|  | Commenti |
---|
 |
Bryce di topino80 commento di 12|40 |
|
Che posto fantastico!
Come vorrei andarci almeno una volta.
Buona foto, solo il taglio della montagna in alto non lo trovo azzeccato. |
| |  |
human's habitat di Salvatore Gallo commento di 12|40 |
|
Fantastico!
Quello che io vedevo come una persona seduta erano dei panni stesi.
Troppo bello!
Mi hai dato lo spunto per cercare di guardare il mondo da diverse prospettive.
Questa foto me la ricorderò a lungo. |
| |  |
Dreams di megthebest commento di 12|40 |
|
Non capisco bene la necessità di alzare gli iso per scattare a 1/800.
Bella silhouette e bella la luna, ma non regge tutto questo cielo. |
| |  |
Scultura di Fabiocisla commento di 12|40 |
|
Preferisco la seconda.
Molto curiosa e molto bella questa foto, il gioco delle forme in controluce mi piace parecchio.
Avrei cercato di includere nella foto solo questa forma escludendo gli alberi. |
| |  |
human's habitat di Salvatore Gallo commento di 12|40 |
|
Ma è una foto vera?
Accidenti che atmosfera!
Non riesco a capire bene cosa c'è al secondo container a destra, è una persona seduta? |
| |  |
| |  |
| |  |
Paestum 3 di mukkapazza commento di 12|40 |
|
La trovo davvero una bella foto, anche il b/n mi piace.
La composizione è quasi perfetta, dico quasi perché secondo me non sei posizionato al centro esatto del tempio e, vista la ricerca della simmetricità, ha a sua importanza. |
| |  |
Canale di Alegahan commento di 12|40 |
|
Composizione, colore e luce della parte "terrestre" della foto sono molto molto belli.
Quello che proprio non mi convince è il cielo.
L'alone attorno agli oggetti che hanno come sfondo il cielo è un problema classico dell'HDR ma che andrebbe evitato il più possibile.
Il cielo mi pare interessante, con una bella striscia di nuvole che lo attraversano, ma secondo me non è stato valorizzato come meriterebbe.
Prova a prendere in considerazione l'idea di sostituire questo cielo con il migliore fra quelli dei singoli scatti, è un'opzione che viene usata spesso dai bravi fotografi HDR. |
| |  |
Inizio d'autunno di rivaetruschi commento di 12|40 |
|
Si, molto particolare questa luce, proprio il cielo, anche se monocromatico e uniforme, è la cosa che attrae la mia attenzione. |
| |  |
particolare cattedrale Sircusa di Leso commento di 12|40 |
|
A me sembra una buona foto, buona anche la scelta di privilegiare la lettura della parti più lontane con la messa a fuoco, mi chiedo però quale sarebbe stato il risultato facendo cadere la messa a fuoco sui particolari in primo piano. |
| |  |
(Molto) Libera Visione Metropolitana di 12|40 commento di 12|40 |
|
@paul_bk:
non pensavo a odissea nello spazio ma a star wars, in ogni caso è impossibile salire su quella metro e non pensare subito a qualche film di fantascienza.
Consiglio a tutti i fotografi in visita a Torino di farsi un giro nella metro anche se non necessario, mi piacerebbe vedere una foto ben fatta durante la corsa nel tunnel illuminato, secondo me se fatta bene, con il giusto mosso e ben esposta, deve avere una grande forza di impatto.
Non facile da fare a causa della scarsa luce e dei sobbalzi piuttosto fastidiosi.
Anche a me piace la 11, dentro si vede il treno che passa e la forte distorsione per me accentua l'effetto ipnotico che si ha quando si fissa un punto mentre si vede il treno passare in velocità.
@Mr_White:
mi ha colpito particolarmente il tuo commento.
Dici: "Gli uomini, quando presenti, sembrano un sovrappiù", hai colto nel segno, ho alcune difficoltà a rapportarmi con le persone, e la foto di apertura mi ha fatto capire perché, quindi anche le mie foto rispecchiano questa caratteristica, non solo queste foto ma tutte.
Chiunque avrebbe ben volentieri ripreso le persone mentre scendono le scale della metro, avrebbe senso, oppure mentre aspettano il treno. Io no, aspettavo che le persone andassero via, per me erano un elemento di disturbo.
Ma la fotografia è anche terapeutica. Un giorno, a Milano, sono riuscito a fotografare quasi esclusivamente persone e mi è piaciuto molto, ho poi scoperto che avrei dovuto ottenere il loro permesso per farlo e che non posso per nessun motivo pubblicarle senza autorizzazione.
Sono tornato a Milano per altri motivi, avevo con me la fotocamera ma non sono più riuscito a fare foto a persone.
Non sono malato, almeno credo, frequento persone e parlo anche troppo a volte, ma dentro sono così, e le foto lo dimostrano come tu hai notato.
Anch'io ho pensato che fotografare certi luoghi avrebbe potuto attirare l'attenzione delle forze dell'ordine, ma segnali di divieto non ce ne sono, personale nella metro di Torino non ce n'é, male che vada, ho pensato, mi possono fare qualche domanda e farmi cancellare le foto, poco male.
Ho fotografato per un'ora alla stazione Centrale di Milano, piena di polizia, ma non ho avuto nessun problema, mi sono messo apposta a cinque metri dalla polizia ferroviaria a scattare ma non ho attirato l'attenzione.
E' mia intenzione andare a fotografare a Malpensa e Linate, voglio vedere se anche lì la passerò liscia.
...accidenti quanto scrivo.. |
| |  |
Madonna di S. Luca - Bologna di biXel commento di 12|40 |
|
biXel ha scritto: | pensavo che uno scatto in b&n in macchina, rendesse meglio perchè 'nativamente' in b&n piuttosto che in post.
dunque, è sempre meglio scattare e fare il resto in post.
grazie ancora. |
prendi i miei consigli con le pinze perchè sono tutt'altro che esperto in materia, ma credo che l'unico b/n nativo sia quello da pellicola, ed anche in quel caso alcuni fotografi usano filtri colorati in fase di scatto per far emergere o attenuare determinati colori. Cose che puoi fare tu con il digitale in fase di sviluppo del raw, ma devi avere il colore di partenza. |
| |  |
(Molto) Libera Visione Metropolitana di 12|40 commento di 12|40 |
|
@Sisto Perina:
grazie Sisto per la tua attenta lettura.
In effetti credo che tutti noi quando siamo di fronte ad un ambiente dall'atmosfera particolare, mai visto prima, o ad una situazione del tutto nuova, assumiamo un po' l'atteggiamento di un bambino e con gli occhi corriamo a destra e sinistra mentre con la mente siamo davvero dentro quel posto, viviamo in pieno quella esperienza.
I sensi si acuiscono.
Purtroppo, o per fortuna, con il passare degli anni diventa sempre più difficile stupirsi di fronte a case nuove.
@Mario Zacchi:
grazie anche a te per il commento gradito.
Si, come ho scritto nel messaggio di apertura, ho usato troppo photoshop, me ne rendo conto, e ti assicuro che con la prima immagine, quella del televisore che mi guarda, ho provato ad ottenere un b/n che mi convincesse ma senza riuscirci, ho iniziato anche qualche tutorial per la conversione ma porca miseria sembra quasi più difficile del colore!
Ho rinunciato, ed ho messo mano a photoshop perchè quello scatto mi ha fatto riflettere molto e volevo vedere dove andavo, forse inconsciamente, a finire con l'elaborazione.
Sono arrivato lì ed il risultato mi piaceva, rispecchiava un po' il senso di attrazione ipnotica e di momento di introspezione avuto prima dello scatto.
Le altre foto sono venute da sole, soprattutto le forti distorsioni indotte, le ho sentite venire da dentro.
Sono pienamente d'accordo con te sulla bellezza di un racconto fotografico senza l'uso di effetti speciali, ma per poterselo permettere occorre avere per le mani una storia davvero interessante ed avere una grande capacità di fare fotografia, in mancanza della quale ci si sente più tranquilli con piccoli effetti speciali che catturino un po' l'attenzione.
Un po' come al cinema, una bella storia, ben interpretata e raccontata diventa un film infinitamente più bello di tutti quei noiosissimi film pieni di effetti speciali che di speciale non hanno più niente ormai, ma un film così può permetterselo solo chi ha in mano una grande storia, un gran cast di attori e soprattutto sa usare il tutto al meglio.
Chi non possiede questi elementi preferisce metterci ogni tanto qualche botto o effetto speciale per tenere alta l'attenzione dello spettatore.
Non ho nulla contro gli effetti speciali in fotografia, anzi, mi piacciono certi azzardi che vedo e mi piace sperimentare con tutti gli strumenti a disposizione.
Ma quando sono di fronte a fotografie bellissime ottenute senza il minimo effetto speciale non posso non pensare che in quei casi siamo su un altro livello.
Mi spiego forse meglio con degli esempi presi dal forum di foto, per me, su quel livello:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=518070
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=517913
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=544870
mi scuso per i miei interventi forse un po' lunghi...  |
| |  |
Madonna di S. Luca - Bologna di biXel commento di 12|40 |
|
Capisco la composizione forzata a causa degli elementi di disturbo, secondo me però andava studiata con più attenzione, la forzatura si vede.
Non ti consiglio di scattare in b/n direttamente in macchina, avresti sempre una conversione dal colore, ma fatta dal software della fotocamera invece che nel modo che scegli tu. |
| |  |
Sole pallido di rivaetruschi commento di 12|40 |
|
rivaetruschi ha scritto: | Sono foto scattate dal bordo strada, l'elemento intruso è un gualraid, ma se lo eliminavo tagliavo troppo in basso la foto. |
se quella foto è stata fatta sul bordo della strada allora il guardrail DOVEVA essere eliminato in fase di scatto, te lo dice uno che ha fatto finora la totalità dei paesaggi da bordo strada, scendere dall'auto per comporre al meglio la foto è il minimo che si può fare.
...una tiratina di orecchi...  |
| |  |
tardo pomeriggio in risaia di mauro69 commento di 12|40 |
|
mauro69 ha scritto: | intendevo che mi sono messo nel punto in cui la strada faceva una curva....
pensavo di avere fatto una buona unione perchè sul mio monito non le vedo le righe di giunzione.... puoi indicarmele?
Grazie |
in allegato la foto.
Guarda che potrei sbagliarmi, non sono sicuro, ho solo notato delle linee più scure ed ho pensato che fossero i segni dell'unione.
Sembra strano anche a me perchè quelle poche panoramiche che ho fatto non mi hanno dato mai problemi.
ciao |
| |  |
nuit di salva commento di 12|40 |
|
Una foto originale, insolita, che mi piace tantissimo.
Complimenti! |
| |  |
Un giro in giostra di xxxzanka commento di 12|40 |
|
Considerando gli alti iso, la scarsa luce e il controluce delle grandi bocce bianche, direi che sei fortunato ad aver portato a casa la foto.
E resterà un bel ricordo. |
| |  |
| | br> |