|  | Commenti |
---|
 |
Spigoli di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Paolo Dalprato ha scritto: | Visto che commentando la mia foto hai chiesto la mia opinione te la dico, ovviamente opinione del tutto personale eh.
- Dal punto di vista compositivo trovo che sia sbilanciata, l'edifico sulla sinistra mi sembra essere solo di disturbo.
- avere fotografato con il cielo nuvoloso ha reso la luce piatta ed i colori spenti.
- per quel poco che conosco PJ credo che la sua critica sulle linee cadenti si riferisca alla linea dello spigolo,che è così importante che tu stessa l'hai evidenziata nel titolo |
Grazie!!!
Anche Cesare non ha apprezzato la presenza dell'edificio a sn ma è un tutt'uno con quello a ds. Io ho ripreso la sua parte più bassa, dal basso verso l'alto. Va da se che la linea non poteva essere perpendicolare perché altrimenti avreste visto solo il triangolo nero di base e non la struttura.
Grazie ancora. Buona giornata. |
| |  |
Il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di Daniela Loconte |
|
Paolo Dalprato ha scritto: | Devono essere perpendicolari se vuoi rappresentare una vista orizzontale, le mie tecnicamente sono viste a occhio di rana, traduzione guardo in alto ed è un guardare in alto voluto e dichiarato fin dal titolo. Il buon PJ mi bacchetta per altre cose
PS grazie eh |
Paolo, di questa mia che ne pensi? http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=725160
Non l'ho dichiarato nel titolo ma è abbastanza evidente che sia un pdr a "occhio di rana".
Tu che dici? |
| |  |
Il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di Daniela Loconte |
|
paolo cadeddu ha scritto: | A me la foto piace molto anzi parecchio... non capisco solo perchè in alcuni casi i palazzi ed i lampioni storti vanno bene , ed in altri casi sono un peccato mortale.
Senza polemica........ solo x calibrare i miei prossimi scatti dove sto cercando di far si che i palazzi siano dritti al millesimo.
Un saluto |
Ho pensato la stessa identica cosa appena ho aperto la miniatura. È molto bella la foto, eh! sono sempre molto belle le foto di Paolo ma le linee se devono essere perpendicolari lo devono essere sempre e per tutti. O no?!! Chissà che ne pensa Pj. |
| |  |
Sud di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Grazie Giuseppe di essere passato.
In effetti ho anche la versione a filo "porta" ma alla fine ho preferito questa che mi pareva avesse più aria.
Per quanto riguarda invece la base a sn, me ne sono accorta,solo successivamente la pubblicazione che è avvenuta in maniera frettolosa per mancanza di tempo.
A questo proposito chiedo scusa a tutti coloro che hanno commentato le mie foto precedenti, di questo ultimo periodo. Le mancate risposte, i mancati ringraziamenti sono dovuti a una situazione particolare che sto affrontando. A breve rientrarò alla normalità e sarà mia premura leggere tutti i commenti con attenzione.
Nel frattempo vi ringrazio tutti. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Mario Zacchi ha scritto: | @ Il mio lavoro è stato quello di selezionare lo scatto, fra i centinaia ritrovati e dargli una nuova collocazione.
Qui Teresa può sbizzarrirsi con la citazione Duchampiana. Questo è quello che si chiama un possibile approccio artistico vero, nel vero senso della parola. Personalmente apprezzo la qualità delle scelte fotografiche (bordo con consistenza materica, colore – anche alla luce dei motivi, ma soprattutto per la sua estetica - incurvatura della foto originale che dà spessore – una cosa che alla fotografia, diversamene dalla pittura che invece può, per esempio – manca; cura nella realizzazione che non ha nulla di amatoriale non solo nel proposito, ma pure nella tecnica; ecc. ). Magari si può fare anche di meglio, ma, sempre personalmente, apprezzo l’ idea di spostarsi e guardare le cose di lato e non sempre di fronte. Per completezza aggiungo che esteticamente mi ha colpito stamattina, mentre sfogliavo le foto. Mi ha incuriosito perché è “bella”; quindi perché traspare la cura nella fattura e poi perché è viva. Queste cose insieme mi hanno spinto a farmi qualche domanda. La risposta che hai dato mi ha semplificato la vita perché mi hai servito su un piatto d’argento i motivi. In parte mi hai tolto quella curiosità che sempre deve suscitare il proposito artistico (almeno quello in chiave moderna) e che costituisce il suo motore esistenziale; in parte mi hai però appagato perché la curiosità, a un dato momento, va soddisfatta, altrimenti, come l’ indovinello che non capisci, ti disturba. Prosegui. |
Grazie Mario. Buon pomeriggio a te. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
AarnMunro ha scritto: | Quindi tu volevi commenti alla foto fatta a te da tuo zio?
Che dirti...ci siamo delusi l'un l'altra...
Sopravviveremo! |
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire (o qualcosa del genere).
Non sono io la modella. E i commenti li volevo alla mia foto che ritrae la foto di mio zio.
Eppure non mi sembrava una cosa complicata ma evidentemente oggi ho problemi di comunicazione. Fa niente, dai.
Il commento di Mario mi fa rivedere la luce.
Sopravviveremo sicuramente e non nella delusione.
Grazie lo stesso Cesare.
Ho una bella foto di un edificio da mostrarti e lì non ci saranno problemi di comprensione, ne sono certa.
A domani. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
AarnMunro ha scritto: | Eccomi,
allora...io non ti ho ancora commentato le due foto...ma solo l'operazione.
Quindi tu intendevi ricevere commenti proprio dell'aver fotografato una foto appoggiata su un cartoncino rosso...senza neanche averla spianata?
E chiedi commenti sapendo che qui discutiamo della drittezza delle linee, della qualità del bn, del bilanciamento del bianco...?
La qualità della foto fotografata...penso sia ovvia...uno sfondo ai tempi originale, una posa ed un sorriso...eccezionali! Ma troppo banale dirlo.
Provo ad andare più in là
Posso ritenere molto personale il motivo dell'operazione...il voler andare a ravanare vecchi album in vecchie scatole...posso immaginare i sentimenti che scaturiscono al riapparire dei ricordi...ma non devo nè posso commentare queste cose...non è questo il posto, troppo pubblico il sito...troppo privato l'argomento...troppo intima la motivazione...si rischia di offendere e di travisare.
Ma visto che a quanto pare ti ho offeso benissimo...posso benissimo andare oltre tanto ormai non ho più nulla da difendere e posso andare avanti nella mia più totale bruttezza di spirito ai tuoi occhi e mi ripeto...che tipo di commento ti saresti aspettata?
Quanto all'averti offeso...in pubblico e nei modi che più riterrai opportuni...mi scuso di averlo fatto.
E mi dispiacerebbe rimanesse dell'astio.
Ma non dovevi postare una foto fatta col cell....perdo letteralmente il controllo! E qui penso lo sappiano tutti.
Perché?...perché non c'è motivo di abbassare la qualità del risultato...dimostrami il contrario! |
Cesare, si. Quello che pensavo di ottenere pubblicandola era una critica alla riuscita della MIA foto e la riuscita di una foto, come tu mi insegni, non riguarda solo la sua precisione tecnica ma anche la composizione e l'idea. O no? E se no, vuol dire che io non ho capito ancora nulla della fotografia.
Tecnicamente avrei potuto come dici tu, spianarla. È stata la prima cosa a cui ho pensato. Volutamente l'ho tenuta così per evidenziare lo spessore della carta, la sua natura. La foto soggetto del mio scatto è appoggiata su una una base di legno e non su un cartoncino. Ho scelto la sua posizione e le luci all'interno di una camera di un appartamento.
E ho scattato. Si, con lo smartphone come fanno anche tanti altri fotografi che pubblicano in questo forum.
È ovvio che per me ci sia un legame sentimentale con lo scatto soggetto della mia immagine, così come è ovvio che ci sia quando un fotografo ritrae il proprio figlio in un bel ritratto.
E proprio per tutto questo, continuo a non capire quale sia il grave errore della mia pubblicazione.
Tu non mi hai offeso. Sono rimasta stupita della tua lettura. Non hai accettato questo mio scatto solo perché ne ritrae un altro. Mi chiedo, che tu sappia, c'è una legge che lo vieta?
Da amante della fotografia quale sei e da bravissimo fotografo quale sei mi sarei aspettata un tuo passo in avanti e invece i tuoi commenti, e non solo i tuoi, hanno dimostrato chiusura.
La mia immagine non è un'opera d'arte ma ne avresti potuto eventualnente apprezzare la particolarità, l'idea, la scelta del soggetto che alla fine hai riconosciuto essere bellissimo. O magari niente di tutto questo.
Ma ci sono, e c'erano, gli elementi per una critica costruttiva. Tu hai demolito. Ma non te ne voglio, ci mancherebbe. Mi dispiace e questa è un'altra cosa.
Ciao. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
vittorione ha scritto: | A parte gli smartphone e gli orizzonti: posso chiederti quale operazione hai inteso compiere con questa foto di una foto altrui su sfondo rosso (l'ho definita con la giusta oggettività?), dato che nessuno. me compreso, l'ha capita?
E quando dici: «trovo il soggetto del mio scatto interessante e intelligente, molto», ti riferisci appunto alla tua operazione oppure alla foto di Luciano Cangini.
Ed infine, e chiedo scusa per ala mia ignoranza: chi è (o era) Luciano Cangini?
Ciao, V. |
Ciao Vittorione. Il soggetto del mio scatto é la fotografia scattata con Canon AE1 e stampata su carta in formato A4.
Autore della fotografia, come già detto più volte, è Luciano Cangini, mio zio, nonché un grande collezionista d'arte, fotografo (dilettante?) e pittore. Se vai in internet presumo troverai info che lo riguardano dato che i suoi quadri hanno attraversato gli oceani.
Il mio lavoro è stato quello di selezionare lo scatto, fra i centinaia ritrovati e dargli una nuova collocazione. Attualizzarlo, riportarlo alla luce. La scelta dello sfondo rosso vuole essere una contrapposizione (forse così banale da non essere stata neanche capita) al colore identificativo o simbolico (e cioè il bianco) del partito politico rappresentato in foto. La fotografia, soggetto del mio scatto, la trovo ironica, divertente e intelligente.
Ho inserito il mio scatto nella categoria Studio proprio perché ho fatto una elaborazione di questo tipo, indecisa sull'altenativa dell'artwork.
Mi chiedo il perché tutto questo dire. Se avessi fotografato un vaso con un fiore su uno sfondo rosso, come l'avreste commentato?
E con questo basta veramente.
Non erano necessarie tutte queste parole. Una foto è o non è una buona foto. E lo è quando trasmette qualcosa, quando richiama qualcosa, quando solletica un ricordo, quando induce a una riflessione.
Questa per voi non è una buona foto. E mi va bene così. Non l'ho pubblicata per sentirmi dire che è bella.
Ognuno prenda da questa mia immagine quel che vuole, se vuole.
Ciao Vittorione. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Gianluca Riefolo ha scritto: | La posa non è originale, anche se la modella merita. Aprirei un po' le ombre sui capelli ed avrei fatto meglio emergere gli orecchini. Buono l'accostamento con la matericità della porta che crea un contrasto visivo con la modella.
Qeusto è quello che penso della foto , se poi devo commentare quello che hai creato tu ti dico che non mi piace l'accostamento del rosso con la foto di Luciano Cangini. |
Ciao Gianluca.
questo tuo commento è un giusto commento al mio lavoro.
L'approccio doveva essere questo. Unico e solo. Hai criticato la scelta del soggetto e della composizione e in toto la riuscita tecnica dello scatto.. Non si può dichiarare di non effettuare un commento perché l'idea, il soggetto e la realizzazione non rientrano nei soliti canoni. Questa é chiusura.
Grazie di essere passato. Proverò a cambiare il colore dello sfondo. Anzi farò una scannerizzazione, la sistemerò e faro prove di colore per lo sfondo. Grazie del suggerimento. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
GiovanniQ ha scritto: | Vai su una mia foto e commenta in questo modo, mi sembra poco utile ribattere a dei commenti con dei commenti sul modo di fotografare di chi ti commenta, ma capisco che puo' non essere capita questa cosa.
 |
Giovanni, si ribatte ai commenti quando gli stessi sono poco coerenti con il lavoro del commentatore.
Io non mi permetterei mai di dire che hai fotografato un' opera di un altro.
Questa la differenza fra me e te. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Cristian1975 ha scritto: | Infatti Daniela siamo qui per cercare di aprire ogni tipo di confronto,
ciò che tu tendi a chiudere limitando non solo i contenuti , ma coloro che li avanzano , evidenziando in codesti una chiusura mentale. La stessa che tu implicitamente non ritieni di avere. L'apertura mentale è sinonimo di grande eleganza Daniela.
Chi è in possesso di questo dono crea stimoli, non chiusure di condizioni
Un caro saluto a te. |
Non dirlo a me, dillo a Cesare!!!!
Io la mia apertura l'ho abbondantemente dimostrata pubblicando la mia foto, specificandone un titolo ben preciso e una descrizione altrettanto dettagliata.
Quello che ho capito da tutta questa faccenda è che se l'avessi pubblicata spacciandola per mia, quindi senza cornice rossa e senza dichiararne l'autore, avrebbe avuto altro riscontro. Bene (o male).
Ciao Cristian. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Grazie Bruno, grazie Cristian Ho capito ma non era quello il mio obiettivo.
La mia foto non vi è piaciuta? Amen. Non ve ne sono piaciute tante altre, non è la prima e non sarà l'ultima.
Ma una cosa la voglio ancora dire. Avete sbagliato l'approccio a questa foto e i vostri commenti lo dimostrano. Avreste potuto dire da subito che non era una buona foto mettendo in discussione la sua riuscita tecnica o l'idea.
A priori avete condannato questo mio lavoro perché avete gli orizzonti chiusi, molto chiusi.
E con questo, penso che abbiamo perso in tanti già molto tempo.
Buona giornata. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
GiovanniQ ha scritto: | L'autore di questa foto non aggiunge nulla di suo, non c'è lavoro se non quello di riprendere un lavoro di altri scattando una foto ricordo. Un po poco a mio parere. |
Giovanni, quando invece tu fotografi una statua marmorea, cosa c'è di tuo nel soggetto che riprendi?
Non riprendi un lavoro di altri? E le foto ai monumenti non sono forse foto ricordo?
E che ne sai, cosa e quanto mi sia costato il mio scatto? |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
carcat ha scritto: | questa è una foto di una foto...
se fotografo una foto di Bresson o Pinco Pallo, sto riproducendo qualcosa di altri... |
Lo sarebbe stato se ne avessi fatta una scansione. Non è una riproduzione. Io l'ho interpretata. E potrei anche interpretare Bresson o Pinco Pallino compatibilmente alle norme che regolano e tutelano la proprietà intellettuale (e altro) dello scatto.
In questo caso la foto da me ripresa è di mia proprietà. |
| |  |
Foto di foto. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
AarnMunro ha scritto: | Daniela, l'hai scattata tu la foto?
Se si...te la commento. |
Certo che l'ho scattata io. Io ho scelto il soggetto del mio scatto, ho scelto di posizionarla su una base rossa (e non a caso). Ho fatto attenzioni alle luci affinché la carta della stampa fotografica non prendesse riflessi.
Veramente Cesare, il fatto che tu non riesca a leggere in maniera critica la mia proposta mi fa specie e mi dispiace.
Comunque posso fare a meno di qualsiasi commento.
Buona giornata. |
| | br> |