Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Beccaccia di mare di Mario Pancella commento di Mario Pancella |
|
Ivo ha scritto: | Mi piace! ...luce del mattino o un colpettino di flash? Vedo una luce molto bianca e radente.
Ciao.
Ivo |
Luce delle 10,30,non uso mai il flash
Grazie Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sfinge testa di morto (Acherontia atropos) di Mario Pancella commento di Mario Pancella |
|
Liliana R. ha scritto: | Ho letto che questa falena è divenuta molto rara in Europa, vittima degli insetticidi e dell'inquinamento luminoso, che sembrano disturbare la sua riproduzione e interferire con le sue capacità di orientamento.
Buona la realizzazione che però trovo leggermente buia ma forse hai cercato di mantenere la tonalità delle olive sottostanti per esaltare il mimetismo.  |
Come tante credenze che attribuiscono poteri oscuri a certe creature (vedi gufi e civette) è probabile che anche in questo caso siano campate in aria e che in fondo questo insetto non sia così malvagio.
Il bruco, come tutti i suoi simili, bruche La Sfinge testa di morto probabilmente giunge alle nostre latitudini proprio dall'Africa. La falena infatti, è una delle poche farfalle capaci di volare senza quel caratteristico andamento quasi sinusoidale, ma in linea retta e ad alta velocità (quasi 60 km/h). Questa sua abilità la rende capace di migrare percorrendo anche distanze considerevoli.
grazie del passaggio  |
|
|
 |
Sfinge testa di morto (Acherontia atropos) di Mario Pancella commento di Mario Pancella |
|
pocck ha scritto: | Ottimo soggetto...ed ottimo ritratto, forse un poco buia la parte sotto/dx...poco poco...peccato non ammirarla in HD...bravo, questo bruchetto non riesco proprio a rintracciarlo, complimenti, ed a presto. |
Si in effetti la parte sotto è un po buia ma considerando che l'ho scattato dentro un garage per via di un fortissimo vento e mi son dovuto arrangiare con i mezzi che avevo a disposizione.
grazie a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>