|  | Commenti |
---|
 |
Adriano di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Ciao Gian e ciao Clara!
Concordo sull'albero ma se ti facessi vedere l'ambientazione da cui ho tirato fuori lo scatto resteresti stupito!
per spiegare meglio la resa "speciale" (ma anche senza virgolette, sul bianco e nero la pellicola ha SEMPRE una marcia in più, anche ad oggi), in una parola:
Rollei (per chi le ricorda meglio di me, è una white face). e ho già detto tutto
Con il Planar f3.5 @ f 3.5
Ne sto testando un po' per tenermene una (credo prenderò proprio questa). La foto in questione arriva dal rullo di prova che ho fatto la settimana scorsa. (tra l'altro è la seconda foto, stavo prendendo confidenza con la macchina e non è facile - almeno per me- riabituarsi al ribaltamento dell'immagine )
...E poi la delicatezza di una Acros 100 sviluppata in Ilfosol 3 per 10' a 19°C circa (eravamo in prossimità del Mare, c'era tanta luce ed ero in crisi non avendo ND, ho messo il filtro arancio che qualcosa leva, sperando che 1/500 bastasse e poi ho deciso di tendere alla "sottoexp" giocando tra temperatura e tempo, in fase di sviluppo...) |
| |  |
Adriano di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
caro Giuseppe grazie del passaggio !
In effetti l'immagine è già il risultato di un leggero ritaglio, sempra a parità di formato. Stasera faccio una prova stringendo ancora un pochino.
Tu se hai tempo prova a guardarla da monitor e sono sicuro che tutto ti sarà più chiaro (e chissà un po' di nostaglia).  |
| |  |
| |  |
Chiara di MaXu commento di Gannjunior |
|
Ciao Max
se devo essere sincero solo una cosa non mi piace molto e cioè il montante della finestra. forse (forse) avendola fatta stare al 'centro' dei due montanti avrebbe aiutato.
(Giusto per trovarti qualcosa da criticare )
Naturalmente comprendo l'estemporaneità dello scatto (così mi sembra) e quindi immagino che tua abbia proprio scattato al volo (scelta condivisibilissima) per non perdere posa, naturalezza e sensualità di Chiara nel momento in cui "hai visto" lo scatto e quindi la scelta è vincente; è questo aspetto che mi piace sempre di più come "fulcro" in un ritratto rispetto a uno scatto da studio.
Raccontare la bellezza(evidente in questo caso) senza che la "preparazione" dello scatto la renda "finta" e troppo perfetta... |
| |  |
Andrea di Roby61 commento di Gannjunior |
|
Ciao Roby
Andrea non sembra del tutto a suo agio.
A livello di post non è chiaro se hai"ammorbidito" troppo o se c'è effettivamente una maf non ottimale che , in questo tipo di ritratto, è praticamente fondamentale. |
| |  |
Martina di bandolero commento di Gannjunior |
|
Che bel ritratto. Nella luce, nei toni, nel basso contrasto e la morbidezza. Tutto coerente con questo viso e l'espressione 'interdetta' che ti regala che si sintetizza non solo nello sguardo ma negli 'adattamenti' di sopraciglia e bocca, tutto a vantaggio di una espressività fotografica che ... si vede ! |
| |  |
s.t. di Gianluca Riefolo commento di Gannjunior |
|
ciao Gian
(e buon anno!!)
prima cosa che mi viene in mente è "potenza" osservando questo ritratto.
Ho qualche dubbio sullo stacco che si crea tra viso e il resto, che trovo poco graduale e che smorza - secondo me - l'enorme potenzialità di questo viso  |
| |  |
Camilla di genna commento di Gannjunior |
|
la vedo più un problema di cromia scelta accentuata forse da un pannello riflettente oro.
purtroppo, per quanto de gustibus non disputandum est, ritrattisticamente parlando, questa scelta con il flou (che certamente se ne vedono di ancora più accentuati, ma questo non è proprio un aspetto meramente positivo..) non rende giustizia al taglio da te scelto e al viso di Camilla.
buon anno a Te ! |
| |  |
Calma di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Grazie per esserti soffermato Mario
Vista nella sua dimensione normale è tutta un'altra cosa.
Concordo sulla sedia, a posteriori. La prossima volta me ne ricorderò!
quando ero lì mi sono concentrato unicamente sull'atmosfera da "riprodurre", per coccolare l'attesa di Valentina  |
| |  |
| |  |
st di Webmin commento di Gannjunior |
|
ciao Mario
che dire, forse una delle tue migliori di sempre.
La scena ripresa non ha bisogno di commenti, tanto è efficace il "banale" racconto per come ce lo mostri.
Ciò che incolla allo schermo (ma questa la vedrei bella stampata 20x30) è la realizzazione (non oso immaginare questa immagine scattata con la pellicola come sarebbe stata) : location, ambientazione, spazi, punti luce, si soprattutto questi ultimi che sono fatti su misura che far esprimere al meglio il bianco e nero. (eh si, io questa foto non potrei vederla a colori, come del resto - ne sono certo - tu quando l'hai "immaginata"). La contrapposizione della chiusura dei neri con i punti luce prima citati è perfetta.
Come ti è stato detto dai precedenti interventi è cinematografica. Assolutamente. Tra l'altro la sensazione di film fine anni '70 inizio '80 è indescrivibilmente realistica.
ciao,
lorenzo |
| |  |
Vi di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Ciao,
senza citarvi uno per uno(a) ringrazio veramente tutti per il passaggio e per le vostre impressioni. Qua sotto vi lascio qualche scatto per mostrarvi meglio l'ambientazione, nel caso interessasse. Eravamo davanti all'ingresso del tempio Shoren-In a Kyoto, verso fine Luglio 2016.
Giovanni, come avrai letto tu stesso, hai fatto felice mia moglie con quello che le hai scritto
Lo scatto che ho scelto arriva da uno sviluppo da pellicola da medio formato ed è veramente come lo ha definito Mario, un tripudio di tridimensionalità. Ci si domanda perchè scattare ancora con la pellicola. In determinate condizioni le differenze, a mio parere, sono ancora importanti.
Ho fatto un po' fatica a esporre correttamente perchè Valentina per l'occasione era platino e quindi non era facile una lettura ottimale della luce per un'esposizione decente.
Per l' "incompiutezza" che forse emerge mi piace pensare sia dovuta al fatto che l'otturatore di una macchina a pellicola 'cattura il tempo' in modo diverso dalle macchine digitali, è come se lo fermasse in maniera e con tempi più...a misura d'uomo...
Buonanotte  |
| |  |
| |  |
KuramVi di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
@4ast
dove sta scritto che sei l'ultimo a dover commentare?!
personalmente (ma sono naturalmente di parte e non sufficientemente critico) trovo bellissimo ritrovare Valentina in un'ambientazione così caratterizzata che mi riporti con precisione al posto.
Il suo posizionamento al bordo del frame speravo servisse a non far diluire troppo la sua espressione pensante e a portare "naturalmente" l'occhio a scivolare su di lei.
@Carlo
consapevolissimo in fase di scatto che, in quelle condizioni di luce, si sarebbe bruciato qualcosa, essendo con una Velvia 100...Fa parte del gioco.
Grazie a entrambi per il passaggio |
| |  |
| |  |
stop and think di matgiuse commento di Gannjunior |
|
Ciao Giuseppe
parto solo dall'unico appunto che si può fare a questo bello scatto che purtroppo è sfuggito. Lo sfondo a sx che diluisce l'impatto emozionale che ci dona questo signore anziano.
Lo chiamo "appunto" per il motivo appena citato. Non necessariamente è un appunto a te, che probabilmente hai scatto nell'unico modo che ti era possibile.
Poi c'è quella luce radente molto forte che forse visivamente "toglie" leggibilità. Ma nello stesso tempo mi piace particolarmente il contrasto di quella luce che investe il signore eppure lui non è minimamente alterato da questo, sembra non fare un piega neppure con gli occhi.
Trovo la sua (pausa lettura?) postura di mani (quel "tenersi" il polso...), gamba accavvallata e libro lì appoggiato Tutto perfettamente integrato ed è ciò che sostiene il frame.
Frame che potresti provare a vedere in bianco e nero, che forse ti aiuterebbe, in questo caso, a concentrare al massimo l'attenzione su questi aspetti che spesso vengo "costruiti" ottenendo però effetti distanti da questo. |
| |  |
Elena di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Mi sa che ti confondi con gli altri (sempre in quella giornata in cui ho scattato a Elena) perchè questo non puoi averlo visto a colori avendolo fatto con la plaubel :*
grazie per il passaggio |
| |  |
| |  |
Scansione lastra 10x15 di jus commento di Gannjunior |
|
lo guardo e lo riguardo e penso davvero che dovremmo prendere tutti più spunto dalle 'basi' per non perdere l'essenza del ritratto (e questo ne è un esempio), andando a perderci nei nostri tecnicismi (mi ci metto per primo) o nei meandri di postproduzioni, pennellate varie e pose costruite poco credibili... |
| |  |
Scansione lastra 10x15 di jus commento di Gannjunior |
|
ciao Giuseppe
grazie per questo "dipinto" (ma dove lo hai recuperato...qualche avo?)
un ritratto dipinto.
un racconto, costruito in modo classico come i ritratti di una volta.
queste espressioni difficilmente si possono riprodurre oggi se non da "attori". In questo caso sono espressioni di vita vera e vissuta.
Nonostante la fatica, si nota il tentativo dell' "ordine" attraverso quella camicia 'infagottata' e poi quelle mani che nonostante gli anni della lastra e la poca pulizia e nonostante siano chiuse e ravvicinate al corpo lasciano leggere in modo evidente la loro tensione e la loro abbronzatura da lavoro sotto il sole. E quella scala, come 'offerta' per il luogo di riposo che però viene "interrotta" dalla presenza di quella scopa girata che sembra raccontare che la giornata di lavoro - per quel giorno - è finita... |
| | br> |