x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da huncke
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 58, 59, 60 ... 125, 126, 127  Successivo
Commenti
in my solitude
in my solitude di huncke commento di huncke

matinette ha scritto:
Senza fraintendimenti e con l'intento di ragionare di Fotografia, trovo che questa immagine , come alcune altre già postate su questo sito, e che hanno sempre suscitato incomprensioni, dubbi, fino all' indifferenza totale e persino agli insulti gratuiti, ricalca e prosegue un filone sperimentativo che, genericamnete parlando, quanto meno si distacca visivamente (foto di difficile disgestione) da tutte le altre, comprese quelle surreali e astratte. Io dico che ci si arriva prima o poi a rappresentare, come giustamente afferma Huncke, degli oggetti comuni dotati di forme particolari e che inanimatamnete esistono, fanno parte dell'ambiete in cui si vive, sono fermi e risolvono la loro funzione finchè sono in grado di farlo. Il fatto di riprenderli, isolarli, renderli porotagonisti, creare un alone di preminenza e di simbolo, ed estenarli per rendere effettivo l'intento, non è una novità assoluta, molti sono gli esempi che hanno segnato intere generazioni(penso allle opere di Andy Warhol, per citare uno dei più famosi) ma anche per altro versante, Fontana ( lo scultore). E' stato ed è un paradosso, una tesi sperimentale, un tentativo di rigetto della cosiddetta arte massificata, ripetuta, frammentata per essere ricomposta nuovamente , meccanicamente, però come avviene col riciclo, ad esempio della carta, che è sempre quella, ripulita, brillante, ma sempre la stessa. Una precisa connotazione nasce dalla forma e dal suo "confezionamento" che in questo caso, in simbiosi col titolo, è rappresentata da quegli sfocati-sgranati chiaro scuri e dall'idea espressa, dell' "oggetto animato", un oggetto che rigetta! . Adorno affermava a proposito dell'arte contemporanea che essa è "solo sociale" e non è bella, non deve essere bella, ma complessa, mal messa e non compiacente e deve creare caos e rottura. Chiaramente è un concetto estremo, anche se coerente rispetto al non compiacimento di questioni che riguardano ingiustizie, abusi, violenze, soprusi e via dicendo, e soprattutto rispetto al cambiamento dello status quo nutruito da queste negatività.
Dunque una "estetica del rigetto" o "una estetica del comune, intatta" sopportate da un forte pensiero e scopo.
Ciao, un saluto


grazie matinette per la tua bella analisi, mi piace l'idea dell'arte come 'sociale', non so se in questo caso sia arte, però quello che interessa é il confronto e la discussione, e il gioco di rimandi che crea.
ciaoo Smile
in my solitude
in my solitude di huncke commento di huncke

ilioyumbo ha scritto:
c'è un equivoco, evidentemente non mi sono spiegato. Le mie domande (retoriche), nascevano proprio dal fatto che a me la foto non piace affatto, né come soggetto, né come realizzazione e resa tecnica ( voluta o casuale che sia). Ho guardato la serie, ma restano intatte le mie convinzioni e perplessità (per usare un eufemismo). Persino il titolo lo trovo...pretenzioso (ma perché in inglese?).
Magari sbaglio io...
Ciao Wink Smile


lo so ilio, ero ironico nello scrivere che ti é piaciuta.
apprezzo il tuo punto di vista.
a presto.
ciaoo Smile
in my solitude
in my solitude di huncke commento di huncke

ilioyumbo ha scritto:
Solo una domanda...anzi due: 1) perchè hai fatto questa foto? 2)perché l'hai postata (soprattutto)?
N.B. Ho già letto le tue risposte a Filip e Vittorio...ma restano valide le mie domande "perplesse".
Ciao Wink Ciao


lyo,
stavo a prova' la 'nuova' macchina, cercando di capire come funzionava.
la situazione era un poco critica, kodak 400, interno di casa, t 10, f 5.8.
volevo capire come si comportava. ho sviluppato con r09, 1.25, 5 min, 30 sec di shack, e 3 capovolgimenti per i successivi.
visto che ti é piaciuta quà trovi la serie intera.
http://vanishingitems.wordpress.com/2012/11/25/voigtlander-night-dark-dreams/

oggi mentre andavo a votare, l'ho provato con la luce del sole.
speriamo Smile

grazie per il commento
ciaoo
in my solitude
in my solitude di huncke commento di huncke

vittorioneroma2 ha scritto:
In pratica ti risponderesti con delle domande. Come del resto è venuto naturale fare anche a me... ma in tutta sincerità devo dire che non mi sembra di ravvedere alcuna qualità degna di nota in questo scatto.
Ciao


l'idea é semplice il piano é quello surreale, gli oggetti possono parlare, avere dei sentimenti (uomo-raggio), metafora degli stati d'animo umani e detournement.
quello scarto di senso che apre a nuove interpretazioni.
o semplicemente un elogio alla materia della pellicola, con tutta quella grana, e la sporcizia sparsa, la composizione: sembra quasi sudare...
grazie vittorione per il commento
Smile
in my solitude
in my solitude di huncke commento di huncke

scriverei, ma che bizzarro, perché non c'é un tramonto ?
e mi farebbe pensare...
cos'é tutta sta grana ? e quel pelucco che pende sulla sinistra...
e il titolo poi ? che sembra il verso di una canzone di billie holiday, ma dico un docciatore mica soffre di solitudine ?
ma allora non potrebbe essere un docciatore... cioé siamo su un piano diverso dal reale. surreale forse ?
bha Mah
ci ripasso.
inside soul
inside soul di nirvana. commento di huncke

molto bella, sia per la realizzazione che per l'ambiguità della composizione.
ciaoo
in my solitude
in my solitude di huncke commento di huncke

voigtlander (bessa)
kodak T-Max 400
r9, 5 min
Milano,IMG8664
Milano,IMG8664 di marco.rilli commento di huncke

bella, delicata, equilibrata: con lo sguardo discreto che uccide con la tenerezza.
_O_
_O_ di Liliana R. commento di huncke

un epifania di geometrie, con umani che rendono dinamico il fraseggio.
bella !
Fragile
Fragile di Pio Baistrocchi commento di huncke

pdc assassina.
bel dittico.
ciaoo
Glamour sul marciapiede
Glamour sul marciapiede di ilioyumbo commento di huncke

ragazza da marciapiede.
mi piace l'idea, per la realizzazione, avrei provato anche in bn. a scentrare il soggetto.
ciaoo
<< >>
<< >> di AndreaPh65 commento di huncke

mi piace come a livello compositivo si incontra l'elemento urbano e quello naturale, lo stesso cartello sembra indicare due direzioni diverse, il cielo regna sovrano.
ciaoo
- - -
- - - di huncke commento di huncke

matinette ha scritto:
Il superamento del rarefatto e la sovrapposizione trasparente, ossia come osare in Fotografia, dove le possibilità stilistiche, interpretative e artistiche non hanno mai fine. Questo è un esempio da seguire, una strada in cui molti rimangono senza parole, non perchè non ne abbiano, ma perchè la linea di confine è ardua da superare, perchè il consolidato è più sicuro e riconoscibile e perchè soprattutto essere conservatori ripaga in termini di consensi. Si ha la legittimità e l'ardire di partire per un viaggio diverso, per sentieri sconosciuti e godere di tutto questo. Si ragiona, si scopre e si può anche ammirare e rimanere sbalorditi durante questi viaggi....ma i San Tommaso, si sa, sono duri da persuadere!
Ciao


in ogni caso già visto.
Questa foto fa parte di una serie fatta al cimitero monumetale di Milano:

http://vanishingitems.wordpress.com/2012/11/21/death-by-numbers/

per la sperimentazione in fotografia ho scoperto recentemente, il percorso artistico di questo fotografo italiano:
Nino Migliori.
http://www.formafoto.it/_com/asp/page.asp?g=m&s=c&l=ita&id_pag=%7B9D34E414-915C-429F-A799-3ADA926D49AE%7D

Mostra interessaante allo spazio Forma: dove veniva mostrato il suo approccio con la luce, dalle sperimentazioni raygrammatiche alla man ray, al neorealismo, al documentarismo altered landscape di cross road.
grazie a presto.
- - -
- - - di huncke commento di huncke

Holga lomo,
Kodak T-Max 400
r9, 5 min
sovraimpressione pellicola
mare d'autunno
mare d'autunno di RENZO PAPINI commento di huncke

molto bella, una pdc perfetta. Smile
18156
18156 di bikeyz commento di huncke

mi piace molto questa discesa guidata dai colori caldi e dalla bottiglia che spunta. Avrei chiuso in alto, croppando a livello del marciapiede, di modo che si vedessero solo le mutande sedute e niente di più.
ciaoo Smile
be what you want ?
be what you want ? di huncke commento di huncke

maxilloss ha scritto:
L'impianto scenico mi piace molto , cosi come il viraggio ...avrei atteso che accadesse qualcosa di diverso per legare meglio il tutto Ok!


in effetti avevo già postato una foto, dove c'erano solo il riflesso dei manifesti a lato. Ne ho diverse con le persone, però come giustamente scrivi, tu nessuna che mi convincesse in termini di legame compositivo.
L'aggancio è nella scritta sulla destra (il titolo é ridondante), l'immagine patinata e colorata del manifesto, con una persona normale che ci sfumacchia davanti incurante dei dettami della moda che escono dalle riviste, dai manifesti, e dai prodotti di cosmesi illuminati nella vetrina.
grazie del commento.
ciaoo Smile
be what you want ?
be what you want ? di huncke commento di huncke

Francesco Ercolano ha scritto:
Essere quello che si vuole... Smile
Sembra facile...
Amo molto questo tuo viaggio/studio attraverso riflessi e immagini che ci circondano...
Mi permetto di consigliarti di pensare seriamente ad un Portfolio dedicato...
Mi piace molto,
Franco
Smile



grazie Francesco, non ci avevo pensato ad un Portfolio sui riflessi, provo a guardare anche se la sensazione di avere materiale disomogeneo.
. . . .  giochiamo ancora Silvia . . . .
. . . . giochiamo ancora Silvia . . . . di poldacol commento di huncke

speravo fosse un artwork...
veramente molto bello, la sospensione dell'opaco della finestra, con lo sguardo che spunta e i particolari del legno, delle persiane, delle ragnatele, danno alla composizione un sapore da poltergeist.
e poi, inquietante il particolare della mano che spunta, é troppo grande per essere della bambina e apre il mistero.
ciaoo
Gaza's Innocence
Gaza's Innocence di Fabio Moscatelli commento di huncke

Liliana R. ha scritto:
Chiudo il topic e ammonisco ufficialmente sputnik80 e matinette per violazione all’art.4 del Regolamento accettato al momento dell’iscrizione.
Non comprendo la necessità di inquinare il topic con la ripetizione di messaggi uguali per ben 5 volte (ne ho cancellati 4 di sputnik80 ed 1 di matinette).


Liliana,
per la ripetizione penso ci sia un problema sul server.
Oggi é capitato anche me di avere un mex duplicato !
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 58, 59, 60 ... 125, 126, 127  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi