Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Carpe diem (Contest n. 33) di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
AlexKC ha scritto: |
Riguardo al contest non l'ho votata perché la vedo un po' come Belgarath. Una foto così si potrebbe inserire in qualche modo in ogni contest
 |
Capisco il tuo punto di vista. Ciao e grazie.  |
|
|
 |
|
|
 |
Carpe diem (Contest n. 33) di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
belgarath ha scritto: | sfruttare un qualsiasi scatto che rappresenti in qualche modo un "attimo": carpe diem ha un significato più complesso
Un saluto  |
Sì, ma cogliere questo attimo è abbastanza complesso: richiede una buona preparazione tecnica e anche un bel po' di lavoro di post produzione.  |
|
|
 |
|
|
 |
Carpe diem (Contest n. 33) di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
Carpe diem: l'attimo colto è quello dell'infrangersi dell'onda sugli scogli.
Unione di due scatti:
Il primo con l'esposizione calibrata sul cielo.
Il secondo con l'esposizione calibrata sul mare.
Pentax K10d + DA 18-55 |
|
|
 |
La strada (contest n.32) di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
Grazie a tutti. In effetti i simbolismi non sono proprio evidenti fin da subito. Infatti ho preso qualche voto in più negli ultimi giorni. Ma le foto che sono finite più in alto in classifica meritano tutte. Credo che il tema sia stato sviluppato davvero ad un alto livello.
 |
|
|
 |
Contest - La strada di Robyna commento di LupoBianco |
|
Complimenti per la tua foto originale, significativa e ben realizzata.
Complimenti anche per il tuo blog. Mi piace come scrivi. Peccato che non lo aggiorni da un po'. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
elementi di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
zanve ha scritto: |
Curiosità, dove si trovano questi bellissimi sassolini neri? |
A Scalea, in Calabria. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
farfallina di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
apache ha scritto: | Caro fratello (indiano?) LupoBianco,
prova questi due siti:
http://www.leps.it
http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/farnet/WebRoot/index.htm
La popolazione farfallaia dell'Emilia è rappresentativa di quella italiana, tranne, sich, per poche specie (Apatura iris e jasius su tutte, la prima sulle Alpi la seconda sulla costa tirrenica) che non vivono in questa fettaccia di terra. Ma il sito è fatto molto bene ed io ho conosciuto, recentemente, gli autori.
Dunque, libri.... sono tanti. Per ora Ti consiglio una "guidetta" pratica che uso nelle mie escursioni:
Fabbri editori, natura in tasca, Farfalle e Falene di Sterry e Mac Kay.
A Tua disposizione (volentieri) per approfondimenti.
Augh. |
Grazie mille, sei davvero gentilissimo...
Mi applicherò a curare la mia ignoranza nel campo e ti chiedero qualcosa in caso di bisogno.
Te la cavi anche con altri insetti? |
|
|
 |
farfallina di LupoBianco commento di LupoBianco |
|
apache ha scritto: | trattarsi di Papilio machaon che, insieme a podalirio e la jasius, rappresenta effettivamente la maxi-taglia delle "farfalle" italiane. Se, invece, a "farfalle" si associano anche le "notturne" (o falene), il record è della Saturnia pyri.
Ottima foto (come quella di luciano) di soggetto riottoso e potente volatore.
Augh. |
Grazie per la spiegazione. Che sia riottoso e potente volatore me ne sono accorto. Appena si è sentito minacciato è volato via, altissimo, e addio...
Volevo fare qualche foto dell'apertura alare, o di profilo...
Senti, sai dirmi qualche sito, o consigliarmi qualche libro illustrato, che mi aiuti a identificare gli insetti? |
|
|
br>