Commenti |
---|
 |
s.t. di Pio Baistrocchi commento di Cosimo M. |
|
Foto davvero bella con tante sfumature di luce e colore.
Sull'albero centrale ti hanno già detto.
Mi stavo chiedendo come capperi l'avevi ottenuta con la 6500.
Poi ho letto i dati di scatto  |
|
|
 |
047 di Ueda commento di Cosimo M. |
|
Molto bella la tridimensionalità dello scatto e la pulizia della composizione.
D'effetto l'impostazione low key.
Vi sono - imho - due elementi migliorabili:
1) Il primo piano un pò vuoto, risolvibile magari con una viglettatura o comunque uno scurimento localizzato.
2) Il senso di incongruenza dato dal colore del lago ripsetto al grigio del cielo. Una soluzione è quella suggerita da Alex KC, enfatizzando colori e contrasti. Un'altra soluzione è quella di convertire in B/N e giocare sapientemente sulle sfunature di grigio.
Ciao |
|
|
 |
Quanto Siamo Piccoli di Tia commento di Cosimo M. |
|
Tia ha scritto: |
Grazie Cosimo!mi potresti spiegare come si fa a togliere la foschia? grazie! |
In linea di massima, si seleziona l'area interessata, se ne aumenta il contrasto ed eventualmente si attenua un pò la luminosità. |
|
|
 |
Fossanova di Nasht commento di Cosimo M. |
|
E' un'immagine che a prima vista appare semplice.
Ma a guardarla bene si scopre la presenza di una molteplicità di sfumature di grigio che raccontano un'atmosfera delicata e un po sospesa. |
|
|
 |
pescatori di poldacol commento di Cosimo M. |
|
A mio avviso quest'immagine è un brutto pasticcio con un titolo particolarmente inadatto.
Io vedo sostanzialmente un albero sul bordo del fotogramma illuminato non si sà come. Un'ampia area buia in cui spicca un cappello, e si intuiscono due tizi nel buio. Regole della composizione stracciate con disinvoltura.
Cestino. |
|
|
 |
|
|
 |
Quanto Siamo Piccoli di Tia commento di Cosimo M. |
|
Bella prospettiva, un po di lavorazione in post avrebbe attenuato la foschia sullo sfondo.
Sulla presenza umana non concordo con chi mi ha preceduto.
I soggetti sono così piccoli ed indistinguibili che appaiono più come elementi di disturbo. |
|
|
 |
Saline di Marsala di gym81 commento di Cosimo M. |
|
Bella la luce e i colori.
Coraggiosa la scelta di posizionare l'orizzonte sulla diagonale.
Non mi convice l'enormità dell'area nera nel fotogramma.
In basso a destra il vuoto creato è veramente eccessivo ed è anche in contraddizione con il dinamismo suggerito dal taglio inclinato. |
|
|
 |
Matera, i "sassi" di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
Grazie ZioMauri per l'accurato commento.
Concordo che la finestra in basso sul campanile sarebbe venuta meglio non tagliata. Francamente non ricordo bene la sitauzione di ripresa, e non so dirti se è stata una disattenzione in fase di scatto o la necessità di evitare elementi di disturbo.
In merito alle nuvole bruciacchiate è vero, e normalmente è una cosa che evito o se necessario correggo in post.
Ma in questo caso ho lasciato quel "luminoso vuoto bianco".
Credo dinamizzi l'immagine con la sua luminosità, e con il suo vuoto respinga l'occhio costringendolo a tornare verso il caseggiato sottostante.
In merito all'alone sul bordo cielo-terra non è un artefatto di camera chiara. E' un reale fading del cielo fortemente accentuato dall'incremento di contrasto dell'immagine.
In questa foto - detto in grande sintesi - il mio intento è stato quello di trasmettere il senso di ruvidità della pietra.
Intesa sia in senso tatttile che in senso psicologico.
L'enfasi drammatica data alle texture, vuole mettere in evidenza quanto sia stato ruvido, duro e finanche doloroso, vivere nel passato in questo posto. Che nonostante tutto ciò emana una fascino unico anche dovuto al senso della spazialità tridimensionale.
Che ho cercato di rendere con un inquadratura che enfatizza sia la profondità (il richiamo prospettico dei due campanili) sia l'obliquità-pendenza (la strada che dall'angolo inferiore sinistro si inerpica verso la civita). |
|
|
 |
Matera, i "sassi" di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
Grazie a tutti per i graditi commenti.
(Anche se non lo scrivo esplicitamente come ora, consideratelo un sottotitolo SEMPRE presente).
Un pò in particolare per Ueda per l'analisi molto tecnica e dettagliata che riesce a tradurre in termini più tecnici e oggettivi quelle scelte estetiche che nelle mie foto, sono per lo più fatte "ad occhio", cioè in base alla mia sensibilità estetica e non a ragionamenti fatti "a tavolino". |
|
|
 |
|
|
 |
03 di G-T commento di Cosimo M. |
|
E' come certi sogni.
Non ci si capisce niente ma piace. |
|
|
 |
L'innocenza di alessandro cinelli commento di Cosimo M. |
|
Un'immagine.. ipnotica.
Certo la poca luce ha portato a visibili limiti tecnici (noise, micromosso, ridotta pdc).
Ma l'espressione del pargoletto valorizzata da una luce morbida che sembra carezzarlo.... |
|
|
 |
Cascina nei prati di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
Grazie per i commenti.
E' scattata al confine fra Puglia e Basilicata.
Infatti in Val d'Orcia ci vanno tutti e poi mi è anche un pò fuori mano  |
|
|
 |
La torre che non pende!!!! di muzly commento di Cosimo M. |
|
muzly ha scritto: |
cmq lo scontorno non so dove tu lo abbia visto??? se le indichi!=???? |
Mi riferivo al bordo fra la finestra ed il cielo molto scuro, in particolare nella zona sopra la torre. Il passaggio fra pietra e nuvoloni e così netto che mi aveva fatto pensare ad uno scontorno troppo netto. |
|
|
 |
Da dove arriverà? di Reinhander commento di Cosimo M. |
|
Da dove arriverà cosa?
Ho aperto la foto cercando di capire se c'erano dettagli che potevano darle un senso, ma non li ho trovati.
Ho visto nella tua galleria delle foto belle, ma questa francamente sia sul piano visivo che comunicativo direi che è assolutamente non riuscita. |
|
|
 |
|
|
 |
Valle del fortore di minifabrizio commento di Cosimo M. |
|
Per carità, non serviva il raw! Non siamo in tribunale, ed io non sono un talebano anti-photoshop .
E' vero che sospettavo un intervento troppo marcato in p.p., ma non mi riferivo tanto a questioni tecniche, quanto invece estetiche (anche se le due cose sono collegate).
Il suolo ha un'illuminazione che appare morbida, diffusa e luminosa che visivamente appare in contrasto con i toni cupi e minacciosi delle nuvole.
Comunque i gusti sono gusti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>