Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ART NOUVEAU di Graziano Racchelli commento di Squartapolli |
|
per quanto mi riguarda: un piccolo capolavoro
Impressiona la deliziosa coerenza dei toniche si raccontano pacatamente in queste mille sfumature di beige.
Impressiona la maniacale precisione geometrica della composizione che scende elegantemente accarezzando lo sguardo e si apre ora in un simpatico animaletto ora in un frizzante fuoco d'artificio vegetale
Imressiona soprattutto la pulizia, cosa comune a molti scatti ben riusciti ! |
|
|
 |
Margherita di Migueel Photos commento di Squartapolli |
|
La foto mi pare ben composta: mi piace il taglio widescreen che la slancia molto e buono il decentramento del soggetto, ben inquadrato dalle parentesi verdi (steli??) sullo sfondo
Come gia' detto da maghthebest c'e' qualcosa che non ha filato liscio con la messa a fuoco e il risultato e' un dettaglio un po' carente. |
|
|
 |
bruchino peloso di olpi commento di Squartapolli |
|
la prima critica che mi viene in mente e' che avrebbe bisogno di una spuntatina alla zazzera
Per il resto nulla da dire: composta ed esposta alla perfezione
Peccato che lo stelo fosse cose' grosso ed elaborato: hai gestito bene la situazione minimizzandone l'impatto nella scena ma, nonostante questo, ingombra un po' (forse per via della peluria bianca che interferisce con i peli del bruco piu' che per la sua conformazione). |
|
|
 |
|
|
 |
Lieve di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
grazie a tutti
ero cosi' concentrato ad avere le spighe sfocate sul terzo superiore e la farfalla su quello inferiore che non mi sono proprio accorto del gambo!!
In effetti la spiga di destra, anche se sfocata, rimane un po' claustrofobica!
Quasi quasi provo a cancellarla per vedere come starebbe!! |
|
|
 |
|
|
 |
In coppia di Ivan.Gallese commento di Squartapolli |
|
ah! E' un bel tuttofare ottimo anche per le macro! Ne ho viste di eccellenti fatte con questa lente anche se con lo sfocato non aiuta purtroppo  |
|
|
 |
|
|
 |
Documento: Famiglia Heriaeus di pocck commento di Squartapolli |
|
wow!!
Dalla miniatura ho pensato: ma perche' cacchio si e' messo a fotografare sta foglia??
poi ho aperto la foto e mi sono detto: e' proprio una foglia... ma che senso ha sta foto??
Poi ho aperto la versione hi-res e me la sono guardata bene. A quel punto ho capito e mi sono detto: e' proprio una foglia.. boh!!
Un paio di settimane dopo ho finalmente notato il paranormale mimetismo del ragno e l'effetto sorpresa e' stato a dir poco dirompente in una foto perfettamente riuscita
C'e' una cosa che ancora mi chiedo pero'.. ma come hai fatto a vederlo??  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
In coppia di Ivan.Gallese commento di Squartapolli |
|
L'approccio "alla lontana" e' di gran lunga quello che preferisco nelle riprese ravvicinate (perdonami il bisticcio di parole ) perche' permette di ottenere una grande varieta' di effetti e di scene!
Man mano che si allarga la ripresa pero' entrano sempre piu' elementi nella scena e diventa sempre piu' difficile riuscire a gestirli e organizzarli ed evitare che il tutto si traduca in confusione.
Possono esserci vari modi: sfruttare le linee di forza (tipo diagonali o steli), i contrasti di colore e la sfocatura.
Per parlare piu' concretamente dello scatto che c'e' qui sopra posso dire che la scena e' in effetti interessante, con quella bella coppia (che potrebbe anche essere un terzetto visto che c'e' anche un grilletto sulla destra ) ma qualcosa non funziona come dovrebbe.
Parte della colpa penso sia degli steli che non sono abbastanza sfumati. Forse si poteva provare a stringere sulle 2 farfalle ruotando in po' l'inquadratura in modo da disporle ben bene lungo la diagonale e riducendo gli elementi di disturbo tutto attorno.
Visto che la farfalla dietro era impossibile da includere nella profondita' di campo, forse si poteva anche tentare un diaframma piu' aperto per ammorbidire gli steli. |
|
|
 |
La felicita' di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
Marco Grazie! Il titolo a dire il vero non ha niente a che vedere con la farfalla! dipende dal semplice fatto che per me non c'e' niente di piu' simile alla felicita' di un campo di spighe in controluce
Simone grazie del passaggio! |
|
|
 |
Alien di Domenico63 commento di Squartapolli |
|
Domenico63 ha scritto: | Grazie del passaggio
La luce è assolutamente naturale, senza utilizzo di spot o flash.
Peraltro anche l’ottica utilizzata (zuiko 14-150) è quanto di meno adatta per foto di questo genere.
Ho avuto la fortuna di trovare il soggetto con uno sfondo molto scuro che mi ha permesso di gestire l'esposizione.
Ho avuto pochi minuti per scattare qualche foto.
Qui ne puoi osservare altre
http://domenicocichettifoto.jimdo.com/portfolio/alien/ |
Molto bella tutta la serie infatti!
Molto bravo: non solo hai sfruttato a dovere una buona opportunita', ma l'hai spolpata un po' da tutte le angolazioni, senza accontentarti del primo scatto ben riuscito
..dici che hai avuto pochi minuti per scattare.. ma quando si ha a che fare con soggetti vivi e "selvaggi" pochi minuti sono tanto! A me ingenere scappano via dopo un paio di scatti  |
|
|
 |
La felicita' di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
Jus grazie del passaggio
MisterG grazie.. indovina dove l'ho fatta?? Adesso trabocca di libellule!!
Lupin-3 grazie del commento!
Liliana grazie del commento! A me la zona in alto non pare stia cosi' male: aiuta a tratteggiare la diagonale che porta lo sguardo sulla farfalla.
Pocck grazie del bel commento! |
|
|
 |
Alien di Domenico63 commento di Squartapolli |
|
Mi sto lambiccando il (discutibile) cervello da almeno 10 minuti cercando di capire come funzionano le luci in questo scatto.
Forse anche questo fa parte del fascino di questo scatto dal sapore cosi' noir
Il resto del fascino lo fa quell'espressione sorpresa, ben evidenziata dall'accento di luce sugli occhi, e quelle aantenne che piano piano sembrano scivolare nell'oscurita'  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>