|  | Commenti |
---|
 |
Giappone di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
“Giappone”
Tokyo, Kyoto, Nara e Himeji • 1 => 16 aprile 2012
Ed eccomi di nuovo qui, dopo circa 14 mesi, a proporvi un nuovo lavoro sul Giappone. Si, perché ad aprile scorso sono tornato nel paese del Sol Levante!
Dopo la prima, stupenda, esperienza del 2011 ho deciso di visitare nuovamente quei luoghi il più presto possibile e così, complice Alitalia che vendeva i voli in offerta a 404 Euro, ho preso la decisione e sono partito, stavolta da solo.
Ho scelto l’inizio di aprile come periodo perché la primavera è la stagione più bella, soprattutto in Giappone, e grazie agli alberi di ciliegio che fioriscono in tutto il territorio nipponico la sensazione del “bello” viene smodatamente aumentata.
Ho ritrovato il posto meraviglioso che avevo lasciato lo scorso anno ed ho ancora più voglia di tornarci in futuro! Questo secondo viaggio è servito a me stesso anche per confermare il sospetto “mal di Giappone” che mi ha colpito nel 2011. Ora lo so, ne sono affetto...
Non si può comprendere ed apprezzare il Giappone restando solamente due settimane a Tokyo (2011) così ho deciso di dividerlo in più viaggi che spero di fare nel corso degli anni. Per questa seconda volta, pur facendo sempre base a Tokyo, mi sono spostato più a sud ma sempre rimanendo nella parte centrale. Mi sono diretto nelle zone più antiche e tradizionali del paese, ho visitato Kyoto, Nara e Himeji. Sono poi tornato a Tokyo dove ho scattato comunque qualche fotografia, diversa dal 2011, sia a causa del differente periodo e sia perché conoscendo meglio la città mi sentivo più "confidente". La prossima volta probabilmente mi sposterò ancora più a sud tornando però obbligatoriamente almeno 2-3 giorni nella capitale (sono innamorato, non ci posso fare niente).
Vi propongo 40 fotografie, tante, però essendo abbastanza diverse tra loro ed avendo visitato più città spero di regalarvi comunque una vista scorrevole, non noiosa e più “allargata” rispetto alla volta precedente. Come ho già fatto altre volte ho inserito sotto ogni fotografia una brevissima didascalia descrittiva per cercare di raccontare e contestualizzuare ogni situazione ripresa.
Le fotografie che vi propongo sono un estratto di quelle sviluppate. Se siete interessati anche alle altre vi metto il link, accessibile a tutti, attraverso il quale è possibile vederle: Giappone.
Tra i fiori di sakura
La fioritura dei ciliegi è forse il momento dell’anno preferito dalle ragazze giapponesi per farsi fotografare in kimono, proprio sotto i sakura in fiore. (Kyoto)
Tokyo
Panorama della città di Tokyo visibile dalla “Tokyo Tower” al tramonto, quando il sole comincia a colorare di arancione la metropoli. (Tokyo)
Kiyomizu-dera #1
L’edificio principale del tempio Kiyomizu-dera con la città di Kyoto come sfondo. È uno degli antichi monumenti della città, considerato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. (Kyoto)
Cerimonia nuziale
Solenne cerimonia nuziale all’interno del tempio shintoista Meiji Jingu. (Tokyo)
Kinkaku-ji
Il tempio Kinkaku-ji (detto “Padiglione d’Oro”) nella zona ovest della città di Kyoto, tra le montagne Harashiyama. (Kyoto)
All’interno del castello
Uno dei molti corridoi interni al castello di Himeji. Nel Giappone feudale, ma in parte ancora oggi, il vuoto e l’ordine erano considerati dei precisi e raffinati elementi di arredo. (Himeji)
Ragazze in kimono
Giovani ragazze che approfittano dei primi giorni di primavera per fotografarsi in kimono nel parco del tempio Meiji Jingu. (Tokyo)
Parco di Ueno
Il viale pieno di sakura in fiore che costeggia il laghetto del parco di Ueno. (Tokyo)
Giardino secolare
Il curatissimo giardino del tempio Toji. (Kyoto)
I sakura di Gion
Il “tetto” di sakura in fiore che ricopre le stradine del caratteristico quartiere Gion. (Kyoto)
Todai-ji
Il tempio Todai-ji, uno dei monumenti più importanti della città di Nara, è l’edificio in legno più grande del mondo. (Nara)
Pubblicità kawaii
Ragazza giapponese vestita in modo molto appariscente per attirare clienti nel locale che pubblicizza a Takeshita-dori, nel quartiere di Harajuku. (Tokyo)
Kasuga-taisha
Due delle più di mille lanterne in pietra disseminate all'interno e nei dintorni del santuario Kasuga-taisha. (Nara)
Bancarella #1
Tipica bancarella alimentare nel parco di Ueno. (Tokyo)
Himeji
Parte del muro di cinta del castello di Himeji seminascosto da una cornice naturale di sakura in fiore del suo giardino interno. (Himeji)
Akihabara
Nel quartiere di Akihabara non ci sono delle semplici sale giochi ma interi edifici dedicati ai video-games che i giapponesi, di ogni età, usano per svagarsi dopo giornate di intenso stress lavorativo o scolastico. (Tokyo)
Cosplayer
È possibile trovare cosplayers giapponesi nei posti più impensati, anche all’interno del tempio Todai-ji. (Nara)
Toji
La pagoda in legno a cinque ordini del tempio Toji. Con i suoi 55 metri è la pagoda più alta del Giappone. (Kyoto)
Principessa Sen
Ricostruzione di una scena di vita quotidiana della principessa Sen nella “torre della vanità” del castello di Himeji. (Himeji)
Internet Cafe
Stanza di un diffuso “Internet Comic Cafe” della capitale. Questi locali vengono utilizzati abbastanza di frequente in alternativa agli alberghi, non solo dai turisti che vogliono risparmiare ma anche dai pendolari che spesso la sera non riescono a tornare a casa per vari motivi. (Tokyo)
Bancarella #2
Altra tipica bancarella alimentare sempre all'interno del parco di Ueno. (Tokyo)
Ginkaku-ji
Il tempio Ginkaku-ji (detto “Padiglione d’Argento”) nella zona est della città di Kyoto, tra le montagne Higashiyama. (Kyoto)
Parco di Yoyogi
Il parco di Yoyogi con il suo laghetto, le sue fontane e le persone sullo sfondo che si godono una domenica di relax. (Tokyo)
Minshuku
Caratteristica stanza di una tradizionale minshuku giapponese. Oltre allo spazio per il futon ne rimane ben poco. (Kyoto)
Grande Buddha Vairocana
È la statua di bronzo più grande del mondo e raffigura il "Grande Buddha Vairocana", all’interno del tempio Todai-ji. (Nara)
Montagne Harashiyama
Panorama, non troppo primaverile, tra le montagne Harashiyama, con il Kinkaku-ji in basso sulla sinistra. (Kyoto)
Studentesse in divisa
Studentesse giapponesi, vestite con la tipica uniforme “marinara”, che si fotografano davanti alla statua della divinità Inari rappresentata da una volpe. (Kyoto)
Harajuku
Ingresso di Takeshita-dori, una via disseminata di negozi di abbigliamento di ogni tipo per soddisfare le particolari tendenze stilistiche dei giovani abitanti della capitale. (Tokyo)
Fiume Kamo
Il fiume Kamo che costeggia il tradizionalissimo quartiere Gion durante un tramonto di inizio primavera. (Kyoto)
Gion
Parte del suggestivo quartiere Gion ripreso durante le ore serali, quando viene illuminato artificialmente per dare risalto ai sakura in fiore. (Kyoto)
Kofuku-ji
Pagoda a cinque ordini del tempio Kofuku-ji. (Nara)
Maiko
Una maiko (apprendista geisha) fotografata durante le ore serali nel quartiere Gion. (Kyoto)
Fushimi Inari-taisha
Percorso racchiuso in un tunnel formato da numerosissimi e fitti torii di color arancione all’interno del santuario Fushimi Inari-taisha. (Kyoto)
I cervi di Nara
Anche se i cervi sono parte integrante del parco di Nara il contatto diretto tra le persone e questi animali non è sempre confidenziale. (Nara)
Kiyomizu-dera #2
La pagoda a tre ordini del tempio Kiyomizu-dera con la città di Kyoto come sfondo. (Kyoto)
Gion Corner
Spettacolo di recitazione tradizionale Kyogen presso il teatro “Gion Corner”. (Kyoto)
Distributori automatici
I distributori di bevande sono parte integrante delle città giapponesi. Non esiste quartiere, anche il più sperduto, che non ne abbia un numero considerevole. (Tokyo)
Gundam
Modello realizzato in metallo e in scala 1:1 del famoso robot Gundam, sull’isola di Odaiba, a dimostrazione del fatto che il business che c’è dietro agli anime ed ai manga in Giappone non è affatto da sottovalutare. (Tokyo)
Bella Napoli
Gestito da un giapponese, che ha però studiato l’arte della pizza in Italia, il ristorante “Bella Napoli” è un - rifugio alimentare - per chi non è abituato ai sapori orientali e vuole andare sul sicuro con una cucina davvero simile a quella italiana. (Tokyo)
Shibuya
L’affollatissimo quartiere di Shibuya, punto di riferimento per la componente più giovane dei cittadini della capitale. (Tokyo) |
| |  |
New York di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
cloris, luca976 e cacabruci, grazie mille anche a voi!
luca976, magari lavorassi per NatGeo, non mi dispiacerebbe per niente!  |
| |  |
Neuschwanstein - Germany di pincopall commento di Marty McFly |
|
pincopall ha scritto: | ...guarda Sisto, avevo scelto la Baviera con questo castello in mente, mi sono sparato piu di 2000 km in macchina e quando sono arrivato lì e quando ho visto i ponteggi volevo ammazzare qualcuno  |
Non tocchiamo questo tasto... Sono stato di recente ad Himeji per vedere/fotografare il castello più famoso del Giappone e quando arrivo lì vedo che è completamente chiuso in uno "scatolone" immenso, con dentro tutta una struttura di montacarichi a 7 piani per lavori di ristrutturazione, dal 2009 al 2015
Tornando alla tua foto è la visuale "classica" di quel castello ma mi piace la resa del cielo, interessante. La luce è piatta (ti capisco bene purtroppo) ma almeno non hai ombre dure.
Nel complesso mi garba parecchio (lavori di ritrutturazione a parte)  |
| |  |
| |  |
Tokyo di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie EOSman!
Se vai fammi sapere che ne pensi vedendole "dal vivo"
Per l'uscita si può fare ma devi trovare il docente che ci viene appresso e che non si prende troppo  |
| |  |
Tokyo di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Agli utenti di Roma e dintorni volevo segnalare che il mio reportage su Tokyo è in mostra presso la Galleria Fotografica Fnac | Porta di Roma.
In esposizione dal 19 aprile al 20 giugno.
Fnac Roma
Centro Commerciale Porta di Roma // Via Alberto Lionello 201
Lun-ven 10-22 | Sab-dom 9-22
Info 06 98263001 | www.fnac.it | Ingresso libero e gratuito |
| |  |
s.t. di cloris commento di Marty McFly |
|
Fantastica!
Dinamica al massimo e poi quell'effetto pioggia, sembra muoversi  |
| |  |
| |  |
New York di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
vfdesign, grazie mille!
Muad'Dib, sono davvero contento per il riconoscimento ottenuto, grazie a te ed a tutto lo staff di photo4u!
gianpilux, grazie anche a te! Mi gratifica molto sapere che le mie fotografie riescono a trasmettere la voglia di viaggiare e di visitare i luoghi che propongo Che cosa intendi di preciso per "multivisioni"? |
| |  |
New York di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Palombo, è vero, anche "Mamma, ho riperso l'aereo", mi ero dimenticato di citarlo
Clara Ravaglia, troppo gentile! Quella del Rockefeller Center piace molto anche a me. In USA ed a NY quando arriva Natale si scatenano letteralmente con le luminarie e gli addobbi
carx70, grazie anche a te. Sono contento che il lavoro nel complesso sia risultato tecnicamente e concettualmente valido  |
| |  |
New York di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie a Sisto Perina e allo staff di Photo4U per la gratificazione ricevuta! Sono molto contento che anche questo reportage sia stato messo nella vetrina del forum che mi ha fatto nascere la passione per la fotografia
Grazie ancora Click05, Palombo e TestaPazza
Palombo, deduco che sei un "over 30" anche tu Per le locations ti riferisci forse alla caserma dei Ghostbusters e al quartiere dei "Guerrieri"? Quando viaggio provo un grande piacere nell'andare a trovare i luoghi reali dove sono stati girati i film che più mi piacciono  |
| |  |
New York di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie mille ZaniPhoto, riccardo.bruno, vLuca, RiccardoC., Click05, Claudio R., Sisto Perina, jgiulio e Merola83, troppo gentili!
riccardo.bruno e Click05, come attrezzatura ho usato tre obiettivi Canon: 16-35mm f/2.8 - 24-70mm f/2.8 - 70-200mm f/2.8.
vLuca, in effetti senza didascalie è un po' difficile identificarle velocemente, la prossima volta magari le numererò
Sisto Perina, Tokyo 2011 effettivamente è stata una grande "scuola" e un banco di prova  |
| |  |
New York di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
“New York”
New York (USA) • 1 => 11 gennaio 2012
Sono tornato a New York dopo quasi 12 anni. Era il 2000 quando l'ho vista per la prima volta e nella skyline comparivano ancora le Twin Towers. A distanza di qualche anno ho ritrovato una megalopoli moderna che conserva sempre il suo fascino "cinematografico". A differenza di Tokyo (2011) questa volta l'ho vissuta più come una vacanza e meno come un viaggio, forse perché noi Italiani siamo più "abituati" a città occidentali come New York. Ho cercato comunque di portare a casa un po' di cartoline, situazioni e ricordi fotografici della "Grande Mela".
Sono molte immagini ma spero di non annoiarvi con questa lunga sequenza
Le fotografie che vi propongo sono un estratto di quelle sviluppate. Se siete interessati anche alle altre vi lascio il link, accessibile a tutti, attraverso il quale è possibile vederle: New York.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Tokyo di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Agli utenti di Torino e dintorni volevo segnalare che il mio reportage su Tokyo è in mostra presso la "Galleria Fotografica Fnac Le Gru" (Grugliasco).
Dal 10 gennaio al 27 febbraio 2012
Lun: 12-22; Mar-Sab: 09-22 - 1ª domenica del mese: 09-21
Tel. 011.5362001 – www.fnac.it - Ingresso libero e gratuito.
Grazie
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |