x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da bruko
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 26, 27, 28  Successivo
Commenti
Bicchieri
Bicchieri di caponzio commento di bruko

Mi piace molto il tipo di illuminazione che hai usato: funziona decisamente bene.
Ho solo un appunto sulla composizione, che mi sembra un po' dispersiva: avrei preferito i bicchieri un po' piu' vicini tra loro, in modo da poterti avvicinare di piu' per riempire il fotogramma (e non avrei tagliato cosi' tanto il riflesso della luce, lasciando cosi' tanta aria nella parte superiore...)
Red!
Red! di Umba commento di bruko

concordo con stecco...
La foto mi sembra anche leggermente sottoesposta nel complesso: in genere aiuta sovraesporre lo sfondo in modo da averlo bello chiaro (e uniforme) mettendoci una luce che lo illumina da dietro e poi aggiungendo una seconda luce sul fronte, per illuminare l'oggetto che "annega" Smile


Pero' e' un buon tentativo, vale sicuramente la pena d lavorarci su! Smile
Progetto lamp -- n° 2
Progetto lamp -- n° 2 di GianlucaVairo commento di bruko

tra le tre, anch'io preferisco questa.
Davvero bella
...in caduta libera.
...in caduta libera. di MaXu commento di bruko

ahahaha bellina Very Happy
the water series - 02
the water series - 02 di ostinelli commento di bruko

mi piace molto. La posa, con la colonna vertebrale che si vede, la scelta di dare cosi' tanto spazio sopra.
Ma credo che sia azzeccata soprattutto la palette cromatica.
R.  Gambe #2
R. Gambe #2 di Andrea Pizzal commento di bruko

non mi convince molto la "mezza faccia", distrae molto.
Lo stesso taglio mi sarebbe andato bene se la modella avesse inclinato la testa all'indietro, in modo da uscire dall'inquadratura e lasciare la scena alle gambe.

L'avere un solo punto dello sfondo bruciato invece che un'illuminazione piu' uniforme e' voluto o dovuto a limitazioni tecniche?
... e lei lo colpė
... e lei lo colpė di leopoldo commento di bruko

mi lascia un po' perplessa il fotoritocco, soprattutto nella parte inferiore della foto
cola
cola di Wodkalemon commento di bruko

in effetti pende un po'...
E' un buono scatto, magari andrebbero controllati un po' di piu' i riflessi.
s.t.
s.t. di MaXu commento di bruko

ma che suggerimenti ti si puo' dare? e' splendida!

ti va di raccontare che luci ci sono?
Fallen Angel
Fallen Angel di girlpower commento di bruko

in realta' la dominante non mi dispiace per niente: la stessa foto, bilanciata correttamente, sarebbe probabilmente stata meno interessante.
Anzi, se devo essere sincera avrei spinto di piu' il magenta...

In situazioni come questa, se vogliamo considerarle fotografia da studio -visto che l'hai postata qui- e' decisamente utile avere un cavalletto o qualcosa da usare come cavalletto (aka cofano di una macchina, ad esempio). E se tu avessi avuto un flash da usare sulla seconda tendina (cioe' in concomitanza con tempi di esposizione lunghi, per esporre lo sfondo), ne sarebbe davvero uscito qualcosa di bello.
(per capire cosa intendo ad esempio puoi vedere qui o qui

Ma restando alla tua foto: mi piace il fatto che il viso sia in ombra e le ali invece siano illuminate
L.  Katana #2
L. Katana #2 di Andrea Pizzal commento di bruko

mi piace molto il punto luce sullo sfondo, allineato con la spada.

In una foto del genere l'unico consiglio che possi darti e' di allontanare di piu' la modella dallo sfondo, in modo da evitare che la luce principale ci cada addosso (mettendo in risalto le increspature della carta).
Per mantenere la separazione del soggetto potresti puntare direttamente il flash (o il faretto, non so cos'hai usato per illuminare dietro) verso di lei, in modo che ne disegni i contorni.

attenzione anche alla luce da destra, che ti ha bruciato un braccio...
the water series - 01
the water series - 01 di ostinelli commento di bruko

splendida posa, bellissimi i toni.
Davvero un bello scatto!
pearldrops
pearldrops di chrysalis commento di bruko

tutta questa serie mi piace molto, ma sulle maschere sono sempre un po' parziale Smile

Per l'inquadratura: a occhio potrebbe esserti utile mettere dei "segni" sullo sfondo, per l'altezza minima e massima.
Io uso lo scotch di carta, quello dei muratori e lo posiziono appena sopra e appena sotto all'inquadratura. Rende le cose un po' piu' semplici.

Comunque complimenti, davvero bella.
lente fumosa
lente fumosa di gilbertmistretta commento di bruko

mi piace tantissimo la dominante azzurra sulla lente!
Attenzione che si vede l'alone piu' chiaro attorno al fumo e si vedono un paio di colpi di pennello in alto a destra
comunque complimenti!!
Chiara
Chiara di MaXu commento di bruko

L'espressione e la luce sono splendide.
Non so se sia maschera di contrasto o una passata di rumore, ma soprattutto la pelle del viso e i capelli sulla sinistra li vedo un po' disturbati
personal nightmare
personal nightmare di quentin commento di bruko

posso chiederti quanto c'e' di effettivamente scattato e quanto invece aggiunto in post produzione?
E' un'idea sicuramente interessante, ma forse andrebbe meglio in artwork
Fragola
Fragola di Francesco Flotti commento di bruko

la foto mi piace molto, ma mi sembra ci sia una dominante verdina (niente che non sia risolvibile in un secondo, pero')
Bleah!
Bleah! di PiKappa commento di bruko

A me l'espressione piace molto (ed e' perfetta per lo stile generale) e non mi dispiace nemmeno quel tono ciano delle ombre (questa e' un po' la classica foto che reggerebbe bene un cross-processing), anche se forse andrebbe controllato un po' meglio.

Sicuramente manca un po' d' aria tutt'attorno, non solo la punta della scarpa e' stata mozzata, ma anche l'ombra sotto il ginocchio sinistro, peccato.

Forse e' un po' morbida, soprattutto sul viso. Pero' mi piace, vale la pena magari riscattare.
Ornella. Primi tentativi con le luci
Ornella. Primi tentativi con le luci di Zambe commento di bruko

mi sembrano degli ottimi primi tentativi! Soprattutto la foto di destra.
Il passo successivo e' forse quello di mettere una terza luce dietro la modella per illuminare lo sfondo: in questo modo puoi "staccare" molto di piu' dallo sfondo la modella, ne guadagni in nitidezza e profondita' (e sovraesponendo lo sfondo, le piegoline spariscono...)
lolita si specchia
lolita si specchia di vertigine commento di bruko

l'idea e' sicuramente interessante e si vede che c'e' un pensiero dietro e non e' solo uno scatto "messo li'".
Mi piace molto la diagonale e il senso di "incombenza" che da' il punto di vista che hai scelto (quello di Humbert?)

Le cose che invece sono un po' problematiche, secondo me: il bianco e nero e' un po' grigio. Non so che metodo di conversione tu stia usando, ma sicuramente se non l'hai ancora letto vale la pena farsi un giro qui

Le luci che hai usato sono molto dure e ti bruciano alcune parti (ad esempio il quaderno/libro e la coscia) creando delle ombre molto definite, che non sempre funzionano (ad esempio sotto l'occhio. Lei e' giovane e carina, ma con la luce che hai scelto qualsiasi imperfezione della pelle viene evidenziata)

Infine, la rosa poteva essere tranquillamente tolta migliorando la qualita' generale della foto e lo stesso vale per i teli sul pavimento (soprattutto quello che si vede sull'angolo in alto a destra). Se il pavimento e' davvero urfido, magari usa qualche altra cosa per coprirlo. Mi vengono in mente una serie di vestiti in disordine (molto piu' Lolita), oppure anche dei fogli di carta: riprendono il concetto del quaderno ma non tolgono qualcosa alla foto.
Quando si vede cosi' chiaramente la "costruzione" del set, e' come quando durante un film al cinema spunta il microfono da sopra: non siamo piu' immersi nel dialogo e nell'atmosfera, ma ci ricordiamo immediatamente che e' solo un film, con degli attori.
Ed e' un peccato, perche' se guardo solo la parte sinistra della foto l'atmosfera c'e' tutta.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 26, 27, 28  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi