|  | Commenti |
---|
 |
::: I L R U B I N E T T O ::: di BIANCOENERO commento di BIANCOENERO |
|
Carlo Max e Antonio, grazie... doppio a Max per la preferenza
La difficoltà più grossa come hai correttamente evidenziato Antonio, è stata la gestione della luce.
Ho chiuso a f22 per ottenere l'effetto stella del sole riflesso nell'acqua.
Una fantastica giornata di sole terso a 2020 metri slm (porterà sfiga questa quota?... ) quindi una bella luce forte e in controsole mi ha obbligato ad eseguire più scatti, per ottenere ciò che volevo.
Avrei potuto fare degli scatti multipli e poi unirli, ma in primis sono una chiavica in post produzione, in secondo luogo preferisco una fotografia sbagliata ma in un unico scatto.
Lo so...sarò fatto male ma mi piace lo scatto difficile.
Grazie ancora!
 |
| |  |
.... di Klizio commento di BIANCOENERO |
|
Fatevi vedere perché il vostro caso sta diventando decisamente preoccupante...
Però di questa interpretazione mi piacerebbe sentire la TUA interpretazione.
Noi possiamo fantasticare quanto vuoi, ma tu l'hai ideata con una tua personale interpretazione...non ci puoi lasciare così...
La mia personale interpretazione è sognare di ritornare liberi di volare nel cielo quanto e dove voglio, senza obblighi di qualcuno che mi tenga poggiato sull'acqua come tutta la massa (interpretazione legata alla situazione Covid)
Attendo la tua.
 |
| |  |
| |  |
Milano 2020 di marco.rilli commento di BIANCOENERO |
|
Hai colto un momento davvero meraviglioso...
Cerco di analizzare la scena e secondo me sono marito e moglie. Non posso pensare che siano semplicemente amici (o amanti? allora ci sta!).
E se fossero davvero marito e moglie, siamo arrivati alla frutta ragazzi... questo è il bacio futuro per i prossimi due anni se va bene.
Bello anche il biancoenero.
Deciso ma non contrastato. Ben leggibile.
Preferita senza ombra di dubbio
 |
| |  |
cattedrale naturale di 1962 commento di BIANCOENERO |
|
Il taglio in verticale accentua la forma di cattedrale.
Starò diventando vecchio ma a colori ha una marcia in più
Ottima proposta
 |
| |  |
| |  |
| |  |
L' uomo di legno 02 di Blind commento di BIANCOENERO |
|
Ben tornato Andrea!
Ma cosa ci fai in questa sezione?
Buona proposta, forse qualcosina da regolare come dice Flavia ma c'è un certo equilibrio nella gestione della posizione degli oggetti caratterizzato soprattutto dai due altoparlanti.
Spero vivamente di vedere più continuità da parte tua, sai che sono un tuo ammiratore della sezione Artwork
 |
| |  |
| |  |
.... di Klizio commento di BIANCOENERO |
|
Vedere la scena dei due lampioni sulla parete, poi improvvisare lo stesso motivo con una persona e la relativa ombra con gli stessi profili...è arte!
Ma è studiata?
Chi cavolo va in giro, maschio, con un pupazzo la cui ombra produce quella dei lampioni?
Geniale, davvero geniale...
 |
| |  |
Andromeda di Massimo Tamajo commento di BIANCOENERO |
|
Solitamente le critiche più comuni sono aberrazione cromatica e sensore sporco...
Qui c'è solo da ammirare...bravissimo!
 |
| |  |
| |  |
Il classico castello del boccale. Prima del Tramonto.. di Arnaldo A commento di BIANCOENERO |
|
Il classico castello del boccale. Prima del Tramonto..
...che bisogna saper fotografare, e tu ci sei riuscito benissimo.
Toni caldi, tempi lunghi, bella composizione, zone non bruciate, nitidezza, nonché un cielo disegnato, tutti elementi per dire che è una gran bella fotografia.
 |
| |  |
| |  |
Frozen di -Max- commento di BIANCOENERO |
|
Una bella proposta...minimale e valorizzata dalla tonalità fredda come il ghiaccio
 |
| |  |
Il galantuomo di Flavia Daneo commento di BIANCOENERO |
|
Un bel ritratto ad un galantuomo sicuramente e conseguentemente avrei azzardato a spingere ulteriormente sulla focale o croppando la foto, per avere meno dettagli di distrazione, o almeno, io avrei fatto così
Ottimo dettaglio, il soggetto è completamente a fuoco mentre il secondo piano sapientemente sfuocato.
Proprio proprio bello...
 |
| |  |
In un villaggio del Myanmar di genesis commento di BIANCOENERO |
|
genesis ha scritto: | Ciao Fabio e grazie per il passaggio ed il tuo gradito commento, che, in un secondo tempo, mi ha fatto meditare.
Possibile che sia una foto sbagliata?
Credo, invece, che la signora in secondo piano sia il complemento (non necessario, ma c'è) del ritratto.
Di conseguenza il ritratto acquista più forza in quanto c'è la madre, apparsa per manifestare la sua gioia nel vedere la figlia che veniva ritratta.
Si trova appunto in secondo piano.
Il soggetto doveva essere la ragazza in primo piano, secondo la mia idea ed i miei gusti.
Un caro saluto
Genesis |
Ciao Genesis, mi sono spiegato male o meglio, ho scritto nella maniera errata...
Tu hai precisato che il soggetto doveva essere la ragazza in primo piano, l'hai fotografata a fuoco e fin qui tutto bene, però hai anche inquadrato la madre decentrando il soggetto, quindi consapevole di voler comprendere tutte e due le persone, oppure hai fotografato più ampio per poi ritagliare la foto come da risultato finale, quindi hai portato l'osservatore a distogliere lo sguardo.
Il fatto che il soggetto sfuocato rubi la scena al soggetto principale (poteva essere un fiore, un albero o chissà cosa) distoglie lo sguardo dal soggetto principale, e PER ME, non è un buon risultato...
Però se tu l'hai compresa, e PER TE acquista maggior forza, non è un pensiero sbagliato, l'hai cercata tu oppure ritagliata così ed è questo che volevi trasmettere...perfettamente d'accordo
Il mio è semplicemente un mio punto di vista, per questo i miei ritratti sono o sfuocati all'inverosimile, oppure stretti solo sul viso, ma quanto pare questi sono gli scatti che suscitano maggior interesse, quindi forse del tutto sbagliato il tuo scatto non è...
 |
| |  |
| |  |
In un villaggio del Myanmar di genesis commento di BIANCOENERO |
|
Pur essendo fuori fuoco, la donna alla finestra finisce per rubare la scena al soggetto in primo piano!
Davvero forte...e ben colta
Certo che ...se in secondo piano ruba la scena alla prima, non sei arrivato nell'intento, ma alle volte capita anche questo.
 |
| |  |
St di Tia commento di BIANCOENERO |
|
Minimale...mi piacciono queste idee, ma non è che hai ruotato la fotografia?
Perché mi pare strano che le piante crescano storte, cioè, anche se nate storte poi si piegano per raddrizzarsi perpendicolari al cielo.
 |
| | br> |