|  | Commenti |
---|
 |
Di che passeriforme si tratta? di SPIDEY commento di gigi962 |
|
ciao spidey grazie dei puntuali commenti
grande rob,
per confronto vi allego un sito interessante dove trovate molti passeriformi
http://www.gruccione.it
maschio in autunno: http://www.gruccione.it/foto1.asp?ID=219
maschio giovane: http://www.gruccione.it/foto1.asp?ID=266
ciao gigi |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cigno di Mibro commento di gigi962 |
|
becco un pò bruciato, inquadratura dall'alto, composizione in angolo a destra bene, che rompi che siamo vero? cmq il cigno nero è sempre bello.
ciao gigi |
| |  |
| |  |
guardabuoi di gigi962 commento di gigi962 |
|
si bella, ma nel maschio la testa il ciuffo ed il becco risaltano di più sullo sfondo scuro.
grazie ciao |
| |  |
Primo piano - Cicogna di One_more_time commento di gigi962 |
|
bellissimo taglio, sul giallo niente da dire, ci può stare sopratutto verso sera. prova a dare un po di maschera di contrasto.
usa tempi molto più rapidi almeno 1/1000 con focale di 300mm, eviti in parte il micromosso.
ciao gigi |
| |  |
| |  |
Ibis Sacro di dago commento di gigi962 |
|
ciao dago molto ben composta, e ben sfocato lo sfondo dietro, prova con la maschera di contrasto in photoshop, prova a contrastare anche i bordi.
un altro modesto consiglio pratico, ma forse già lo sai: il micromosso è un altro problema del fotofografare a mano libera, lo puoi diminuire in vari modi (a parte usare il cavalletto in soggetti fermi come questo), te ne dico due che mi passano ora in mente, (ma qui sul forum c'è gente molto più esperta di me che ti può aiutare). 1) scatta 4 foto in raffica, in genere l'ultima è la migliore. 2) se usi focali lunghe 300 mm devi usare dei tempi brevissimi tipo 1/1000 o giù di lì, anche a costo di aumentare gli ISO a 400 o 800. L'effeto grana sarà sempre migliore dell'effeto micromosso.
come dice sempre rocobì, a mio modesto parere.
consigli per zoom: abbiamo la stessa fotocamera ed io mi trovo benissimo con un canon 300 mm f/4 L comprato usato a s.marino e con un 70-200mm f/4 L, spesso applico il moltiplicatore 1.4X con cui perdi solo uno stopo di luce.
a presto  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
guardabuoi di gigi962 commento di gigi962 |
|
grazie per i commenti ragazzi
basta fare un salto nelle campagne ferraresi verso il mare, in questo periodo seguono i trattori che arano, li trovi spesso anche nei prati in vicinanza di abitazioni.
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
mamma cenerina di gigi962 commento di gigi962 |
|
ciao IVo lo zoommone con cui ho scattato la foto, non era mio purtroppo, visto anche il prezzo (12.000 euro), era di un fotografo naturalistico con cui ho fatto un corso questa primavera, all'interno della settimana del birdwatching a Comacchio. E' un Canon 600 mm f/4 L IS USM.
ciao e grazie per i commenti e suggerimenti.
gigi  |
| |  |
mamma cenerina di gigi962 commento di gigi962 |
|
avevo uno zommone canon 600mm f/4 + moltiplicatore 1,4X, ho perso un po ritagliando credo, ero molto distante, almeno 100-150 metri.
La serenità di una mamma non vale uno scatto stupendo.
ciao  |
| |  |
| | br> |