di ssmacrophoto

Non posso dire che manchi il dettaglio, si contano i peli!
Bella esecuzione Tamara, complimenti!
PS: per essere pignolo, si nota la mdc sulla bacca semiaperta, e l'occhio nero ha una dominante rossastra, piccoli accorgimenti eliminabili in post!
Ciao
Sergio
Libellula
Libellula di caponzio commento di ssmacrophoto

Un bel gioiellino con ottime cromie, la compo è soggettiva, quindi no comment, l'unico neo secondo il mio punto di vista è la maf non perfetta, purtroppo succede a mano libera e luce naturale!
Salutoni,
Sergio
Orthetrum albistylum
Orthetrum albistylum di rockstarblu commento di ssmacrophoto

Non riesco a vederla bene in HR, forse 2100 pixel sono un pò eccessivi per la mia chiavetta, ma la posso giudicare anche così, a me sembra un gran bello scatto!
Salutoni,
Sergio
Eriogaster lanestris
Eriogaster lanestris di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Eriogaster lanestris (Linnaeus, 1758)
Lepidoptera Lasiocampidae

Nikon D7000-Sigma 180 macro -f 18-1/6 sec-iso 400-+0,3 ev-spot-luce naturale

per vedere meglio:
http://img854.imageshack.us/img854/5230/eriogasterlanestrislarv.png
il pisello
il pisello di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Grazie a tutti per gli apprezzamenti,
un salutone,
Sergio

@ Davide, grazie per il suggerimento, ma non credo si tratti di Orthosia cerasi, manca la striscetta chiara a cavallo del dorso inferiore, sono più orientato su "Antitype chi", ma non sono sicuro!
Grazie comunque,
Sergio
il pisello
il pisello di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

l'ho chiamato così, perchè non si riesce a trovare l'ID, se qualcuno mi può aiutare, gliene sarei veramente grato.

Nikon D7000-Sigma 180 macro-f 16-1/15 sec-iso 400-+0,3 ev
Picture control personalizzato,
nessun intervento in post

per vedere meglio:
http://img163.imageshack.us/img163/893/ss102231205.png
Papilionidae
Papilionidae di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Grazie a tutti ragazzi!
Ciao
Sergio
ci riprovo...  con MP65
ci riprovo... con MP65 di Giuseppe Zingarelli commento di ssmacrophoto

Bè, Giuseppe, vedo un buon dettaglio su una fascia ristretta del soggetto, mi sembra che la pdc sia veramente al minimo!
Continua pure a provare!
Ciao
Carcharodus floccifera
Carcharodus floccifera di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Ancora un grazie per il consiglio ad Elio!
Saluti
Sergio
Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897)
Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897) di marco lascialfari commento di ssmacrophoto

carrerateam ha scritto:
Le forme compongo questa splendida immagine ...... eccellente Marco, ovviamente è uno scatto nel tuo standard sempre elevatissimo Wink

Ciao.

Carlo.
Condivido al 100%
Ciao Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 16, 17, 18  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi