Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
airone bianco di Roberto Cobianchi commento di Roberto Cobianchi |
|
diegoa ha scritto: | Mi avviccino, piano piano, poi quando partono e scatto, nelle mie fotografie sembrano sempre piccioni. O lo zoom della mia minoltina non è sufficiente oppure sbaglio approccio! Molto bella, soprattutto la composizione.
 |
grazie, per le tue foto temo che, almeno per le mie esperienze, lo zoom di una compatta sia inadeguato a questo genere di foto.
ciao |
|
|
 |
airone bianco di Roberto Cobianchi commento di diegoa |
|
Mi avviccino, piano piano, poi quando partono e scatto, nelle mie fotografie sembrano sempre piccioni. O lo zoom della mia minoltina non è sufficiente oppure sbaglio approccio! Molto bella, soprattutto la composizione.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
nutria di Roberto Cobianchi commento di Roberto Cobianchi |
|
Fabrizio Fracei ha scritto: | ...guarda che non ci sono animali di serie A e di serie B....ogni animale possiede il suo fascino...io per esempio non ho mai visto una nutria e se mi capitasse a tiro sarebbe un'emozione ....tecnicamente nessun appunto...nitida ...ben esposta...colori naturali....solo mi sarebbe piaciuto vedere ancora un po' di corpicino sulla destra affiorare dall'acqua......solo una mia curiosita
ciao Roby |
la parte che manca e' la peggiore. la coda sembra quella del topo!
ciao |
|
|
 |
airone bianco di Roberto Cobianchi commento di Giorgio Baruffi |
|
FotoFaz ha scritto: | Non so se sia più elegante l'airone o i ciuffi delle canne in basso.
Fatto sta che la foto è molto molto bella.
Il tocco in più poi secondo me è il contrasto tra la direzione di volo dell'airone e quella dei ciuffi delle canne.
Ti fa capire con quale "classe" l'uccello affronta il controvento.
Ciao |
o come sono in grado, senza aver studiato aerotecnica, di sfruttare il vento per la portanza!
bravo Roc, anche questa mi piace molto...  |
|
|
 |
|
|
br>