|  | Commenti |
---|
 |
Solo di Historicus commento di francodipisa |
|
Una gran bella foto. Il suggerimento di Webmin così come quello di tipo opposto di claudiomantova indicano due ottime soluzioni alternative; ma, a foto eseguita, quel che è fatto è fatto, e va benissimo come è.
Ciao |
| |  |
Solo di Historicus commento di Riccardo Bruno |
|
Una composizione semplice, ma ben caratterizzata dall'accostamento cromatico dell'insieme. Una lavagna di base color ocra impreziosita dalla presenza dell'alberello che con il suo colore vivo, acceso restituisce vitalità alla scena. Condivido il parere di Webmin sull'opportunità di dare leggermente più spazio al cielo eliminando un cm di piede. |
| |  |
Solo di Historicus commento di iw9fy |
|
Molto bella la compo, anche se io avrei tagliato qualche centimetro sotto, cmq gusto personale.  |
| |  |
Solo di Historicus commento di claudiomantova |
|
mi piace molte il movimento ondulatorio del terreno e l'albero in solitudine.
A gusto personale avrei eliminato completamente il cielo concentrando l'inquadratura solo su terreno e albero.
In ogni caso rimane un bello scatto
ciao
claudio |
| |  |
Solo di Historicus commento di nicolas8 |
|
bei colori morbidi e sfumati
buona compo anche se un poco più cielo..
bella
complimenti
ciao
Nicolas
 |
| |  |
Solo di Historicus commento di Webmin |
|
Bella la successione del gioco dei piani ed il relativo movimento delle ombre: la composizione risulta ben equilibrata, anche se forse un pò sacrificata in alto.
Sarebbe stato meglio un pò più di spazio sino a giungere per lo meno ad un terzo del fotogramma dedicato al cielo.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Un grasso mandala di Historicus commento di Historicus |
|
Giacomo, grazie per lo scrupoloso controllo. In effetti, la pianta era in vaso, ma, da quel che ricordo, è una di quelle che crescono sui tetti, nelle posizioni più improbabili e resistono a qualsiasi intemperia. Quindi, nome azzeccato!
Van De Keizer, grazie anche a te! (ormai stiamo diventando "amici di rete", come con Francesco - Freeadam; visto che hai un nick piuttosto lungo, mi piacerebbe anche sapere il tuo nome!)
Ciao
Guido Historicus |
| |  |
| |  |
Un grasso mandala di Historicus commento di Giac64 |
|
Tra incuriosito e appassionato sono andato a vedere. Ha ragione Ivo : si tratta di Sempervivum tectorum.
Una bella immagine, ben composta.
Giacomo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Civiltà animale di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie anche a te, Francesco!
Beh, l'ambiguità è voluta; hai colto quello che probabilmente era il mio primo intento. Non l'ho esplicitato troppo, perché, anche se amo molto gli animali, non sopporto la retorica della superiorità degli animali sugli uomini (e in genere, se il naturismo finisce col diventare anti-umanesimo e alibi per qualcos'altro, diventa la peggior forma di presunzione oggi in circolazione). Naturalmente non lo dico per te: ti sei espresso con garbo e finezza!
Ciao
Guido Historicus |
| |  |
Civiltà animale di Historicus commento di freeadam |
|
Molto bella l'espressione di questi due animaletti.
Alla luce del tuo racconto si comprende molto bene il titolo, che potrebbe essere letto in chiave ironica se posto in comparazione con l'inciviltà di noi uomini, creature superiori, che in troppe circostanze, proprio non ci riusciamo a vivere in pace ed in armonia.
Ciao |
| |  |
| |  |
Civiltà animale di Historicus commento di Historicus |
|
Paolo e Van De Keizer, grazie per i vostri commenti!
La foto è stata scattata in una fattoria didattica a Viconovo, in provincia di Ferrara, dove gli animali vivono, nei limiti del possibile, liberi e tranquilli.
Non sono un animalista, ma sono rimasto molto sorpreso nel vedere il livello di convivenza che riescono a raggiungere e ho dovuto rivedere diversi miei pregiudizi. Non credevo ai miei occhi nel vedere un gatto scorazzare tranquillo tra le galline; e queste che non facevano una piega!
I bambini si sono divertiti moltissimo a prendere in braccio e ad accarezzare i coniglietti (ne ho uno in galleria).
Guido |
| |  |
Sospesi sulla città di Historicus commento di Filippo Rubin |
|
Historicus ha scritto: |
Quanto alla sezione, preferisco sempre un'area specifica alle "varie". Ho visto che in "sport" ci sono anche le frecce tricolori e, se non ricordo male, anche qualche mongolfiera.
|
... evidentemente non sono ancora state spostate  |
| |  |
Sospesi sulla città di Historicus commento di Historicus |
|
filrub ha scritto: | Ciao Historicus,
mi spiace "criticare" la foto di un concittadino ma sinceramente a me dice pochino, sembra uno scatto fatto senza molte pretese.
Inoltre mi pare che sport non sia la sezione più adatta.
 |
Puoi tranquillamente criticare, anche senza virgolette
E' uno dei primi scatti con la S9600, che avevo appena acquistato. Preso dall'entusiasmo, l'avevo proposto quasi subito nella sezione Fuji ed era stato criticato sia perché storto, sia perché, appunto, poco significativo. Ho provato a riaggiustarlo un po', ma evidentemente quelle critiche avevano le loro ragioni. Grazie comunque; apprezzo la sincerità.
Quanto alla sezione, preferisco sempre un'area specifica alle "varie". Ho visto che in "sport" ci sono anche le frecce tricolori e, se non ricordo male, anche qualche mongolfiera.
Ciao
Guido |
| | br> |