Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
insetto laziale.... di martini stefano commento di martini stefano |
|
grazie a tutti, ribefra scrive :
Citazione: | Ciao Stefano! E' una Ruptela maculata, della stessa famiglia delle oedemere. Molto bella! Penso che il bianco ti abbia fatto penare un po'! |
grazie per avermi detto il nome dell'insetto; stranamente, questo particolare animaletto lo trovo solamente su un tipo di pianta , su delle ortensie che ho in un terreno in montagna, ogni anno lo ritrovo lì e solamente su questi fiori....
un saluto stefano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
LEI di Amù commento di martini stefano |
|
, con soggetti come questi, non mi sono neppure accorto che il profilo del mare era storto......... chissà cosa ho guardato prima ... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
libellula o zanzara??? di Mr.T commento di martini stefano |
|
Mai vista questa , che roba è? un mutante... speriamo che le zanzare non si siano incrociate con le libellule altrimenti sai che "succhiate" ti fanno, un prelievo ogni puntura ...
a parte gli scherzi ottima foto con una nitidezza eccezzionale e una bella luce complimenti..
un saluto stefano  |
|
|
 |
TARANTULA!!! di pif commento di martini stefano |
|
come sempre una grande foto, secodo me sei un ammaestratore di insetti, come fai a farli stare fermi in posa ....
un saluto stefano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Calabrone di loryp77 commento di martini stefano |
|
benvenuta, ti presenti con una foto molto particolare, dal punto di vista macro ti posso dire che non è nitidissima e l'ala sx è bruciata dalla luce, da un punto di vista compositivo mi paice in questo caso la desaturazione parziale che evidenza molto bene il calabrone dallo sfondo.
per cui secondo me è una buona foto.
un sauto stefano  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>