Commenti |
---|
 |
Forza viola di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | darei una pulita allo sfondo |
E' vero: preso dalla bellezza dei protagonisti, lo sfondo l'ho lasciato come Canon l'ha fatto...
Grazie a tutti.
 |
|
|
 |
Forza viola di MauroV commento di pocck |
|
Belli i colori del fiore, e bella anche la composizione..., un poco vicina sul bordo sx..., sciocchezze..., darei una pulita allo sfondo, visto l'uniformità del colore non dovrebbe nemmeno essere difficile selezionarlo con precisione, buono il dettaglio, adoro questi comunissimi ma bellissimi esseri..., ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Forza viola di MauroV commento di MauroV |
|
L'Icarus è un licenide grazioso che, in questo caso, si era scelto un posatoio, a mio giudizio, perfino più bello: mi auguro di non aver rovinato la scena con una inquadratura troppo stretta...
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
Avvitata di MauroV commento di MauroV |
|
Simone..... ha scritto: | Questi posatoio sono i miei preferiti.
|
In effetti, visti alcuni tuoi lavori, ho considerato che le linee curve hanno una marcia in più, per cui ci ho provato pure io.
Grazie per l'apprezzamento.
 |
|
|
 |
Avvitata di MauroV commento di Simone..... |
|
Una splendida immagine Mauro.
Questi posatoio sono i miei preferiti.
Tecnicamente ottima...complimenti  |
|
|
 |
Avvitata di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | ...un posatoio che si presta anche per un servizio dedicato allo stesso senza soggetto... |
Il viticcio proviene da una vite selvatica: purtroppo ora si è seccato, ed ha perso il bellissimo colore rosso e giallo...
Grazie a tutti per l'apprezzamento.
 |
|
|
 |
Avvitata di MauroV commento di pocck |
|
Piccola ma davvero bellina...., bella la composizione Mauro, con questa avvitatura..., un posatoio che si presta anche per un servizio dedicato allo stesso senza soggetto... Ottimo il dettaglio che sulla farfalla ho sempre trovato non facile..., complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Avvitata di MauroV commento di MauroV |
|
La Cacyreus marshalli è una piccola farfalla, originaria dell'Africa meridionale, apparsa in Spagna nel 1990, e dopo pochi anni anche in Italia, dove si è potuta diffondere indisturbata, data la mancanza di nemici naturali.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
Leptotes vs Lampides di MauroV commento di MauroV |
|
Mausan ha scritto: | ciao Mauro...anche io credo si tratti di Leptotes....riguardo la ripresa trovo ci sia una dominante magenta e toni un po freddini...i neri un po troppo chiusi....molto buoni invece la composizione e dettaglio...fastidioso quel rametto sfuocato che taglia l'angolo superiore sx...(IMHO)  |
pocck ha scritto: | Mauro, assolutamente da rivedere il colore.... Io propendo per Leptotes... |
E vada per Leptotes.
Il rametto ho provato a clonarlo, ma lavorare di fino sul bordo delle ali richiede tempo: qualche suggerimento?
Quanto al colore, ho ridotto la dominante viola, e aperto un poco i neri: dovrebbe andare meglio...
Grazie per i preziosi suggerimenti.  |
|
|
 |
|
|
 |
Leptotes vs Lampides di MauroV commento di Mausan |
|
ciao Mauro...anche io credo si tratti di Leptotes....riguardo la ripresa trovo ci sia una dominante magenta e toni un po freddini...i neri un po troppo chiusi....molto buoni invece la composizione e dettaglio...fastidioso quel rametto sfuocato che taglia l'angolo superiore sx...(IMHO)  |
|
|
 |
Leptotes vs Lampides di MauroV commento di MauroV |
|
L'esemplare è abbastanza malandato, per cui ho il dubbio se classificarlo come Leptotes pirithous o come Lampides boeticus.
Io propenderei più per la prima opzione: che ne pensate?
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
|
|
 |
Profilo... sinistro!! di MauroV commento di pigi47 |
|
Generalmente è un soggetto che anche se ombreggiato rimane fermo al suo posto, forse visto il primo piano del muso dove i riflessi nascondono dettaglio, avrei tentato di smorzarne l'entità degli stessi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>